Pagina 1 di 3
...ed il filtro "a cascata"?
Inviato: 16/08/2019, 13:27
di mmarco
Ciao a tutti.
In sintesi:
avendo in testa un acquario circa 100 x 50 x 50 (aperto), escluso il filtro esterno causa ansia e valutato con molto interesse filtro interno "all'italiana", mi domandavo:
ed il filtro "a cascata"?
Vi ringrazio tanto per eventuali impressioni e/o indicazioni.

...ed il filtro "a cascata"?
Inviato: 16/08/2019, 13:56
di Pisu
Ciao

Se hai un plantacquario il filtro a cascata non è indicato perché tende a far "evaporare" la tanto preziosa CO
2 per le piante.
A maggior ragione se la eroghi.
Il filtro esterno se buono ti lascia tranquillo per decenni.
Il filtro interno toglie ogni problema se non l'ingombro in vasca.
Ma...
Acquario senza filtro?... Si può fare!

...ed il filtro "a cascata"?
Inviato: 16/08/2019, 14:04
di mmarco
Escluso.
Mi era passato per la mente come passo verso un senza filtro che, per onestà , non farò.
Non voglio rubare tempo su questa strada....
Però pensavo: acquario aperto moooolto piantumato, se riesco, e quindi, alla fine della favola un filtro appeso che non mi toglie spazio in vasca.
Mi sa che andrò di filtro interno.
Quanto sono efficaci i filtri incorporati.
IMHO....
Peccato che oscurano un lato.
Esclusi....
Grazie Pisu
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Ma.....
Appunto.
Se vi seguo ancora un po' e se in vasca non mi ci infilano prima rischio di eliminare tutti i filtri

...ed il filtro "a cascata"?
Inviato: 16/08/2019, 14:07
di mmarco
Per onestà e per non rubare tempo dico che per ora il senza filtro non è nei miei progetti.
Ma....

...ed il filtro "a cascata"?
Inviato: 16/08/2019, 14:16
di Davio90
Di cosa hai paura nell'usare un filtro esterno? Se i tubi sono ben fissati le perdite sono zero. Le guarnizioni in dotazione sui coperchi delle scatole dei filtri esterni sono di solito sufficienti ad evitare perdite, anche per il fatto che la tenuta che devono avete è relativamente bassa non andando in pressione

...ed il filtro "a cascata"?
Inviato: 16/08/2019, 14:42
di mmarco
Ho già escluso il filtro esterno....
Grazie comunque.
Conosco il filtro esterno.
Lo usavo in un marino di oltre 300 litri.
Litro più litro meno....
Mai avuto problemi.
Ma ora li voglio ridurre al minimo.
...ed il filtro "a cascata"?
Inviato: 16/08/2019, 15:25
di Davio90
Vuoi ridurre lo spazio occupato? Visto che stavi optando per uno a cascata...hai pensato ad un esterno che si apprende a zainetto come uno a cascata al lato dell'acquario?
Tipo Eden 501 o 511
...ed il filtro "a cascata"?
Inviato: 16/08/2019, 15:33
di mmarco
Si.
Grazie
...ed il filtro "a cascata"?
Inviato: 16/08/2019, 15:38
di Nijk
A livello di praticità i filtri a zainetto sono imbattibili per me, tra tutti quelli che ho utilizzato li preferisco senza dubbio.
Dando per scontato che tu utilizzerai un qualche tipo di impianto è vero che il movimento superficiale di un filtro a zainetto disperde un pò di CO2 ma secondo me non incide in modo eccessivo, le piante crescono ugualmente.
Teoricamente se a te interessano le piante più che i pesci e allestisci il tutto ( luce, CO2 fertilizzanti ) in modo da favorire la vegetazione in realtà potresti utilizzare anche una semplice pompa di movimento ed evitare il filtro.
In ultimo ad oggi in commercio esistono anche filtri interni compatti e molto piccoli, se il problema è l'estetica della vasca si trovano soluzioni poco invasive ad altrettanto efficaci.
...ed il filtro "a cascata"?
Inviato: 16/08/2019, 16:02
di mmarco
Grazie.
Condivido e ne tengo conto così come per gli altri pareri.
Solo una precisazione.
Il mio acquario dovrà essere come ora, per i pesci.