Pagina 1 di 1

Lumache: calcio, carbonati, pH

Inviato: 24/08/2019, 9:45
di Pisu
Ciao a tutti :)
Vorrei assieme a voi capirci qualcosa di più.

In altro topic si cercava di capire come le lumache se la cavano in acque acide e tenere.
invertebrati-crostacei-e-gasteropodi-f2 ... 8804.html#

Ad esempio, riporto la mia esperienza.
Acquario appena allestito con akadama, pH tra 5,5 e 6 e KH variabile tra 0 e 1,5 (tramite cambi).
Le lumache (di media grandezza, non introdotte volontariamente) hanno avuto una vera esplosione demografica, tantissime, durata 3 o 4 mesi (quindi non poco), e i gusci erano pressoché perfetti.
Ora dopo un po' di mesi il fondo inizia a saturarsi, le durezze rimangono stabili più a lungo, il KH rimane più facilmente a 3 e il pH è sempre sopra il 6.
Proprio adesso le lumache stanno soffrendo parecchio, i gusci sono disastrati e molte muoiono.
Quindi non ci ho capito molto :-??

Riporto un'altra considerazione:
giuseppe85 ha scritto: A quanto ne ho capito io.....il calcio si rende più solubile e quindi a disposizione in pH acidi ma se limitata la quantità si finisce presto...in pH neutri o sotto la soglia si rilascia gradualmete e le lumache ne traggono beneficio a lungo termine...poi dipende dalle acque di rete,dalle composizioni,e dagli allestimenti a cui si vanno a collocare le nostre lumachine....
Quindi, come gira effettivamente sta storia?
Come agisce la triade carbonati, calcio, pH per loro?
Immagino che dipenda molto anche dalle specie, ma penso che si possa fare una linea guida comune.
Chiaro che con tutti i parametri alti se la passano bene, su questo non ci piove :)
Ma chi come me se le trova dentro senza volerlo in un amazzonico, come si deve comportare?

Lumache: calcio, carbonati, pH

Inviato: 24/08/2019, 9:59
di giuseppe85
Seguo... :D

Lumache: calcio, carbonati, pH

Inviato: 24/08/2019, 10:40
di lucazio00
Le lumache dovrebbero stabilizzare il carbonato di calcio con una proteina...la conchiolina credo...per far resistere bene il guscio a pH acidi
La screpolatura del guscio allora dovrebbe comparire in caso di carenza di calcio...forse viene spostato dalla parte del guscio vecchia a quella nuova...un po' come fanno le piante col potassio

Lumache: calcio, carbonati, pH

Inviato: 24/08/2019, 11:28
di Pisu
Quindi la presenza di una buona quantità di calcio sarebbe sufficiente anche con pH e KH bassi? (Nei limiti del ragionevole ovviamente)
I carbonati non hanno un ruolo diretto?

Lumache: calcio, carbonati, pH

Inviato: 24/08/2019, 13:35
di Humboldt
Pisu ha scritto: Acquario appena allestito con akadama, pH tra 5,5 e 6 e KH variabile tra 0 e 1,5 (tramite cambi).
Qualdo allestisci con Akadama l'acqua che utilizzi per riempire e per quel "tramite cambi" che è? Non credo che sia osmosi o demineralizzata...
Pisu ha scritto: Le lumache (di media grandezza, non introdotte volontariamente)
Ci sono arrivate essenzialmente come uova o nei primissi stadi di sviluppo pertanto hanno all'interno del loro organismo la quantità sufficiente di Ca per il loro sviluppo futuro. Poi se son cosi sfigate da finire in acquario di un patito di amazzonico :D la riproduzione e l'aumento di popolazione può andare a farsi benedire.
Quoto @lucazio00 infatti nelle lumache di acqua dolce la componente proteica nella conchiglia è importante sia in termini di quantità che di funzione. Sono la conchiolina e il periostraco che gli consentono di vivere in situazioni di pH non proprio favorevoli.
Pisu ha scritto: Quindi la presenza di una buona quantità di calcio sarebbe sufficiente anche con pH e KH bassi? (Nei limiti del ragionevole ovviamente)
I carbonati non hanno un ruolo diretto?
:-bd
In natura circa il 50% delle specie d'acqua dolce necessita di un minimo di 25 mg/l di Ca2+ ambiententale e solo il 5% un minino di 3 mg/l ambientale.
In pratica c'è da considerare anche il calcio che le lumache ricavano dall'alimentazione e il calcio bivalente nelle sue variegate forme chimiche.

Lumache: calcio, carbonati, pH

Inviato: 24/08/2019, 15:22
di Pisu
Humboldt ha scritto: l'acqua che utilizzi per riempire e per quel "tramite cambi" che è?
GH 14 e KH anche più alto, tagliata a metà.
Rapporto calcio magnesio 4:1.
Sodio a 7 (dimezzato anche lui).
Allora vado ancora con un poco di carbonato di calcio.
Il GH è a 6/7 però avendo akadama non ho idea di quanto magnesio e calcio ci sia.
Humboldt ha scritto: nei primissi stadi di sviluppo pertanto hanno all'interno del loro organismo la quantità sufficiente di Ca per il loro sviluppo futuro.
Questo un po' lo dubito visto che da grandi quando stavano bene avevano un diametro di più di un centimetro...

Lumache: calcio, carbonati, pH

Inviato: 13/09/2023, 12:53
di Pisu
Riapro la discussione con nuove esperienze.
 
Caridinaio per logemanni, pH 5,5, KH 0, GH 5.
 
Le lumache stanno benissimo e si riproducono di continuo, meglio che in altre vasche dove fertilizzo di più.
 
Può c'entrare il potassio?
 
La triade Ca-Mg-K è solo per le piante o anche per gli animali?
 
Nel marino in effetti è per tutti...
 
Per il discorso alimentazione... bè, non alimento, quindi non so dove trovino i carbonati.
A meno che le alghe li fabbricano in qualche modo 

Lumache: calcio, carbonati, pH

Inviato: 13/09/2023, 16:32
di bitless

Pisu ha scritto:
13/09/2023, 12:53
Le lumache stanno benissimo e si riproducono di continuo
ad occhio, andrai incontro a ciò che ti era già successo:
prossimamente scompariranno o quasi
 
è un meccanismo evolutivo per il quale se l'ambiente
non è l'ideale meglio riprodursi a dismisura, sperando
che salti fuori un gene che salverà baracca e burattini
 
a volte (spesso) funziona, ma purtroppo l'adattamento
ha anche svantaggi, tipo una fecondità molto bassa


Pisu ha scritto:
13/09/2023, 12:53
non so dove trovino i carbonati
basta la CO2 e un po' di sodio
(Na2CO o magari il bicarbonato)
 
alcuni batteri che producono ammoniaca
possono contribuire, ma un minimo di Ca
ci vuole comunque, ma in ambiente acido
magari basta poco
 
questo è quello che mi ricordo, a spanne
(se mi sbaglio, pazienza!) ​ :)
 
 

Lumache: calcio, carbonati, pH

Inviato: 13/09/2023, 16:48
di Pisu

bitless ha scritto:
13/09/2023, 16:32
ad occhio, andrai incontro a ciò che ti era già successo:
prossimamente scompariranno o quasi

Ti farò sapere ​ :-bd