Pagina 1 di 2
Piante per l'acquario senza il fondo fertile
Inviato: 15/08/2019, 16:06
di Gioacchino
Salve, ho allestito un acquario da 100 litri, con solo sabbia di fondo, senza il fondo fertile, vi ho inserito alcune piante di Valisneria, vi ho seminato "il pratino cinese", vi ho posto anche due anubians, come pesce vi ho posto un carasius.
Dopo poco tempo il pesce dispettoso mi ha sradicato il pratino, ed è comparso delle alghe brune, sia sui sassi del fondo che sulle anubias; dalle analisi vedo che i nitrati si sono alzati, il pH da 7.2 si è alzato a 8.0; altri parametri nella norma, ammonio assente e così i nitriti ed i fosfati a 0.1mg/l.
Premesso che ho intenzione di applicare la CO2, per abbassare il pH.
Volevo chiedervi, quali piante mi consigliate per abbassare il valore dei Nitrati alle condizioni già spiegate del fondo?
Grazie Gioacchino.
Piante per l'acquario senza il fondo fertile
Inviato: 15/08/2019, 16:22
di Davio90
Ciao, prima di tutto una domanda: la vasca da quanto è avviata?
Con cosa hai misurato i valori?
Per aiutarti a smaltire le sostanze inquinanti ti servono piante a crescita rapida come la Vallisneria, Egeria, Bacopa o galleggianti come la Cheratophyllum, Lemna o Pistia, stando sempre attenti ad eventuali allelopatie, ma prima di tutto bisogna avere più info sull'acquario

Piante per l'acquario senza il fondo fertile
Inviato: 15/08/2019, 17:19
di Nijk
Gioacchino ha scritto: ↑Volevo chiedervi, quali piante mi consigliate per abbassare il valore dei Nitrati alle condizioni già spiegate del fondo?
Teoricamente ti basta cambiare un 20% di acqua al mese e non esagerare con il cibo e non avrai alcun problema di nitrati con carassi.
Per quanto riguarda le piante quasi la totalità di quelle normalmente reperibili in commercio essendo acquatiche per loro natura riescono a vivere anche di ciò che assimilano tramite le foglie e quindi non sarebbe nemmeno un problema, ma il punto è se a te interessa coltivare le piante o cercare di tenere l'acqua pulita per i pesci, perchè le due cose non è che siano per forza correlate e in base a ciò che realmente ti interessa e dei risultati che vorrai ottenere avrai molto probabilmente necessità di cambiare alcune cose, a partire dalla fauna se ti interessano le piante in special modo.
Visto che leggo di prati cinesi, fondi fertili, CO
2, pH ecc ...cose che poco o nulla hanno a che fare con un acquario di carassi, secondo me è importante chiarirsi prima bene le idee su questo punto e poi andare avanti.
Piante per l'acquario senza il fondo fertile
Inviato: 15/08/2019, 17:39
di Gioacchino
Davio90 ha scritto: ↑Ciao, prima di tutto una domanda: la vasca da quanto è avviata?
Con cosa hai misurato i valori?
Per aiutarti a smaltire le sostanze inquinanti ti servono piante a crescita rapida come la Vallisneria, Egeria, Bacopa o galleggianti come la Cheratophyllum, Lemna o Pistia, stando sempre attenti ad eventuali allelopatie, ma prima di tutto bisogna avere più info sull'acquario

Ciao davio90, La vasca è avviata da un mese e mezzo, tenuto sempre sotto controllo dei parametri essenziali, in essa vi è istallato un filtro della "sera" modello "fil 120".
Le analisi sono state eseguite mediante cromatografia ionica, e strumentale per il pH e conducibilità.
Aggiunto dopo 5 minuti 35 secondi:
Nijk ha scritto: ↑Gioacchino ha scritto: ↑Volevo chiedervi, quali piante mi consigliate per abbassare il valore dei Nitrati alle condizioni già spiegate del fondo?
Teoricamente ti basta cambiare un 20% di acqua al mese e non esagerare con il cibo e non avrai alcun problema di nitrati con carassi.
Per quanto riguarda le piante quasi la totalità di quelle normalmente reperibili in commercio essendo acquatiche per loro natura riescono a vivere anche di ciò che assimilano tramite le foglie e quindi non sarebbe nemmeno un problema, ma il punto è se a te interessa coltivare le piante o cercare di tenere l'acqua pulita per i pesci, perchè le due cose non è che siano per forza correlate e in base a ciò che realmente ti interessa e dei risultati che vorrai ottenere avrai molto probabilmente necessità di cambiare alcune cose, a partire dalla fauna se ti interessano le piante in special modo.
Visto che leggo di prati cinesi, fondi fertili, CO
2, pH ecc ...cose che poco o nulla hanno a che fare con un acquario di carassi, secondo me è importante chiarirsi prima bene le idee su questo punto e poi andare avanti.
Grazie per avermi risposto Nijk; A me interessa piante che hanno la funzione di mantenere pulita l'acqua e non permetta lo sviluppo di alghe.
Piante per l'acquario senza il fondo fertile
Inviato: 15/08/2019, 18:02
di Nijk
Gioacchino ha scritto: ↑Grazie per avermi risposto Nijk; A me interessa piante che hanno la funzione di mantenere pulita l'acqua e non permetta lo sviluppo di alghe.
A questo come ti ho detto penserà il filtro.
Le alghe hanno le stesse esigenze delle piante, pertanto se cominci a pensare a come alimentare le piante ( luce e fertilizzanti in primis ) paradossalmente stai anche favorendo nel contempo un possibile sviluppo algale.
Qualche pianta, "semplice", giusto per provare puoi anche metterla, il problema principale è che i carassi le piante le mangiano ( non è un caso il fatto che ti abbia sradicato il prato ... ma mangiano anche le alghe in realtà ), per questo non ti conviene più di tanto stare a pensare alle piante, se il problema sono le alghe per il momento tieni accese le luci poche ore ( bastano 5/6 ore giusto per dare ai pesci una certa alternanza notte/giorno ) e posta una foto così è possibile valutare di cosa si tratta nello specifico.
Piante per l'acquario senza il fondo fertile
Inviato: 16/08/2019, 20:59
di Davio90
Gioacchino ha scritto: ↑]
Ciao davio90, La vasca è avviata da un mese e mezzo, tenuto sempre sotto controllo dei parametri essenziali, in essa vi è istallato un filtro della "sera" modello "fil 120".
Le analisi sono state eseguite mediante cromatografia ionica, e strumentale per il pH e conducibilità.
Ok perfetto, chiedevo perché da come avevi scritto sembrava che avevi inserito i pesci in tempi relativamente brevi
Comunque puoi provare a mettere del Cheratophyllum intanto. A volte se lo mangiano a volte no, dipende da caso a caso
Piante per l'acquario senza il fondo fertile
Inviato: 17/08/2019, 15:48
di Gioacchino
Davio90 ha scritto: ↑Gioacchino ha scritto: ↑]
Ciao davio90, La vasca è avviata da un mese e mezzo, tenuto sempre sotto controllo dei parametri essenziali, in essa vi è istallato un filtro della "sera" modello "fil 120".
Le analisi sono state eseguite mediante cromatografia ionica, e strumentale per il pH e conducibilità.
Ok perfetto, chiedevo perché da come avevi scritto sembrava che avevi inserito i pesci in tempi relativamente brevi
Comunque puoi provare a mettere del Cheratophyllum intanto. A volte se lo mangiano a volte no, dipende da caso a caso
Proverò a mettere la Cheratophyllum, se la trovo dalle mie parti.
Nel contempo faccio un radicale cambio di acqua, visto la proliferazione di alghe brune.
Piante per l'acquario senza il fondo fertile
Inviato: 18/08/2019, 12:59
di Sinnemmx
Gioacchino ha scritto: ↑Nel contempo faccio un radicale cambio di acqua, visto la proliferazione di alghe brune.
controlla la presenza dei silicati nelle analisi dell' acqua del tuo rubinetto, le trovi sul sito del comune o del gestore idrico
che luci monti e quanto fotoperiodo?
.le anubias le hai schermate dalla luce diretta?
Piante per l'acquario senza il fondo fertile
Inviato: 18/08/2019, 14:26
di Gioacchino
Sinnemmx ha scritto: ↑Gioacchino ha scritto: ↑Nel contempo faccio un radicale cambio di acqua, visto la proliferazione di alghe brune.
controlla la presenza dei silicati nelle analisi dell' acqua del tuo rubinetto, le trovi sul sito del comune o del gestore idrico
che luci monti e quanto fotoperiodo?
.le anubias le hai schermate dalla luce diretta?
Ciao Sinnemmx, il valore dei Silicati non lo trovo sul sito dell'azienda dell'acquedotto, quindi è un mistero, non monto luci in quanto l'acquario è in un angolo fra due finestre e coperto da due tende, quindi luce diretta non dovrebbe arrivarne.
Piante per l'acquario senza il fondo fertile
Inviato: 19/08/2019, 9:13
di HCanon
Ciao Gioacchino
Ho paura che la situazione sia complicata. I Carassius e le piante si sposano molto male. Tieni conto che un Pesce rosso se ben tenuto può arrivare a 30 cm e più che un pesce è una draga vivente. Inoltre i rossi non vanno lasciati da soli, devono essere almeno in 3.
Infine per essere proprio antipatico tieni conto che una vasca da 100 l. è in ogni caso piccola per i Carassius.