Pagina 1 di 2

eliminazione graduale filtro

Inviato: 20/08/2019, 9:37
di Zagab
L'acquario è quello del profilo, con calma mi deciderò a presentarlo..

Premetto che ho popolato con parecchi pothos "mangia inquinanti" e da mesi si stanno accumulando i fanghi.

Sto eliminando il filtro (ecco pro 300) , ma senza toglierlo dalla sera alla mattina procedo in maniera meno impattante, ovvero svuotando (circa una volta al mese) uno scomparto di cannolicchi per volta.
Non sono sicuro che nel forum si sia parlato spesso di questa "procedura" :)), a mio avviso presenta due vantaggi della stessa medaglia :
- maggiore tempo per i batteri di proliferare all'interno della vasca, con il conseguente rischio ridotto di picchi di ammoniaca/nitriti
- praticamente nessun sbalzo di valori per flora e soprattutto fauna

inoltre mantenendo in contenitore a parte (con movimento dell'acqua e pizzico di mangime) i materiali filtranti, è possibile in caso di allarmi ripristinare velocemente il filtro.

Ho pensato che dovendo mantenere il movimento in acquario, anzichè utilizzare una pompa di movimento, utilizzerei comunque il filtro esterno che consuma soli 8 w/ora, magari inserendoci la torba e/o pignette di ontano.

eliminazione graduale filtro

Inviato: 20/08/2019, 12:42
di BollaPaciuli
seguiamo con interesse :-bd
Zagab ha scritto: ovvero svuotando (circa una volta al mese) uno scomparto di cannolicchi per volta.
quanti scomparti hai? che volume c'è in ciascuno?

probabilmente sposteranno di sezione il topic... =)) in TECNICA togliere il filtro :-o @-)

eliminazione graduale filtro

Inviato: 20/08/2019, 13:25
di Pisu
Zagab ha scritto: Ho pensato che dovendo mantenere il movimento in acquario, anzichè utilizzare una pompa di movimento, utilizzerei comunque il filtro esterno che consuma soli 8 w/ora, magari inserendoci la torba e/o pignette di ontano.
È esattamente quello che faccio io, lo uso anche per diffondere la CO2 come venturi ;)
E comunque l'idea di passare al senza filtro in modo graduale è ottima.
Inoltre non vai a modificare la circolazione dell'acqua nell'acquario, rimane pressoché uguale, e anche questo contribuisce a non rivoluzionare la vasca :)

eliminazione graduale filtro

Inviato: 20/08/2019, 21:05
di Zagab
BollaPaciuli ha scritto: seguiamo con interesse :-bd
Zagab ha scritto: ovvero svuotando (circa una volta al mese) uno scomparto di cannolicchi per volta.
quanti scomparti hai? che volume c'è in ciascuno?

probabilmente sposteranno di sezione il topic... =)) in TECNICA togliere il filtro :-o @-)
Gli scomparti sono tre di circa 0,9 litri ciascuno.
Nessuno però vieta di svuotarne metà per volta. :-)

eliminazione graduale filtro

Inviato: 20/08/2019, 21:09
di trotasalmonata
L'idea mi piace ma tieni d'occhio i nitriti.. ;)

eliminazione graduale filtro

Inviato: 21/08/2019, 8:59
di Zagab
trotasalmonata ha scritto: L'idea mi piace ma tieni d'occhio i nitriti.. ;)
Si si,grazie, misurati stamattina, siamo a 0,0

Non misuro i nitrati (non ho il test, ma se non fertilizzo la conducibilità non si alza) ma dovrei avere una forte carenza di azoto, le pistia prima ingialliscono (foglie più grandi) e poi si sciolgono!
Addirittura aggiungo piccole dosi di urea (equivalenti a 5-7 mg/lt di potenziale NO3-) ogni 2-3 giorni e PMDD :)

eliminazione graduale filtro

Inviato: 21/08/2019, 9:17
di cuttlebone
Ti porto la mia esperienza che da tale, a suo tempo, fu analizzata come "metodo".
Era un po' che meditavo di togliere il filtro, 110 lt molto piantumato con parecchi Endler, quando mi accorsi che la pompa non funzionava più già da un po'. Allora attesi qualche tempo, monitorando i valori, e verificato che erano tutti ampiamente nella norma, mi decisi a rimuoverlo definitivamente.
Nessuno "scossone", piante rinvigorite e fauna in salute ;)

eliminazione graduale filtro

Inviato: 21/08/2019, 9:38
di Zagab
cuttlebone ha scritto: Ti porto la mia esperienza che da tale, a suo tempo, fu analizzata come "metodo".
Era un po' che meditavo di togliere il filtro, 110 lt molto piantumato con parecchi Endler, quando mi accorsi che la pompa non funzionava più già da un po'. Allora attesi qualche tempo, monitorando i valori, e verificato che erano tutti ampiamente nella norma, mi decisi a rimuoverlo definitivamente.
Nessuno "scossone", piante rinvigorite e fauna in salute ;)
A dire il vero mi è capitata una cosa simile, il flusso del filtro esterno era quasi azzerato causa intasamento prefiltro,
i pesci stavano bene, ho comunque ripristinato perchè (forse troppo) timoroso di una strage :-?

eliminazione graduale filtro

Inviato: 21/08/2019, 10:25
di cuttlebone
Zagab ha scritto: timoroso di una strage
Fanno più stragi i filtri... ;)

eliminazione graduale filtro

Inviato: 21/08/2019, 10:28
di BollaPaciuli
cuttlebone ha scritto:
Zagab ha scritto: timoroso di una strage
Fano più stragi i filtri... ;)
:-bd