Pagina 1 di 4

melanotaenia praecox

Inviato: 23/08/2019, 13:51
di Fuorifuoco
Ciao a tutti sto rialesstendo un rio juwel 125 e pensavo di inserire come specie dei melanotaenia praecox e boesmani ma questi ultimi come consigliato da @Gioele raggiungendo dimensioni notevoli di circa 11 cm il maschio e 8 la femmina ed essendo grandi nuotatori starebbero stretti nel rio,
Quindi vediamo un po insieme che pesci mettere per una sana e buona convivenza.
Uso acqua di rubinetto con valori abbastanza alti e i cambi li effettuo con acqua Sant Anna o blues per tagliare un po i valori...
A questi aggiungerei un gruppetto di 5 corydoras aneneus in quanto tra i pesci da fondo più resistenti a valori alti...

melanotaenia praecox

Inviato: 23/08/2019, 13:56
di Pisu
Le praecox non diventano molto grandi però sono ottimi nuotatrici.
Seguo perché mi interessano

melanotaenia praecox

Inviato: 23/08/2019, 14:11
di Ketto
Fuorifuoco ha scritto: A questi aggiungerei un gruppetto di 5 corydoras aneneus in quanto tra i pesci da fondo più resistenti a valori alti...
Secondo me potresti optare per dei pesci che vivono nella stessa area geografica dei melanotaenia (così non hai problemi con i valori): i tateurdina ocellicauda (è la specie che c è nella mia foto profilo).
In quella zona vivono anche diverse varietà di psudomugil ma non le abbinerei alla specie che hai intenzione di inserire.
I tateurdina sono pesci che vivono nella parte bassa della vasca. Amano un fondo pieno di ripari e piccole grotte, quindi ricco di piante e legni. Se garantisci questa tipologia di vasca non ci dovrebbero essere problemi con i melanotaenia.
La riproduzione è abbastanza difficile ma fattibile.
Almeno questa è la mia opinione ;)

melanotaenia praecox

Inviato: 23/08/2019, 14:46
di Gioele
Seguo, non ho mai avuto melanotenie, ma mi è capitato raramente di vedere esemplari delle giuste dimensioni e che vivessero quanto dovrebbero, parlo di bosemani o altre persino più grosse.

melanotaenia praecox

Inviato: 23/08/2019, 15:04
di Giueli
@Tracer ci sei... :-

melanotaenia praecox

Inviato: 23/08/2019, 15:06
di Pisu
Tra l'altro visto che siamo IT mi piacerebbe sapere se è necessario mantenere un pH alto o se si ambientano bene anche ad un pH appena sotto il 7...in rete trovo di tutto e di più...

melanotaenia praecox

Inviato: 23/08/2019, 15:49
di Fuorifuoco
@Ketto leggevo che I tateurdina ocellicauda hanno bisogno di valori di GH e KH bassi intorno al 6,io in vasca ho GH e KH al momento sui 15

melanotaenia praecox

Inviato: 23/08/2019, 17:06
di Tracer
Giueli ha scritto: @Tracer ci sei... :-
Eccomi!

Ti direi anche io di inserire le praecox, se possibile più femmine che maschi. Le boesemani vorrebbero temperature più alte, dando problemi magari anche alla scelta di piante e altri conquilini.
Delle zone d'ombra per farle stare più a loro agio sono sempre consigliate, idem delle piante galleggianti come l'Egeria per la riproduzione (sempre se ti interessa ;) )

Come pesci per il fondo un piccolo gruppetto di Corydoras pur se non della stessa zona geografica potrebbe starci, le Melanotaenia sono pesci voraci ma non penso arrivino a mangiarsi pure le tabs per i pesci da fondo :-?

melanotaenia praecox

Inviato: 23/08/2019, 17:08
di Gioele
@Tracer I Cory direi proprio di no, mi pare di aver capito che stiamo sulle durezze a due cifre

melanotaenia praecox

Inviato: 23/08/2019, 17:45
di Tracer
Gioele ha scritto: I Cory direi proprio di no, mi pare di aver capito che stiamo sulle durezze a due cifre
Altri pesci di fondo della stessa zona delle Melanotaenia e compatibili con i valori in commercio sono rari (o almeno, io non li ho mai visti), quindi se proprio si vuole optare per qualcosa in questi casi, un po' come per il discorso delle durezze dei Poecilidi, gli unici Cory che potrebbero andar bene sono gli aeneus o i paleatus...