Pagina 1 di 1
Plafoniera LED
Inviato: 15/08/2019, 22:10
di Adrian15
Ciao ragazzi, avevo già scritto questo messaggio nel reparto fai da te, ma non avevo ricevuto molte risposte per non dire nulle; infatti cercavo certezze riguardo la mia futura plafoniera LED che voglio installare nel mio 96 l(lordi), l'illuminazione offrirà circa 70 lumen per litro per un totale di 5400 lm, sia di luce a 6500K che fitostimolante. La flora che vorrò inserire sarà principalmente di media/facile richiesta con qualche pianta più impegnativa.
Adesso la mia paura è ritrovarmi piante stecchite dopo una settimana, secondo voi l'illuminazione andrà bene? Grazie anticipatamente
Plafoniera LED
Inviato: 15/08/2019, 22:34
di Nijk
Adrian15 ha scritto: ↑Adesso la mia paura è ritrovarmi piante stecchite dopo una settimana, secondo voi l'illuminazione andrà bene? Grazie anticipatamente
A livello di quantità sicuramente andrà bene, tuttavia è impossibile determinare la qualità e la relativa resa sulle piante in mancanza degli spettri di emissione.
Molto probabilmente non hai ricevuto risposte visto che questa valutazione non è possibile farla compiutamente, potrebbe andare bene ma se ne hai tu di perplessità che l'hai costruita la plafoniera non possiamo darti noi certezze che non sappiamo nemmeno che strisce LED hai preso.
Più in generale i LED rappresentano per il dolce una tecnologia relativamente nuova, vanno abbastanza bene tuttavia anche tra i prodotti commerciali specificatamente ad uso acquariofilo la differenza in termini di resa sulle piante non è sempre identica, ce ne sono evidentemente alcune fatte meglio di altre, con spettri di emissione più performanti rispetto alle piante.
Considera che le aziende di serie generalmente montano LED nemmeno troppo potenti per ridurre al massimo il rischio alghe, nel tuo caso se hai optato per una potenza luminosa molto elevata immagino che ti premurerai di adeguare anche tutto il resto, altrimenti al di là della qualità dei materiali impiegati potresti a prescindere avere tutta una serie di problemi, sia legati alla crescita delle piante che a quella delle alghe.
Posto che se sperimenti certezze è difficile dartene allega qualche specifica dei LED utilizzati, magari qualcuno li conosce e/o li ha utilizzati già in passato.
Plafoniera LED
Inviato: 16/08/2019, 15:49
di aleph0
Ciao @
Adrian15!
Purtroppo in un acquario vi sono tantissime variabili e tutte in funzione tra loro.. 70 lumen per litro, con tra l'altro l'aggiunta di LED grow (che forniscono radiazioni utili esclusivamente alla fotosintesi) sicuramente sono tantissimi su 96 litri lordi. Non pochi. Io gestivo un olandese delle stesse dimensioni con 3 neon T5 da 24W tenuti a 30 cm dal pelo d'acqua, con una plafoniera orrenda (pessimo riflettore), si e no vi erano 3000-4000 lumen. Ma potavo le piante quasi ogni giorno e buttavo potassio e fosforo a mai finire. Per non parlare della CO
2. Con quella luce è come se avessi in mano una ferrari. Se la guidi in pista è un conto, ma in città è un altro.
Quindi direi che sicuramente avrai bisogno di tantissima CO
2 e fertilizzazione mirata e soprattutto, tantissime piante molte delle quali dovrebbero esser a crescità rapida (limnophila, heternanthera, ecc).
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Come sottolineava Nijk , non hai ricevuto risposte, probabilmente perchè la domanda era troppo vaga... Più preciso sei nel dare informazioni su quel che vuoi ottenere, più gli utenti possono aiutarti e consigliarti in modo più mirato possibile !
Plafoniera LED
Inviato: 16/08/2019, 16:04
di Adrian15
aleph0 ha scritto: ↑Ciao @
Adrian15!
Purtroppo in un acquario vi sono tantissime variabili e tutte in funzione tra loro.. 70 lumen per litro, con tra l'altro l'aggiunta di LED grow (che forniscono radiazioni utili esclusivamente alla fotosintesi) sicuramente sono tantissimi su 96 litri lordi. Non pochi. Io gestivo un olandese delle stesse dimensioni con 3 neon T5 da 24W tenuti a 30 cm dal pelo d'acqua, con una plafoniera orrenda (pessimo riflettore), si e no vi erano 3000-4000 lumen. Ma potavo le piante quasi ogni giorno e buttavo potassio e fosforo a mai finire. Per non parlare della CO
2. Con quella luce è come se avessi in mano una ferrari. Se la guidi in pista è un conto, ma in città è un altro.
Quindi direi che sicuramente avrai bisogno di tantissima CO
2 e fertilizzazione mirata e soprattutto, tantissime piante molte delle quali dovrebbero esser a crescità rapida (limnophila, heternanthera, ecc).
Oh wow, credo di aver afferrato il concetto, quindi tu pensi che abbassare i lumen fino a 3600 sia meglio? Perché comunque per quanto non sia un neofita non ho mai avuto esperienze consistenti con le piante. Grazie mille in anticipo ( già avevo progettato comunque di inserire parecchie piante rapide)
Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
Nijk ha scritto: ↑Adrian15 ha scritto: ↑Adesso la mia paura è ritrovarmi piante stecchite dopo una settimana, secondo voi l'illuminazione andrà bene? Grazie anticipatamente
A livello di quantità sicuramente andrà bene, tuttavia è impossibile determinare la qualità e la relativa resa sulle piante in mancanza degli spettri di emissione.
Molto probabilmente non hai ricevuto risposte visto che questa valutazione non è possibile farla compiutamente, potrebbe andare bene ma se ne hai tu di perplessità che l'hai costruita la plafoniera non possiamo darti noi certezze che non sappiamo nemmeno che strisce LED hai preso.
Più in generale i LED rappresentano per il dolce una tecnologia relativamente nuova, vanno abbastanza bene tuttavia anche tra i prodotti commerciali specificatamente ad uso acquariofilo la differenza in termini di resa sulle piante non è sempre identica, ce ne sono evidentemente alcune fatte meglio di altre, con spettri di emissione più performanti rispetto alle piante.
Considera che le aziende di serie generalmente montano LED nemmeno troppo potenti per ridurre al massimo il rischio alghe, nel tuo caso se hai optato per una potenza luminosa molto elevata immagino che ti premurerai di adeguare anche tutto il resto, altrimenti al di là della qualità dei materiali impiegati potresti a prescindere avere tutta una serie di problemi, sia legati alla crescita delle piante che a quella delle alghe.
Posto che se sperimenti certezze è difficile dartene allega qualche specifica dei LED utilizzati, magari qualcuno li conosce e/o li ha utilizzati già in passato.
Grazie mille per la risposta, i LED che utilizzerà sono questi, magari può servire
Plafoniera LED
Inviato: 16/08/2019, 16:19
di aleph0
Adrian15 ha scritto: ↑Oh wow, credo di aver afferrato il concetto, quindi tu pensi che abbassare i lumen fino a 3600 sia meglio? Perché comunque per quanto non sia un neofita non ho mai avuto esperienze consistenti con le piante. Grazie mille in anticipo ( già avevo progettato comunque di inserire parecchie piante rapide)
mmmm no, mi sarò espresso male. Quel che ho cercato di dire è che la luce è un fattore che dipende da tante altre variabili. Di sicuro, con tutta quella luce in quella vasca (è un discorso oggettivo, parliamo di una quantità precisa di luce su una superficie definita, abbiamo molte prove empiriche ) è chiaro che dovrai spingere molto con la fertilizzazione e CO
2. Perchè io, appunto, con appena 3000-4000 lumen potavo le piante in modo frequente, figuriamoci con tutti quei lumen che hai tu e LED GROW.
Devi capire tu cosa vuoi ottenere. Se il tuo obiettivo è non spinger troppo e potare le piante ogni giorno quasi, di certo dovrai abbassare intensità.
I LED da 10W vanno benissimo. Ovviamente non sono il TOP, su una vasca così lunga sarebbe meglio creare una matrice sufficientemente densa di LED da 3W, o ancora meglio da 1W, in modo da irradiare tutta la superficie in modo omogeneo ed evitare che le piante flettano verso il centro. Ma capisco che saldare 100 LED è una rottura di palle.....
Quei LED necessitano di un resistore in serie, se alimentati a 12V. Circa 2 ohm e che sia ceramico da almeno 5Watt. Ci passa quasi 1A di corrente !
Aggiunto dopo 20 secondi:
Non mettere normali resistori, perchè prenderebbero fuoco.
Plafoniera LED
Inviato: 16/08/2019, 16:26
di Adrian15
aleph0 ha scritto: ↑Adrian15 ha scritto: ↑Oh wow, credo di aver afferrato il concetto, quindi tu pensi che abbassare i lumen fino a 3600 sia meglio? Perché comunque per quanto non sia un neofita non ho mai avuto esperienze consistenti con le piante. Grazie mille in anticipo ( già avevo progettato comunque di inserire parecchie piante rapide)
mmmm no, mi sarò espresso male. Quel che ho cercato di dire è che la luce è un fattore che dipende da tante altre variabili. Di sicuro, con tutta quella luce in quella vasca (è un discorso oggettivo, parliamo di una quantità precisa di luce su una superficie definita, abbiamo molte prove empiriche ) è chiaro che dovrai spingere molto con la fertilizzazione e CO
2. Perchè io, appunto, con appena 3000-4000 lumen potavo le piante in modo frequente, figuriamoci con tutti quei lumen che hai tu e LED GROW.
Devi capire tu cosa vuoi ottenere. Se il tuo obiettivo è non spinger troppo e potare le piante ogni giorno quasi, di certo dovrai abbassare intensità.
I LED da 10W vanno benissimo. Ovviamente non sono il TOP, su una vasca così lunga sarebbe meglio creare una matrice sufficientemente densa di LED da 3W, o ancora meglio da 1W, in modo da irradiare tutta la superficie in modo omogeneo ed evitare che le piante flettano verso il centro. Ma capisco che saldare 100 LED è una rottura di palle.....
Quei LED necessitano di un resistore in serie, se alimentati a 12V. Circa 2 ohm e che sia ceramico da almeno 5Watt. Ci passa quasi 1A di corrente !
Grazie molte per le dritte, il mio obbiettivo non è sicuramente creare un acquario olandese, ma vorrei comunque un acquario piantumato e rigoglioso, quindi mi sa che mi muniro di impianto a CO
2 e fertilizzazione pmdd. Grazie molte!
(ps. per tutto quel che riguarda la costruzione della plafoniera la farò fare a un amico elettrotecnico, che sicuramente non rischierà di prendersi una scossa haha)
Plafoniera LED
Inviato: 16/08/2019, 16:29
di aleph0
Adrian15 ha scritto: ↑(ps. per tutto quel che riguarda la costruzione della plafoniera la farò fare a un amico elettrotecnico, che sicuramente non rischierà di prendersi una scossa haha)
Perfetto. Pasta termica e Dissipatore, e ventole. I LED da 10W scaldano. Ci puoi friggere le uova eh
Adrian15 ha scritto: ↑ma vorrei comunque un acquario piantumato e rigoglioso,
metti un dimmer allora ed eventualmente abbassa la luce. Fermati anche a 3000-4000 lumen. Aumenta solo nel tempo quando vedi che le piante staranno bene !
Plafoniera LED
Inviato: 16/08/2019, 16:32
di Adrian15
aleph0 ha scritto: ↑Adrian15 ha scritto: ↑(ps. per tutto quel che riguarda la costruzione della plafoniera la farò fare a un amico elettrotecnico, che sicuramente non rischierà di prendersi una scossa haha)
Perfetto. Pasta termica e Dissipatore, e ventole. I LED da 10W scaldano. Ci puoi friggere le uova eh
Adrian15 ha scritto: ↑ma vorrei comunque un acquario piantumato e rigoglioso,
metti un dimmer allora ed eventualmente abbassa la luce. Fermati anche a 3000-4000 lumen. Aumenta solo nel tempo quando vedi che le piante staranno bene !
Ti ringrazio davvero tanto per la pazienza e i consigli ahah


Plafoniera LED
Inviato: 16/08/2019, 16:33
di aleph0
Di nulla, siamo anche compaesani... (anch'io di Catania)..
