Pagina 1 di 1

Valvola regolatore a spillo per CO2 a fermentazione

Inviato: 05/03/2015, 12:38
di lucaram
Salve sto costruendo un impianto CO2 a fermentazione ma posseggo solo un rubinetto a sfera e ho qualche problema con la regolazione fine cosi cercando sul forum e su internet ho scoperto che esistono dei regolatori a spillo in ottone che riescono a regolare la pressione fine.
Se qualcuno ha esperienza diretta in materia potrebbe rispondere alla mia domanda...
La domanda è con un eventuale rubinetto a sfera(regolazione grossolana) e regolatore a spillo (regolazione fine) riesco a erogare 3-4 bolle al minimo? Esistono regolatori a spillo più funzionali rispetto ad altri che riescono a regolare la pressione al minimo molto bene o sono tutti uguali? se esistono potreste dirmi quale caratteristica si tiene in considerazione o il modello...

Re: Valvola regolatore a spillo per CO2 a fermentazione

Inviato: 09/03/2015, 15:26
di Forcellone
Ci son vari tipi di rubinetto e vari modi, ma anche il prezzo cambia.
Chi ne monta due... e risolve.

Io sono stato condizionato dal tubo che usavo e ho comprato un rubinetto presso un ricambista di articoli specializzato per aria compressa e oleodinamica. Mi è costato un pochino ma va benissimo e si adattava al mio tubo...... allora non ero informato ma ormai ho questo e me lo tengo stretto.

Stai usando tubi classici? Forse altri ti possono aiutare meglio.

Re: Valvola regolatore a spillo per CO2 a fermentazione

Inviato: 09/03/2015, 15:35
di roberto
luca....mercoledi prossimo al mattino passo da un magazzino per vedere un paio di modelli sia di microregolatori di presione a membrana sia di regolatori di portata a spillo.
semmai faccio qualche foto e vi dico i prezzi.
vi anticipo che chi fosse semmai interessato posso anche spedirveli cosi non avete problemi nel reperirli.

Re: Valvola regolatore a spillo per CO2 a fermentazione

Inviato: 09/03/2015, 15:42
di gianlu187
roberto ha scritto:luca....mercoledi prossimo al mattino passo da un magazzino per vedere un paio di modelli sia di microregolatori di presione a membrana sia di regolatori di portata a spillo.
semmai faccio qualche foto e vi dico i prezzi.
vi anticipo che chi fosse semmai interessato posso anche spedirveli cosi non avete problemi nel reperirli.
seguo con interesse ;)

Re: Valvola regolatore a spillo per CO2 a fermentazione

Inviato: 09/03/2015, 17:36
di lucaram
Si Roberto ti avevo risposto anche nell'altro post tuo...aspetto con ansia tue notizie...io ne vorrei uno a regolazione micrometrica come suggerito da te...anche perchè devo regolare la CO2 intorno alle 3/4 bolle al minuto :-?

Re: Valvola regolatore a spillo per CO2 a fermentazione

Inviato: 09/03/2015, 17:38
di roberto
attendi finoa mercoledi...

Re: Valvola regolatore a spillo per CO2 a fermentazione

Inviato: 10/03/2015, 16:10
di enkuz
In realtà io non ho mai avuto problemi a tenere un'erogazione così bassa con il classico sistema a damigiana... spesso ho viaggiato con 4/5 bolle al minuto... regolando la pressione con gli strumenti ''classici'' (dai forbox piuttosto che i rubinetti da micro-irrigazione o similari).
Ho anche adottato una valvola di riduzione pressione che si utilizza per i compressori ad aria per qualche mese.
Regolavo fino a pochissime bolle al minuto volendo... ma non ho mai utilizzato regolatori a spillo.

Il mio problema era principalmente la regolarità dell'erogazione (che non riuscivo mai ad ottenere salvo rari periodi) questo si.

Re: Valvola regolatore a spillo per CO2 a fermentazione

Inviato: 11/03/2015, 10:26
di roberto
enkuz ha scritto:Il mio problema era principalmente la regolarità dell'erogazione
che in effetti è anche il mio di problema....penso cmq che sia da imputare al regolatore a spillo....quello regola solo la portata non la pressione.
stamattina per un problema tecnico (moto che non parte....porca v......a) non sono riuscito a passare al magazzino...spero domani mattina.
sto cercando di andare avanti con il progetto acido citrico e fustini ma vorrei perfezzionare anche il sistema bottiglia a gel per chi ne volesse fare uso.
mi piacerebbe sapere l'effettiva pressione che si raggiunge all'interno della bottiglia per prendere un regolatore di pressione a membrana che mi mantenga stabile la pressione in uscita verso il venturi.
è chiaro che la bombola di CO2 con 35 atm di pressione è regolare fino fino ad arrivare a 1 atm in bombola...con i lieviti è diverso....la pressione è inferiore gia' in partenza quindi vien da se che hai piu' scarto nella regolazione.
vediamo domani che trovo.

Re: Valvola regolatore a spillo per CO2 a fermentazione

Inviato: 11/03/2015, 12:04
di enkuz
roberto ha scritto:
enkuz ha scritto:Il mio problema era principalmente la regolarità dell'erogazione
che in effetti è anche il mio di problema....
Io ho scoperto quale fosse il problema (inizialmente errando avevo dato colpa alla damigiana): il deflussore della flebo!

Per un certo periodo l'ho mantenuto anche con la bombola... ed i problemi di stabilità dell'erogazione persistevano.
Dovevo agire sulla vite a brugola della valvola Askoll più volte durante la settimana.

Una volta eliminato il deflussore... non ho più dovuto regolare nulla.
Erogazione perfetta... ad oltranza!
Io la colpa la do a lui (nel mio caso). forse era difettato il mio. non so.

Re: Valvola regolatore a spillo per CO2 a fermentazione

Inviato: 11/03/2015, 13:47
di roberto
io non uso il deflussore, come contabolle ho il mio fatto artigianalmente, tubo in plexiglass e due raccordi.
ogni volta che devo cambiare la bottiglia chiudo il rubinetto, non il regolatore di portata, cambio bottiglia, quando raggiunge pressione riapro il rubinetto.....e fin qui è semplice la cosa.
sta' di fatto che appena riparte la CO2 è come quando l'ho chiusa, dopo qualche ora si arresta....forse non è in pressione sufficente.....non so...devo fare alcune prove.