Pagina 1 di 1

Echinodorus tenellus sta ingiallendo

Inviato: 13/08/2019, 14:18
di Salcip
Salve a tutti,
Nella mia vasca da 60l, avviata da 7 giorni sono presenti: Anubias nana, Limnophila sessiliflora, hygrophila siamensis e echinodorus tenellus.

Mentre per le prime tre noto il mantenimento del colore originale e accenni di crescita, per l’echinodorus noto che molte delle foglie stanno iniziando ad ingiallire (allego foto sia con luce accesa che con luce spenta).

La vasca la illumino con un LED da 12watt (2150lux) 4:30 ore al giorno (iniziato con 4 ore e sto aumentando di 30 minuti ogni settimana) e, da suggerimento, non sto utilizzando fertilizzanti liquidi per evitare il proliferare di alghe.

Come posso risolvere la situazione?

Echinodorus tenellus sta ingiallendo

Inviato: 14/08/2019, 11:33
di Salcip
Up

Echinodorus tenellus sta ingiallendo

Inviato: 14/08/2019, 12:00
di Nijk
Possiamo parlare delle esigenze della pianta e di come gestisci l'acquario partendo dal presupposto che in soli 7 giorni non si riescono ad ottenere miracoli e che parlando di piante vive qualcuna è possibile si sia adattata meglio di qualche altra.

I dati che ci fornisci sono molto limitati, non avendo veggenti tra i nostri utenti sostanzialmente per valutare e farsi un qualche tipo di idea ci sarebbe bisogno di capire:
1- acqua, ovviamente in un acquario è l'elemento più importante, che acqua utilizzi, qualche valore magari
2- luce, oggi con la tecnologia LED che sta spopolando farsi un'idea è complicato in quanto i chip utilizzati dalle varie aziende variano ed anche di molto sia in termini di qualità che di efficienza, giusto per idea cerca di capire perlomeno di quanti lumen parliamo ( non lux, ma lumen), in mancanza il nome della lampada o proprio se non hai nessun riferimento mostraci una foto che vediamo se qualcuno la conosce.
3- fertilizzazione, se qualcuno ti ha suggerito di non fertilizzare probabilmente si riferiva al fertilizzante liquido, vero? Chi ti ha suggerito di non fertilizzare, dove lo hai letto?

Per il momento, in attesa dei tuoi riscontri puoi iniziare a mettere a posto le cose più ovvie poi una volta avuta ben chiara la situazione sarà possibile discutere, ma insieme, non essendo questo un help desk.

Dai quantomeno 6 ore di luce ( 4 ore è come tenere le luci spente ), prendi una confezione qualsiasi ( le più economiche che trovi ) di tavolette fertilizzanti per il fondo per piante da acquario e piazzane qualche pezzo vicino le radici delle piante, la echinodorus tenellus a differenza delle altre che hai va fertilizzata specialmente per via radicale, da profilo non è indicato ma dalle foto mi sembra un fondo inerte il tuo ( non fertile ).

Echinodorus tenellus sta ingiallendo

Inviato: 14/08/2019, 12:45
di Salcip
Ora posto tutti i dati:

1)acqua da rubinetto dai seguenti valori:
pH=7,7
Calcio:62,7 mg/l
Magnesio:10,9 mg/L
GH=11,23
Bicarbonati:237 mg/l
KH=10,87
Nitrati NO3-: 5mg/l
Nitriti NO2-: <0,01 mg/l
Temperatura: tra i 28 e i 29 gradi

NB. I valori di KH e GH li ho calcolati tramite le formule trovate tra gli articoli. Di base la compagnia idrica mi fornisce altri parametri di durezza.

2)per quanto riguarda la luce, la lampada che uso è quella integrata nell’acquario amtra system 60led. È costituita da 20led Bianchi da 0,5W l’uno, 4led rossi da 0,5w l’uno e 4led blu da 0,6w l’uno. Quindi un totale di 14,4w di luce. Purtroppo nel libretto sono indicati solo i lux (allego una foto della lampada).

3)i consigli per fertilizzare fino ad ora li ho ricevuti in una discussione che ho aperto nella sezione dell’allestimento. Ho inserito le pasticche tetra crypto nel fondo (le istruzione che indicavano come dose 1 pasticca per ogni 40 litri, quindi ho inserito 1 pasticca e mezza spezzettata e inserita in vari punti).
Solo il primo giorno avevo inserito come fertilizzante liquido un fertilizzante generico della haquoss a base di ferro, magnesio, potassio, rame, manganese ed altri elementi.
Poi mi è stato consigliato di smettere di usarlo per evitare il problema delle alghe.

Per quanto riguarda il fotoperiodo mi porto a 6 ore già da oggi. In questo caso ho commesso io un errore. Mi sono basato su consigli trovati in rete, cioè di iniziare con 4 ore e aumentare di 30 minuti ogni settimana

Echinodorus tenellus sta ingiallendo

Inviato: 14/08/2019, 13:12
di Nijk
Hai messo pasticche sotto il terreno e va bene, la luce regola la crescita di ogni pianta, nel caso specifico non parliamo di una pianta particolarmente esigente ma ad ogni modo più luce dai e più velocemente ( e meglio crescerà ), forse la tua è sufficiente io tuttavia non sono in grado di valutare correttamente la lampada dalla foto, piuttosto che dirti una fesseria preferisco rimandarti a chi la conosce.

In via generale comunque più che le foglie gialle dovrai valutare nelle prossime settimane se la pianta emette o meno nuovi getti dal terreno, il motivo è che quelle che hai interrato prima o poi moriranno comunque e in fase di adattamento dalle radici spunteranno nuove piante.

Per l'acqua forse è un pochino dura, se hai difficoltà a leggere i dati vai in chimica, l'acqua del sindaco le durezza le indica in f° ( gradi francesi ), noi ragioniamo in gradi tedeschi, di base non è possibile stabilire con certezza GH e KH partendo dai f° ma più o meno e abbastanza agevolmente ( fecendo una rapida conversione ) si riesce a capire se il grado di durezza è eccessivo e in tal caso per alcune piante ( per alcuni motivi ) e per vari pesci non va bene.

Echinodorus tenellus sta ingiallendo

Inviato: 14/08/2019, 13:31
di Salcip
Nijk ha scritto: In via generale comunque più che le foglie gialle dovrai valutare nelle prossime settimane se la pianta emette o meno nuovi getti dal terreno, il motivo è che quelle che hai interrato prima o poi moriranno comunque e in fase di adattamento dalle radici spunteranno nuove piante.

Per l'acqua forse è un pochino dura, se hai difficoltà a leggere i dati vai in chimica, l'acqua del sindaco le durezza le indica in f° ( gradi francesi ), noi ragioniamo in gradi tedeschi, di base non è possibile stabilire con certezza GH e KH partendo dai f° ma più o meno e abbastanza agevolmente ( fecendo una rapida conversione ) si riesce a capire se il grado di durezza è eccessivo e in tal caso per alcune piante ( per alcuni motivi ) e per vari pesci non va bene.
Allora aspetterò ancora, magari aumentando le ore di luce. Non deve preoccuparmi il fatto che le altre piante, in particolare la Limnophila sessiliflora e la hygrophila siamensis, stanno crescendo abbastanza velocemente?

Per i dati di durezza li ho calcolato tutti sia convertendo gradi francesi in tedeschi sia partendo dalle concentrazioni di calcio, magnesio e bicarbonati e i risultati coincidevano (c’era un errore di un decimo circa).

Per quanto riguarda la lampada ho inviato una email alla casa produttrice, se dovessero rispondermi aggiornerò i dati.

Per la fertilizzazione liquida? Aspetto ancora qualche settimana prima di iniziare?

Ps. Cosa intendi quando dici di controllare che la pianta emetta nuovi getti dal terreno? Oltre a nuove foglie dovrebbero svilupparsi anche nuovi ciuffi di echinodorus?

Echinodorus tenellus sta ingiallendo

Inviato: 14/08/2019, 13:59
di Nijk
E una pianta a rosetta, si riproduce tramite stolonamento, le nuove foglie è dalle radici che nascono, per forza.

Per la durezza anche se non capisco come hai fatto in quanto dai gradi francesi puoi ricavare al massimo la durezza totale espressa in gradi tedeschi e non GH e KH, qualora fossero confermati i dati qualcosa dovresti fare, ti rimando comunque in chimica per approfondimenti perché qui si parla di altro.

Echinodorus tenellus sta ingiallendo

Inviato: 14/08/2019, 14:28
di Salcip
Nijk ha scritto: E una pianta a rosetta, si riproduce tramite stolonamento, le nuove foglie è dalle radici che nascono, per forza.

Per la durezza anche se non capisco come hai fatto in quanto dai gradi francesi puoi ricavare al massimo la durezza totale espressa in gradi tedeschi e non GH e KH, qualora fossero confermati i dati qualcosa dovresti fare, ti rimando comunque in chimica per approfondimenti perché qui si parla di altro.
Per il calcolo delle durezze ho usato le formule trovate in questo articolo del sito:https://acquariofilia.org/allestimento- ... cquario/3/