Pagina 1 di 1

Cominciamo a fertilizzare

Inviato: 16/08/2019, 19:04
di Federico23
Salve a tutti, ia mia nuova hygrophila corymbosa piantata una 20ina di giorni fa sta cominciando a crescere e stanno spuntando i classici buchi da carenza di potassio. Credo sia arrivato il momento della prima fertilizzazione, avendo un fondo inerte mi sono gia procurato degli stick npk 12 10 12, e tutto il protocollo pmdd base. L'acquario ha un mese di vita e ho aggiunto oggi i pesci, quindi se dovessi aggiungere qualcosa ne metterei davvero poco, aspetto un vostro consiglio e per ora non tocco niente

Cominciamo a fertilizzare

Inviato: 16/08/2019, 23:07
di Marta
Ciao @Federico23
Per cominciare a farci un'idea più precisa, perché non metti i valori della vasca e delle foto (delle varie piante e uma panoramica della vasca).

Potresti cercare le analisi della tua acqua di rete? Le trovi online.
Federico23 ha scritto:
16/08/2019, 19:04
ho aggiunto oggi i pesci, quindi se dovessi aggiungere qualcosa ne metterei davvero poco,
che pesci hai messo?
Non preoccuparti per le quantità, se si usano le dosi giuste la fauna non subirà danni.

Cominciamo a fertilizzare

Inviato: 17/08/2019, 16:00
di Federico23
15660502781421128016727424420619.jpg
3 trichogaster, 4 neon, 2 pesci tetra di cui non ricordo il nome
pH 7,KH 5, GH 8, NO2- e NO3- 0

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
15660504454016067933570805615269.jpg
I buchi sulle foglie

Aggiunto dopo 39 secondi:
15630328028943129937547059295815.jpg
36 litri

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Screenshot_20190725-220522.jpg
40 litri

Cominciamo a fertilizzare

Inviato: 17/08/2019, 22:32
di Federico23
La coppia di cui non ricordavo il nome si chiama Black phantom tetra

Cominciamo a fertilizzare

Inviato: 17/08/2019, 23:21
di Marta
Con quale delle due acque hai riempito?
Hai fatto un mix?
Con cosa fai i rabbocchi, quando evapora l'acqua?
Federico23 ha scritto:
17/08/2019, 16:04
pH 7,KH 5, GH 8, NO2- e NO3- 0
usi le striscette?

Cominciamo a fertilizzare

Inviato: 19/08/2019, 14:41
di Federico23
Purtroppo in parte si, cioè pH e KH con reagenti ma solo quelli

Aggiunto dopo 56 secondi:
Ho scoperto tardi che sono inaffidabili

Cominciamo a fertilizzare

Inviato: 24/08/2019, 0:22
di Federico23
Domani comincerò con la CO2, spero che la cabomba e il myriophillum possano esprimere la loro velocità di crescita

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Inoltre gli internodi della limnophila sessiliflora stanno cominciando ad allungarsi, precisamente è passato un mese da quando è stata piantata quindi qualche stick lo dovrei mettere se no si imbruttisce e anche dei liquidi?

Aggiunto dopo 4 minuti 48 secondi:
Marta, confermi?

Cominciamo a fertilizzare

Inviato: 24/08/2019, 7:45
di Marta
Buongiorno @Federico23
Per chiamare qualcuno ricorda i mettere la @ prima del nome :)
Federico23 ha scritto:
24/08/2019, 0:32
Domani comincerò con la CO2
:-bd

Per gli stick, che marca sono? Bada che non contengano guano.
Puoi dividere 1 stick e metterne 1/3 o 1/4 sotto l'hygrophila (a qualche cm, in realtà) e, se vuoi, pure sotto la sessiliflora (anche se lei si nutre anche solo incolonna).
Federico23 ha scritto:
24/08/2019, 0:32
Inoltre gli internodi della limnophila sessiliflora stanno cominciando ad allungarsi
Per la sessiliflora è normale. Comunque mi dici anche che luci monti?
Dalla foto, poi vedo un lato piuttosto buio :-?
Federico23 ha scritto:
17/08/2019, 16:04
pH 7,KH 5, GH 8, NO2- e NO3- 0
A questi valori, per capire meglio, ne andrebbero aggiunti due molto importanti: i PO43- e la conducibilità.

I PO43- sono i fosfati e vendono l'apposito test.
La conducibilità si misura, invece con il conduttivimetro (uno strumento digitale che puoi comprare online per pochi euro).

Cominciamo a fertilizzare

Inviato: 24/08/2019, 10:25
di Federico23
Come luci per ora ho 32w, il lato buio è fatto apposta

Aggiunto dopo 37 minuti 4 secondi:
Gli stick sono della orvital rapporto 12 10 12