Pagina 1 di 2

Lumache e Amazzonia

Inviato: 23/08/2019, 19:00
di dammo
Salve a tutti ragazzi volevo sapere se delle lumache possano sopravvivere ad un pH acido da Amazzonia?

Lumache e Amazzonia

Inviato: 23/08/2019, 20:15
di Gioele
dammo ha scritto: Salve a tutti ragazzi volevo sapere se delle lumache possano sopravvivere ad un pH acido da Amazzonia?
Dipende molto, quanto acido? Nella vasca del betta, quasi osmotica con molta cattapa, le planorbella si riproducono, hanno il guscio fragile ma sopravvivono

Aggiunto dopo 7 minuti 20 secondi:
Credo che lumache più "pesanti" come le melanoides avrebbero molti problemi. Se le durezze sono a 0 e il pH sotto il 6 credo però che crepino tutte :-q

Lumache e Amazzonia

Inviato: 23/08/2019, 20:49
di dammo
Sul 6, 6.5 grazie @Gioele chiedevo perché con le piante .o potrebbero arrivare anche planorbarius

Lumache e Amazzonia

Inviato: 23/08/2019, 20:50
di Gioele
dammo ha scritto: Sul 6, 6.5 grazie @Gioele chiedevo perché con le piante .o potrebbero arrivare anche planorbarius
Secondo me a stento se ne accorgono con pH 6.5, le vedo bene anche sul leggermente acido

Lumache e Amazzonia

Inviato: 23/08/2019, 21:09
di dammo
Un'altra cosa, essendo in maturazione e non conoscendo i valori ancora potrebbero morire, nell' eventuale caso me ne ritrovarsi in vasca?

Aggiunto dopo 26 secondi:
P.s dovrei alimentare?

Lumache e Amazzonia

Inviato: 23/08/2019, 21:20
di Pisu
Guarda per me sono un enigma :-??
Me le sono trovate in un nuovo allestimento con akadama, di quelle grosse, senza introdurle volontariamente...
Si sono riprodotte a più non posso e stavano bene con l'akadama nuova che ciucciava carbonati come se non ci fosse un domani, con pH sotto il 6 e KH tra 0 e 2 con i vari cambi...
Ora dopo mesi che si sta saturando e le durezze migliorano sono tutte sofferenti, e di calcio ora ce n'è :-s
Per quanto riesco le sposto ma mica ho capito...

Lumache e Amazzonia

Inviato: 23/08/2019, 21:25
di dammo
#cosedalumache =)) =))

Lumache e Amazzonia

Inviato: 23/08/2019, 21:33
di giuseppe85
Io le ho con le davidii e con le Crystal..l'unica differenza che con le davidii aggiungo di notte della polvere di osso di seppia..e con le Crystal taglio il 25%di aqua di rubinetto ad osmosi per tenere di base i valori idonei per loro...il punto è che nella vasca delle davidii sono coloraye uniformemente e senza mancanza di calcio nel guscio...e nella vasca delle Crystal presentano delle mancanze di calcio...e parliamo di pH per le prime 7.5 e per le seconde di 6.2..... quindi credo che stan meglio in un pH neutro che acido...a mia esperienza

Lumache e Amazzonia

Inviato: 23/08/2019, 22:02
di dammo
Confusione :-??
Mhaa

Lumache e Amazzonia

Inviato: 23/08/2019, 22:21
di Gioele
giuseppe85 ha scritto: Io le ho con le davidii e con le Crystal..l'unica differenza che con le davidii aggiungo di notte della polvere di osso di seppia..e con le Crystal taglio il 25%di aqua di rubinetto ad osmosi per tenere di base i valori idonei per loro...il punto è che nella vasca delle davidii sono coloraye uniformemente e senza mancanza di calcio nel guscio...e nella vasca delle Crystal presentano delle mancanze di calcio...e parliamo di pH per le prime 7.5 e per le seconde di 6.2..... quindi credo che stan meglio in un pH neutro che acido...a mia esperienza
Devo dire che la mia acqua di rubinetto ha più calcio che idrogeno, quindi anche la poca presente credo dia un grosso aiuto.
Sì stanno. Meglio a neutro, nell'altra vasca sono esplose, ma le vedo riprodursi anche se meno pure in acido