Pagina 1 di 2

Info riduttore di pressione

Inviato: 17/08/2019, 17:33
di Vultus5
Buongiorno, ho intenzione di acidificare l'acqua con la CO2.
Avevo già acquistato (e ancora mai usato) il D201 con l'intenzione di farlo andare con citrico e bicarbonato. Il problema è che la pressione della CO2 non è stabile ma che si può risolvere con un riduttore di pressione.
Sul forum c'è pure scritto che c'è la possibilità di farselo per pochi spiccioli ma poi ho trovato questo:
Cattura.PNG
Alcuni hanno 2 manometri... questo solo 1 cambia qualcosa? Potrebbe funzionare o si vede subito che è na ciofeca?

Ho anche preso un'elettrovalvola per erogare solo quando c'è la luce accesa. Come va montata rispetto a riduttore?

Info riduttore di pressione

Inviato: 17/08/2019, 17:38
di Marta
Ciao @Vultus5
Questa non è la sezione giusta. :)
Poco male, ti sposto in Tecnica o in Bricolage.
:-h

Info riduttore di pressione

Inviato: 17/08/2019, 18:01
di aleph0
@merk ??

Info riduttore di pressione

Inviato: 17/08/2019, 18:08
di trotasalmonata
aleph0 ha scritto: @merk ??
:-bd

Info riduttore di pressione

Inviato: 17/08/2019, 19:27
di Vultus5
trotasalmonata ha scritto:
aleph0 ha scritto: @merk ??
:-bd
Ok ma in che ordine vanno montati?

Info riduttore di pressione

Inviato: 17/08/2019, 20:47
di Eurogae
Vultus5 ha scritto:
trotasalmonata ha scritto:
aleph0 ha scritto: @merk ??
:-bd
Ok ma in che ordine vanno montati?
Ciao, non sono molto pratico del citrico/bicarbonato, in quanto utilizzo il sistema classico con bombola ricaricabile. Ti allego uno schemino che potrebbe aiutarti, nell'attesa che arrivi qualcuno che possa eventualmente darti una mano....
Screenshot_20190817-204310_Chrome_8792418789650686975.jpg
riguardo la posizione dell elettrovalvola, sarà da collocare dopo la bottiglia del bicarbonato, e prima della valvola a spillo, in modo che a fine fotoperiodo blocchi il passaggio in vasca. Per questo sistema necessita solamente il manometro di bassa pressione, in modo da verificare i circa 4 bar di funzionamento. mentre per la versione che utilizzo io, meglio avere anche quello per l'alta pressione (controllo carica bombola)
Spero di esserti stato d'aiuto...

Info riduttore di pressione

Inviato: 17/08/2019, 21:17
di Vultus5
Si si! Quello che dici conferma quanto già avevo capito.
Il manometro per l'"alta" pressione già c'è nel kit che avevo acquistato. Quindi diciamo che per me l'importante è regolare e conoscere la pressione di uscita... Quindi a logica io metterei uscita bottiglia, riduttore, elettrovalvola e spillo.
Attendo conferma e faccio ordine. Ho visto che anche su eBay ce ne sono alcuni sotto i 20 euro... con doppio manometro.

Info riduttore di pressione

Inviato: 18/08/2019, 13:14
di merk
Ciao!
Vultus5 ha scritto: Avevo già acquistato (e ancora mai usato) il D201
Purtroppo il d201 non è un gran che :-??
Se avessi chiesto ti avrei senz'altro consiglio il d501 o meglio ancora lo ZRDR..
Vultus5 ha scritto: Il problema è che la pressione della CO2 non è stabile ma che si può risolvere con un riduttore di pressione.
Se l'impianto funziona correttamente la pressione rimane costante.. :-??
Vultus5 ha scritto: Ho anche preso un'elettrovalvola per erogare solo quando c'è la luce accesa.
Io la erogò H24..
Perché vorresti usarla solo durante il "giorno"?
Ci sono varie correnti di pensiero..io son per "meno è meglio"..
Eurogae ha scritto: riguardo la posizione dell elettrovalvola, sarà da collocare dopo la bottiglia del bicarbonato, e prima della valvola a spillo, in modo che a fine fotoperiodo blocchi il passaggio in vasca.
:-bd
Eurogae ha scritto: in modo da verificare i circa 4 bar di funzionamento
Solitamente siamo sui 2 bar..

Info riduttore di pressione

Inviato: 18/08/2019, 13:19
di Eurogae
merk ha scritto: Solitamente siamo sui 2 bar..
Grazie per la puntualizzazione merk ;)
avevo letto in un post per curiosità, e parlava di 4 bar....

Info riduttore di pressione

Inviato: 18/08/2019, 15:13
di Genny73
Se può essere utile lo ZRDR adesso è disponibile anche su Amazon