Mini pond. Pistia in sofferenza
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- Pinny
- Messaggi: 5636
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Mini pond. Pistia in sofferenza
Io non ho nessuna esperienza sugli acquari, sono una principiante, ho allestito tre mini pond, nel primo ho messo un cyperus papyrus nanus, la pistia, dei giacinti d'acqua, l'egeria densa, due piante di loto, ricavate dal seme. Nel fondo ho messo del lapillo vuncanico, lavato accuratamente, e sopra ciotolini. I fiori di loto stanno crescendo, hanno le prime foglie emerse, e l'acqua è limpida e con pochissime alghe. All'inizio ho avuto un problema di alghe, ho risolto con un cambio parziale di acqua. Devo precisare che ho riempito il mastello di 200 litri, con acqua piovana, la nostra acqua di rubinetto, è troppo calcarea.
Il secondo mi sta dando molti problemi. Il vaso è più piccolo 60 cm di diametro, e non è nero, ma color terracotta. L'allestimento è uguale, ma manca il papiro, che sto sostuendo con il cyperus alternifolius, con delle talee che stanno radicando. La pistia era bellissima fino a due settimane fa, ha riempito la vasca, adesso ha dei problemi. Le foglie diventano gialle, poi trasparenti, poi si forma una polverina biancastra, che si disperde in acqua quando la foglia si disintegra. Ho pensato ad un attacco fungineo, forse il caldo, oppure la mancanza di fertilizzante, che io non ho mai usato. L'unico fertilizzante è presente nel vaso chiuso, dei fiori di loto, si tratta di pochissimi granelli di stallatico pellettato, chiuso in un pezzo di tessuto, e messo in fondo al contenitore.
Devo precisare che abito in Sicilia, e in questi giorni abbiamo avuto un'afa terribile e temperature intorno ai 35°. Ho pensato che la sofferenza delle piante fosse dovuta a queste condizioni estreme.
Io ho una certa esperienza nel campo del far da sè, ma sono totalmente ignorante in acquariofilia, anche se ho letto i vostri interventi e cerco di imparare. Vi sarò grata di ricevere i vostri consigli.
Un saluto a tutti gli amici del forum
Il secondo mi sta dando molti problemi. Il vaso è più piccolo 60 cm di diametro, e non è nero, ma color terracotta. L'allestimento è uguale, ma manca il papiro, che sto sostuendo con il cyperus alternifolius, con delle talee che stanno radicando. La pistia era bellissima fino a due settimane fa, ha riempito la vasca, adesso ha dei problemi. Le foglie diventano gialle, poi trasparenti, poi si forma una polverina biancastra, che si disperde in acqua quando la foglia si disintegra. Ho pensato ad un attacco fungineo, forse il caldo, oppure la mancanza di fertilizzante, che io non ho mai usato. L'unico fertilizzante è presente nel vaso chiuso, dei fiori di loto, si tratta di pochissimi granelli di stallatico pellettato, chiuso in un pezzo di tessuto, e messo in fondo al contenitore.
Devo precisare che abito in Sicilia, e in questi giorni abbiamo avuto un'afa terribile e temperature intorno ai 35°. Ho pensato che la sofferenza delle piante fosse dovuta a queste condizioni estreme.
Io ho una certa esperienza nel campo del far da sè, ma sono totalmente ignorante in acquariofilia, anche se ho letto i vostri interventi e cerco di imparare. Vi sarò grata di ricevere i vostri consigli.
Un saluto a tutti gli amici del forum
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- Pinny
- Messaggi: 5636
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Mini pond. Pistia in sofferenza
Ci provo, sono nuova del forum e non so se riuscirò 
Sarà una mancanza di fosforo?

Sarà una mancanza di fosforo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Mini pond. Pistia in sofferenza
In effetti, non le vedo proprio in salute.
Non me ne intendo ma secondo me male non sarebbe fare qualche test.

Non me ne intendo ma secondo me male non sarebbe fare qualche test.

Posted with AF APP
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Mini pond. Pistia in sofferenza
Ma una domanda e una soluzione scientifica.
Le piante stanno fuori?
Non ci sono pesci?
Se la prima risposta è sì e la seconda è no, ti direi di procurarti un pugnetto (con i guanti) di letame.
Scusa il termine.
Ci metti quello e vedrai....
Cose più fini al momento non me ne vengono in mente.

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Poco però....
Poco per volta....
Le piante stanno fuori?
Non ci sono pesci?
Se la prima risposta è sì e la seconda è no, ti direi di procurarti un pugnetto (con i guanti) di letame.
Scusa il termine.
Ci metti quello e vedrai....

Cose più fini al momento non me ne vengono in mente.

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Poco però....
Poco per volta....
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Mini pond. Pistia in sofferenza
Ho visto che hai usato lo stallatico.
È molto concentrato.....
Occhio che brucia.
Poi ho letto acqua piovana.
Un po' povera.
Insomma, forse devi rivedere.
Attendi pareri più mirati.
Io posso solo dire che ho regalato un po' di letame alla Salvinia Natans che mi ha ringraziato molto....
Non stallatico.

È molto concentrato.....
Occhio che brucia.
Poi ho letto acqua piovana.
Un po' povera.
Insomma, forse devi rivedere.
Attendi pareri più mirati.
Io posso solo dire che ho regalato un po' di letame alla Salvinia Natans che mi ha ringraziato molto....
Non stallatico.

Posted with AF APP
- Pinny
- Messaggi: 5636
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Mini pond. Pistia in sofferenza
Ho usato circa un cucchiaio di stallatico pellettato della vigorplant, solo nei vasi, senza fori, dei fiori di loto. I pond stanno all'aperto, prendono circa 3 ore di sole nel primo pomeriggio. Nella vasca in peggiori condizioni, ci sono 2 gambusie, le altre sono vuote in attesa dei medaka, se riesco a trovarli. Oggi ho misurato il pH 7,5
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Mini pond. Pistia in sofferenza
Ciao @Pinny
Che belli i pond!!
Mi spiace per le tue pistia.. in effetti sono malconce.
Penso anche io ci sia qualche carenza... ma capire quale non è facile.
Probabilmente soffrono la competizione con tutte le altre piante.. nell'ultima foto vedo un paio di Eichhornia crassipes!
In quei mastelli hai delle tigri affamate!
Devo dire che io, e mmarco non me ne voglia
, ti sconsiglio fortemente di mettere letame nei pond!
Noi, negli acquari sconsigliamo pure gli stick che nanno il guano.
Questo perché le piante non assimilano molecole complesse, perciò entrano in gioco i batteri che devono attuarne la trasformazione.
Che altro non è che la decomposizione. Avresti perciò una consistente quantità di sostanza in decomposizione in vasca.
Con proliferazione di batteri e senza un controllo su cose venga rilasciato e quando.
Questo tipo di concimazione in terra, per esempio in un orto, va benissimo, ma in acqua le cose cambiano.
Ma torniamo alle pistia.. avresti modo di fare dei test?
Hai nulla per fertilizzare?
Le galleggianti, in genere, essendo ottime fito depuratrici, sono avide di nitrati, fosfati.. la pistia anche di ferro (ma non mi sembra che manchi quello alle tue).
Per me manca anche magnesio
Riguardo alla temperatura non saprei... di certo non aiuta, ma non credo che possa far quei danni.
Ma magari mi sbaglio.. non sono ferratissima sulle piante che vivono all'esterno.. :ymblushing:
Che belli i pond!!

Mi spiace per le tue pistia.. in effetti sono malconce.
Penso anche io ci sia qualche carenza... ma capire quale non è facile.
Probabilmente soffrono la competizione con tutte le altre piante.. nell'ultima foto vedo un paio di Eichhornia crassipes!
In quei mastelli hai delle tigri affamate!

Devo dire che io, e mmarco non me ne voglia

Noi, negli acquari sconsigliamo pure gli stick che nanno il guano.
Questo perché le piante non assimilano molecole complesse, perciò entrano in gioco i batteri che devono attuarne la trasformazione.
Che altro non è che la decomposizione. Avresti perciò una consistente quantità di sostanza in decomposizione in vasca.
Con proliferazione di batteri e senza un controllo su cose venga rilasciato e quando.
Questo tipo di concimazione in terra, per esempio in un orto, va benissimo, ma in acqua le cose cambiano.
Ma torniamo alle pistia.. avresti modo di fare dei test?
Hai nulla per fertilizzare?
Le galleggianti, in genere, essendo ottime fito depuratrici, sono avide di nitrati, fosfati.. la pistia anche di ferro (ma non mi sembra che manchi quello alle tue).
Per me manca anche magnesio

Riguardo alla temperatura non saprei... di certo non aiuta, ma non credo che possa far quei danni.
Ma magari mi sbaglio.. non sono ferratissima sulle piante che vivono all'esterno.. :ymblushing:
Posted with AF APP
- Pinny
- Messaggi: 5636
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Mini pond. Pistia in sofferenza
Grazie Marta per i consigli, sono contenta che i miei pond ti siano piaciuti. Purtroppo non ho modo di fare dei test, solo quelli di conducibilità e pH, non sono attrezzata. Ho trasferito alcune pistie in un contenitore a parte e vorrei fare degli esperimenti con il concime. Ho un concime per idrocultura, che ho acquistato per germogli che coltivo in inverno:
Ho acquistato un rinverdente della flortis e nitrato di potassio NK 13-46, perchè lo consigliavate per il protocollo PMDD. Non ho ancora trovato il chelato di ferro, della Cifo e il sale inglese. Ho iniziato a fare un nuovo pond, e ho trasferito alcune pistie e sembrano si siano riprese. Ho osservato le radici dei giacinti, nella nuova vasca stanno emettendo nuovi getti e sono abbastanza pulite. Nel pond in sofferenza sono molto lunghe, nere e con qualche alga filamentosa. Come dici tu, secondo me sottraggono moltisime sostanze nutritive, e dopo aver fatto i fiori, sono un pò in sofferenza pure loro.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Qualche consiglio sul dosaggio?Ti ricordo che non ho nessuna esperienza
Ho acquistato un rinverdente della flortis e nitrato di potassio NK 13-46, perchè lo consigliavate per il protocollo PMDD. Non ho ancora trovato il chelato di ferro, della Cifo e il sale inglese. Ho iniziato a fare un nuovo pond, e ho trasferito alcune pistie e sembrano si siano riprese. Ho osservato le radici dei giacinti, nella nuova vasca stanno emettendo nuovi getti e sono abbastanza pulite. Nel pond in sofferenza sono molto lunghe, nere e con qualche alga filamentosa. Come dici tu, secondo me sottraggono moltisime sostanze nutritive, e dopo aver fatto i fiori, sono un pò in sofferenza pure loro.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Qualche consiglio sul dosaggio?Ti ricordo che non ho nessuna esperienza

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Mini pond. Pistia in sofferenza

Ci mancherebbe altro Marta.
Io sono uno pseudo ortolano che ogni tanto sperimenta.
Nell'urgenza ho proposto un sistema empirico ma ora vedo che state affinando il tiro.

Aggiunto dopo 9 minuti 57 secondi:
....non è che li ha bolliti/e il caldo?
Plastica al sole senza ripari laterali....
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti