Lumache: calcio, carbonati, pH
Inviato: 24/08/2019, 9:45
Ciao a tutti
Vorrei assieme a voi capirci qualcosa di più.
In altro topic si cercava di capire come le lumache se la cavano in acque acide e tenere.
invertebrati-crostacei-e-gasteropodi-f2 ... 8804.html#
Ad esempio, riporto la mia esperienza.
Acquario appena allestito con akadama, pH tra 5,5 e 6 e KH variabile tra 0 e 1,5 (tramite cambi).
Le lumache (di media grandezza, non introdotte volontariamente) hanno avuto una vera esplosione demografica, tantissime, durata 3 o 4 mesi (quindi non poco), e i gusci erano pressoché perfetti.
Ora dopo un po' di mesi il fondo inizia a saturarsi, le durezze rimangono stabili più a lungo, il KH rimane più facilmente a 3 e il pH è sempre sopra il 6.
Proprio adesso le lumache stanno soffrendo parecchio, i gusci sono disastrati e molte muoiono.
Quindi non ci ho capito molto
Riporto un'altra considerazione:
Come agisce la triade carbonati, calcio, pH per loro?
Immagino che dipenda molto anche dalle specie, ma penso che si possa fare una linea guida comune.
Chiaro che con tutti i parametri alti se la passano bene, su questo non ci piove
Ma chi come me se le trova dentro senza volerlo in un amazzonico, come si deve comportare?

Vorrei assieme a voi capirci qualcosa di più.
In altro topic si cercava di capire come le lumache se la cavano in acque acide e tenere.
invertebrati-crostacei-e-gasteropodi-f2 ... 8804.html#
Ad esempio, riporto la mia esperienza.
Acquario appena allestito con akadama, pH tra 5,5 e 6 e KH variabile tra 0 e 1,5 (tramite cambi).
Le lumache (di media grandezza, non introdotte volontariamente) hanno avuto una vera esplosione demografica, tantissime, durata 3 o 4 mesi (quindi non poco), e i gusci erano pressoché perfetti.
Ora dopo un po' di mesi il fondo inizia a saturarsi, le durezze rimangono stabili più a lungo, il KH rimane più facilmente a 3 e il pH è sempre sopra il 6.
Proprio adesso le lumache stanno soffrendo parecchio, i gusci sono disastrati e molte muoiono.
Quindi non ci ho capito molto

Riporto un'altra considerazione:
Quindi, come gira effettivamente sta storia?giuseppe85 ha scritto: ↑A quanto ne ho capito io.....il calcio si rende più solubile e quindi a disposizione in pH acidi ma se limitata la quantità si finisce presto...in pH neutri o sotto la soglia si rilascia gradualmete e le lumache ne traggono beneficio a lungo termine...poi dipende dalle acque di rete,dalle composizioni,e dagli allestimenti a cui si vanno a collocare le nostre lumachine....
Come agisce la triade carbonati, calcio, pH per loro?
Immagino che dipenda molto anche dalle specie, ma penso che si possa fare una linea guida comune.
Chiaro che con tutti i parametri alti se la passano bene, su questo non ci piove

Ma chi come me se le trova dentro senza volerlo in un amazzonico, come si deve comportare?