Pagina 1 di 1

Conducibilità stabile a 500 µS/cm

Inviato: 19/08/2019, 23:11
di BlackMolly
Da circa metà luglio ho cambiato il modo e la quantità di fertilizzanti introdotti nelle mie vasche.
Da un paio di settimane ho la conducibilità più meno stabile attorno a 500 µS/cm; si passa da 492 a 506.
Penso che questi valori siano pure vicini alla tolleranza dello strumento che uso, per cui mi sento
di poter affermare che la conducibilità è stabile circa a 500 µS
Sto misurando la conducibilità a giorni alterni.

Secondo voi posso affermare di aver trovato l'equilibrio tra la quantità di fertilizzanti introdotti e la quantità assorbita dalle piante?
Oppure questa ipotesi è troppo tirata x i capelli !!!

Dei vari fertilizzanti usati in acquariofilia quali influenzano di più la conducibilità e quali la influenzano meno?

Conducibilità stabile a 500 µS/cm

Inviato: 20/08/2019, 7:03
di cicerchia80
si è eretto un forum nell'obbiettivo di trovare questa quadra :-??

Quindi perchè no?
In fondo è quello che facciamo tutti
Oligoelementi e ferro non la schiodano per nulla, la CO2 a 30 ppm incide quei 30-35 µS Magnesio e potassio la fanno da padroni

Conducibilità stabile a 500 µS/cm

Inviato: 20/08/2019, 19:52
di BlackMolly
cicerchia80 ha scritto: Oligoelementi e ferro non la schiodano per nulla
Ok, quindi la conducibilità non mi dice nulla a riguardo.
la CO2 a 30 ppm incide quei 30-35 µS
Ok, questo per ora non m'importa xchè non sto erogano CO2 ... almeno non per ora.
Magnesio e potassio la fanno da padroni
Ok, quindi posso solo dire che forse ho trovato l'equilibrio col potassio ed il magnesio.

E per quanto riguarda l'azoto ... si può dire qualcosa oppure no? Ovvero un aumento/diminuzione di nitriti/nitrati/ammoniaca/ammonio va ad influenzare la conducibilità? Se sì, di tanto o poco.

E per i fosfati cosa si può dire?

Conducibilità stabile a 500 µS/cm

Inviato: 20/08/2019, 20:30
di Pisu
Quello che so io:
Il magnesio svetta su tutti
Non lontano il potassio
Nitrati e fosfati incidono sui grandi numeri, se hai i nitrati a 50 e i fosfati a 4 la differenza c'è eccome...
Ma non bisogna dimenticare i mai considerati cloruri, solfati...e gli immancabili carbonati.
Poi tutta una serie di altre sostanze misconosciute.
Insomma sono proprio tante le cose che "compongono" la conducibilità.

Comunque se riesci a mantenere la conducibilità stabile per mesi hai raggiunto un equilibrio non indifferente :)

Conducibilità stabile a 500 µS/cm

Inviato: 20/08/2019, 20:47
di cicerchia80
BlackMolly ha scritto: E per quanto riguarda l'azoto ... si può dire qualcosa oppure no? Ovvero un aumento/diminuzione di nitriti/nitrati/ammoniaca/ammonio va ad influenzare la conducibilità? Se sì, di tanto o poco.
Ah ok.....parli per singolo ione
Pardon
Per deformazione faccio sempre riferimento al PMDD

Enjoy...
Ulteriori-riflessioni-conduttivita-ionica-limite.jpg