Pagina 1 di 1

Sali per cambio acqua e conducibilità.

Inviato: 22/08/2019, 7:23
di trono
In acquario mi trovo con una conducibilità di 800 µS/cm e la vorrei dimezzare con un cambio netto di 45 lt su 85. Ieri sera preparo 25 lt di acqua di prova e aggiungo i vari sali , 2,5 gr di magnesio, 3,4 gr di calcio cloruro biidrato, 3,5 gr bicarbonato di potassio, raggiungo i valori di GH 6/7 e KH 4 con conducibilità di 750 µS/cm , praticamente non ho concluso un cavolo. Se miscelo il tutto con i restanti 20 lt con GH 1 e KH 1 e conducibilita 10 dovrei trovarmi intorno i 370 µS/cm ma i valori di KH e GH calerebbero di tanto . In vasca mi trovo valori di KH 2 e GH 6 con 800 conducibilità.

Sali per cambio acqua e conducibilità.

Inviato: 22/08/2019, 8:45
di Pisu
Ciao :)
Il problema sta tutto nel bicarbonato di potassio.
Per raggiungere un KH 4 con solo lui prepari una soluzione con ben 60 mg/l di potassio, un'enormità.
Con lui dovresti fare solo un punto di KH.
La soluzione è di usare il carbonato di calcio che alza in egual misura GH e KH e solfato di magnesio. Se poi vuoi aggiungere cloruro di calcio e bicarbonato di potassio si può fare ma in minime dosi :)

Sali per cambio acqua e conducibilità.

Inviato: 22/08/2019, 10:19
di trono
Pisu ha scritto: Ciao :)
Il problema sta tutto nel bicarbonato di potassio.
Per raggiungere un KH 4 con solo lui prepari una soluzione con ben 60 mg/l di potassio, un'enormità.
Con lui dovresti fare solo un punto di KH.
La soluzione è di usare il carbonato di calcio che alza in egual misura GH e KH e solfato di magnesio. Se poi vuoi aggiungere cloruro di calcio e bicarbonato di potassio si può fare ma in minime dosi :)
Mi dai 2 numeretti cosi da aggiustare il tiro.

Sali per cambio acqua e conducibilità.

Inviato: 22/08/2019, 11:08
di Pisu
Allora, se ricordo giusto:
2g di caco3 in 100l fanno un punto di GH e uno di KH
4,3 mg/l di magnesio fanno un punto di GH
14,2 mg/l di potassio fanno un punto di KH
Poi ti puoi divertire col calcolatore fertilizzanti per fare soluzioni e dosi :)

Sali per cambio acqua e conducibilità.

Inviato: 22/08/2019, 12:46
di Pisu
Ecco trovato:
Se hai voglia di scervellarti =)) qui c'è proprio tutto:
[url=https://www.acquariofiliafacile.it ... con i sali

Sali per cambio acqua e conducibilità.

Inviato: 22/08/2019, 14:27
di trono
Pisu ha scritto: Allora, se ricordo giusto:
2g di caco3 in 100l fanno un punto di GH e uno di KH
4,3 mg/l di magnesio fanno un punto di GH
14,2 mg/l di potassio fanno un punto di KH
Poi ti puoi divertire col calcolatore fertilizzanti per fare soluzioni e dosi :)
Ma io non ho il caco3 ma cloruro di calcio Cacl2 che se non sbaglio alza solo GH, correggimi.

Sali per cambio acqua e conducibilità.

Inviato: 22/08/2019, 14:35
di Pisu
trono ha scritto: Ma io non ho il caco3 ma cloruro di calcio Cacl2 che se non sbaglio alza solo GH, correggimi.
Esatto, e per alzare il KH non va bene.
Ma neanche 4 punti di KH col bicarbonato di potassio van bene...
Quindi l'ideale è di procurarsi il carbonato di calcio o osso di seppia che sono in sostanza la stessa cosa.
Oppure il carbonato di magnesio che però mi sembra sia di difficile solubilità.
Ma l'alternativa più semplice?
Acqua di rubinetto o minerale tagliata? :-\

Sali per cambio acqua e conducibilità.

Inviato: 22/08/2019, 15:19
di trono
Pisu ha scritto: Ma l'alternativa più semplice?
Mi piace rendermi la vita difficile, d'altronde mi sono sposato 2 volte .
Quindi usando la formula usata da @lucazio00 6x45x17.9= 4.8 grammi circa di osso di seppia avrò 6gh e 6kh, ma niente potassio e magnesio. Quindi se il KH e il GH li porto a 5 e non a 6 con l osso di seppia, per aggiungere 1punto di KH uso 1,6 grammi di bicarbonato di potassio e per il GH 2 grammi di solfato di magnesio. Scusate se scrivo corbellerie.