Pagina 1 di 3

Full spectrum si/no?

Inviato: 18/08/2019, 18:37
di Vultus5
Ciao!
Ho un 120 lt con un inbarazzante t8 da 25watt con riflettore.
Ho intenzione di rifare il coperchio e sostituirlo con 2 (o 3) Tubi LED T8 900mm da 14W e rapporto 110lm/W 6500k 5.5€ + 1.5€ di supporto a cui andrei aggiungere un'altro tubo full spectrum violetto da 90cm (18w per 1800lm) 13€.

Quindi la domanda è lascio solo i 2 tubi 6500k o è meglio completare lo spettro con l'altro violetto?
Già che ci sono metto 3 tubi bianchi?
Non so se posso mettere il link ma è quello che si trova tranquillamente su ebay mettendo full spectrum 90cm t8.

Al momento in vasca ho:
- vari steli di limnophila
- 2 anubias nana
- 2 crypto basse di cui non ricordo il nome
- ciuffetti di parva che stanno patendo parecchio la mancanza di luce
- una sofferente felce di Giava

Full spectrum si/no?

Inviato: 18/08/2019, 19:56
di cicerchia80
Hanno un datasheet sti tubi?
Purtroppo quando si parla di LED parlare di watt o lumen è una cosa molto relativa

Full spectrum si/no?

Inviato: 18/08/2019, 21:19
di Vultus5
Faccio copia incolla dalla descrizione:
Light Type: Full Spectrum
- LED Type: 2835, T8 Double-line
- Voltage: AC85-265V
- Wattage:18W
- LED Light Color: Simulative sunlight, Red : Green : Blue=57 : 21.3 : 21.7

Full spectrum si/no?

Inviato: 19/08/2019, 19:20
di Ketto
@Vultus5
Le piante che hai elencato non sono particolarmente esigenti in termini di luce, in ogni caso un piccolo upgrade non può che fargli bene.
Io sarei per la soluzione 3 tubi (soprattutto per la limnophila che posizionerei anche al centro della vasca ovvero dove c'è più luce).
Il full spectrum non è indispensabile per le piante che hai, ma puoi sicuramente metterlo, male non fà. In questo caso la combinazione sarebbe sempre tre tubi, posizionando il full spectrum al centro.
Solitamente questi LED grow sono composti solo da rossi e blu in varie combinazioni (difficili da bilanciare come resa cromatica). I tuoi sembrano avere dentro anche del verde e quindi questo dovrebbe risultare più semplice. Farebbe comodo avere anche il grafico dello spettro per vedere le varie lunghezze d'onda utilizzate per i colori ma anche qui non dovrebbe essere un problema, ho visto lo spettro di tubi simili e andava bene.
Quindi le opzioni secondo me sono:
-3 tubi 6500 kelvin (scelta sicura ma con meno resa fotosintetica)
-2 tubi 6500 kelvin più un full spectrum
Ora la scelta è tua. :-bd

Full spectrum si/no?

Inviato: 19/08/2019, 21:33
di cicerchia80
Io per non far si che il colore fosse un cazzotto ad un occhio avrei fatto tre tubi e il full :D

Full spectrum si/no?

Inviato: 19/08/2019, 22:25
di Ketto
cicerchia80 ha scritto: Io per non far si che il colore fosse un cazzotto ad un occhio avrei fatto tre tubi e il full
60 watt mi sembravano eccessivi per quelle piante ma si può fare sicuramente :-bd , con questa disposizione si và più sul sicuro dal punto di vista cromatico come dici tu. Anche se come ho detto questa tipologia di full spectrum dovrebbe essere più facile da bilanciare grazie alla presenza del verde all'interno dello spettro (non è il classico rosso più blu, è più simile ad un RGB ma con un rosso più utile dal punto di vista fotosintetico).

Full spectrum si/no?

Inviato: 19/08/2019, 23:44
di cicerchia80
Ketto ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Io per non far si che il colore fosse un cazzotto ad un occhio avrei fatto tre tubi e il full
60 watt mi sembravano eccessivi per quelle piante ma si può fare sicuramente :-bd , con questa disposizione si và più sul sicuro dal punto di vista cromatico come dici tu. Anche se come ho detto questa tipologia di full spectrum dovrebbe essere più facile da bilanciare grazie alla presenza del verde all'interno dello spettro (non è il classico rosso più blu, è più simile ad un RGB ma con un rosso più utile dal punto di vista fotosintetico).
Ketto.....non mi devi da ragione per forza :-??
Anzi ..se dico cappellate correggimi che se no le ripropongo
Facevo un oaragonearagone con i miei epistar, addirittura per smorzare il viola ho un 4:1

Full spectrum si/no?

Inviato: 20/08/2019, 7:30
di Ketto
cicerchia80 ha scritto: Anzi ..se dico cappellate correggimi che se no le ripropongo
Come spesso accade non c'è un giusto e un sbagliato... Ci sono pro e contro di ogni configurazione.
Come dici tu per bilanciare il fucsia ci vuole il bianco, più se ne mette più svanisce l'effetto hello Kitty quindi il tuo ragionamento è giusto.
In caso lo spettro sia quello indicato (RGB 57:21:21) dovrebbero bastare dai 2 tubi bianchi in sù per bilanciare.
In caso sia un full spectrum tradizionale bisogna utilizzare non meno di 3/4 tubi bianchi.
I miei dubbi sull utilizzo di "troppi" tubi sono i seguenti:
- costo in bolletta che si alza (inevitabile se hai piante super esigenti ma non è il nostro caso)
- legge di Liebig: se si aumenta troppo la luce la velocità di crescita aumenta come la richiesta di anidride carbonica e fertilizzanti. Potrebbe essere necessario installare un impianto CO2 e fertilizzazione un po'più spinta.
Quindi non esiste una soluzione giusta o sbagliata. Dipende anche da quello che si vuole fare con la vasca ;)

** Recenti studi hanno dimostrato che l'utilizzo di soli rossi e blu per la crescita delle piante ha una resa fotosintetica peggiore rispetto a rosso blu e un pizzico di verde. Per questo motivo le lampade da coltivazione moderne aggiungono ai LED rossi e blu alcuni bianchi per sopperire alla mancanza di verde. Questo rende la luce un po'meno viola e più accettabile visivamente (che comunque và integrata con del bianco per i nostri scopi).
Dovrebbe essere il caso della lampada in questione.
Molti altri prodotti sul mercato invece mantengono ancora solo rosso e blu nello spettro e in quel caso i bianchi da aggiungere sono tanti.

Full spectrum si/no?

Inviato: 20/08/2019, 8:09
di Vultus5
@Ketto @cicerchia80 Grazie per le risposte.
In tutto questo io ho già ordinato la full spectrum a 14€
takemymoney.jpg
Arriverà dalla Cina quindi calma zen...
Ho già i 3 tubi da 6500k, potrei predisporre uno in più e degli interruttori sul lato per spegnere e accendere :-? .
Le lampade hanno una distanza minima a cui devono stare dalle piante?
Al momento non fertilizzo (ogni 2 settimane solo un pochetto di microelementi) ma dovrò aggiungere CO2 per abbassare il pH e visto il rinnovo dell'illuminazione... potrebbe essere che aggiungerò altre piante.

Full spectrum si/no?

Inviato: 20/08/2019, 8:54
di Ketto
Vultus5 ha scritto: Ho già i 3 tubi da 6500k, potrei predisporre uno in più e degli interruttori sul lato per spegnere e accendere .
Mi sembra ottimo!
Se in futuro hai intenzione di inserire altre piante 3+full va benissimo.
La CO2 non serve per abbassare il pH (quello si fa utilizzando acqua meno dura). L'anidride carbonica serve a migliorare la crescita delle piante (possiamo dire che è un fertilizzante visto che più del 40% del peso secco della pianta è carbonio). Ma su questi argomenti è molto più ferrato Cicerchia quindi se vuoi approfondire chiedi a lui.
La distanza minima dalle piante non esiste, è più importante quella dall'acqua. Assicurati di avere qualche centimetro per evitare che i tubi si bagnino.
Posiziona i due tubi bianchi ai lati del full abbastanza vicini. Questo permetterà di miscelare i colori sin dai primi centimetri. :-bd