Pagina 1 di 1
Scelta della Pompa per filtro auto-costruito
Inviato: 18/08/2019, 17:25
di siryo1981
Salve,
sto per accingermi nella costruzione di un filtro esterno , appena avrò raccolto tutto il necessario ( contenitore, raccordi, ecc....) mi farò seguire nella sezione del "Bricolage e fai da te".
Scrivo in questa sezione in quanto ho dei dubbi per la scelta della pompa.
Per un 100 litri netti come il mio, ero orientato su una pompa con portata di 600 litri/ h, però quando prendo in considerazione anche la prevalenza max allora i conti non tornano
Dal pavimento all'ingresso in vasca misuro 105 cm ( il filtro esterno verrà poggiato al pavimento). Guardando le schede tecniche delle pompe, per superare una prevalenza del genere non basterebbe una pompa da 1000 L/H. Possibile

????
Scelta della Pompa per filtro auto-costruito
Inviato: 18/08/2019, 17:34
di aleph0
E' possibile.. Perchè una pompa da 600lt/h sposta 600 litri d'acqua in un ora a patto cha la prevalenza da vincere sia 0. All'aumentare della prevalenza dovrai aumentare la potenza della pompa. Più sale la prevalenza da vincere meno litri/h ( a parità di potenza) verrano spostati!
Scelta della Pompa per filtro auto-costruito
Inviato: 18/08/2019, 17:50
di siryo1981
Ciao @
aleph0, quindi in base a quanto detto nessun filtro esterno in commercio con portata 600 L/h andrebbe bene. Ti nomino ad esempio Eden 511 oppure il Tetra Ex600 ( dichiarano per vasche fino a 125 litri ) nessuno dei due potrebbe andare bene.
Per andare sicuro, quindi, mi conviene comprare una pompa da 1000/1200 L/H , e poi eventualmente smorsare, ridurre il flusso attraverso i rubinetti.....giusto???
Scelta della Pompa per filtro auto-costruito
Inviato: 18/08/2019, 19:50
di trotasalmonata
Calcola che il grafico che danno per la portata si riferisce ad una pompa messa in un secchio che pompa acqua verso l'alto.
In un filtro esterno in tubo dell'acqua in caduta ti aiuta per il principio dei vasi comunicanti.
Per questo motivo le pompe montate nella sump sono più potenti.
Non so che acquario vuoi fare e nemmeno come costruirai il filtro, ma hai ragione che è meglio abbondare.
Starei tra i 700 e i 1200 litri ora. Dipende anche dalla qualità della pompa..
Scelta della Pompa per filtro auto-costruito
Inviato: 18/08/2019, 19:53
di aleph0
trotasalmonata ha scritto: ↑In un filtro esterno in tubo dell'acqua in caduta ti aiuta per il principio dei vasi comunicanti.
giusto, non l'avevo considerato! La pompa è a ciclo "chiuso". Nella sump invece no!
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
nel caso poi volessi per esempio un ricircolo di 600 lt/h, all'uscita del filtro, ad altezza acquario, metti una bottiglia da 2 litri e verifica in quanto tempo si riempie .. Così saprai quanti lt/h sono!!!
Scelta della Pompa per filtro auto-costruito
Inviato: 18/08/2019, 20:45
di Pisu
trotasalmonata ha scritto: ↑In un filtro esterno in tubo dell'acqua in caduta ti aiuta per il principio dei vasi comunicanti.
Non solo aiuta ma rende la prevalenza a zero.
Come detto una sump ha un funzionamento completamente diverso, mentre un filtro esterno, una volta avviato, ha prevalenza zero anche se lo metti a 10 m sotto la vasca
Il peso dell'acqua che scende rende nulla la prevalenza perché si bilanciano alla perfezione.
Non è un caso che tutti i filtri esterni hanno un sistema di innesco
Proprio perché altrimenti non ce la farebbero
Scelta della Pompa per filtro auto-costruito
Inviato: 18/08/2019, 22:05
di siryo1981
Pisu ha scritto: ↑Non solo aiuta ma rende la prevalenza a zero.
Come detto una sump ha un funzionamento completamente diverso, mentre un filtro esterno, una volta avviato, ha prevalenza zero anche se lo metti a 10 m sotto la vasca
Il peso dell'acqua che scende rende nulla la prevalenza perché si bilanciano alla perfezione.
Non è un caso che tutti i filtri esterni hanno un sistema di innesco
Proprio perché altrimenti non ce la farebbero
Perfetto!!! Grazie per i chiarimenti. Quindi , concludendo, per la scelta di una pompa da inserire in un filtro esterno non devo tener conto della prevalenza intesa come altezza dal pavimento alla vasca...giusto??? con una 600/800 Litri dovrei andare bene, finchè non si innesca.
Scelta della Pompa per filtro auto-costruito
Inviato: 18/08/2019, 22:10
di Pisu
cirodurzo81 ha scritto: ↑con una 600/800 Litri dovrei andare bene, finchè non si innesca.
Esatto, devi solo tenere conto delle perdite di potenza dovute principalmente dall'intasamento dei materiali filtranti ma anche se c'è molto tubo che fa giri tortuosi (venturi, reattori esterni, ecc.)