Nuova Nano Avventura!

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Alex91
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 10/08/19, 17:50

Nuova Nano Avventura!

Messaggio di Alex91 » 27/08/2019, 15:59

Ciao a tutti Ragazzi!
Mi chiamo Alessandro e sono un vecchio utente di questo forum, torno oggi dopo circa due anni di assenza perche' ho deciso di ributtarmi in questa straordinaria passione.
Ieri mi e' stato regalato dalla mia ragazza un graziosissimo nano cubo, che intendo utilizzare al posto della mia abat jour sul comodino.
senza perdermi in chiacchiere vado subito ad illustrarvi il mio progettino.
Anzitutto si tratta di un Nanokubus 25 della Haquoss misure:25x25x30cm per circa 19l lordi.
vasca vuota.jpeg
venduto insieme al suo kit di mini plafoniera

plafo.jpeg
e di mini filtro interno
filtro.jpeg
a parte abbiamo anche preso:

-circa 3,5 litri di fondo fertilizzato "Amazon base" della Haquoss (2 confezioni)
fondo1.jpeg
-due rocce
rocce.jpeg
-una radice
legno.jpeg
-e una scatolina di semi di hemiantus (Pratino) da seminare
semi hemianthus.jpeg
il tutto per la modica cifra di circa 90 euro... che non mi sembra esagerato :-bd
Alla cassa pero' cominciano i problemi!
Non Solo mi accorgo che la plafoniera in dotazione in questa vaschetta ha una temperatura di colore spaventosamente alta (12000K @-) ) ed una resa in lumen vergognosa (meno di 300) ma la stessa negoziante mi avverte che all'interno del filtro e' presente un vano di carboni attivi non separabile dal restante corpo filtrante.
Mi spiego meglio in foto:
dettaglio filtro.jpeg
Confuso chiedo delucidazioni sulla cosa e la risposta e' stata:"Certo che ci sono i carboni attivi! E' SICURO DI AVERE GIA AVUTO ACQUARI?!" e ancora:"l'intero blocco di spugne, carboni e cannolicchi va sostituito una volta al mese per un filtraggio ottimale!"
Sono sbiancato...Ero in ritardo e non avevo voglia di litigare con una persona che evidentemente non parla la lingua di questo Forum...
Cosi da quando sono uscito fino al mio ritorno a casa ho pensato e rimuginato su quali soluzioni avrei potuto adottare per adeguare la scarsa luce e per eliminare i carboni dal filtro.
Banalmente ho optato per ordinare da amazon un portafaretto GU10 snodabile con relativo bulbo GU10 da 7W e 650lumen a una temperatura di 6000K...mi e sembrato piu appropriato...
nuova plafo.jpeg
mentre per il filtro ho tagliato via malamente la lana che conteneva i cannolicchi, ho estratto il sacchetto e lo ho sostituito con un pezzo di spugna pulita per lavare i piatti, almeno diamo substrato per far proliferare i batteri nel filtro... ALTRO CHE CAMBIARLO UNA VOLTA AL MESE... #-o
modifica filtro 4.jpeg
Che ve ne pare?
Consigli per migliorare ulteriormente?
attualmente il layout e terminato, ho seminato l hemianthus eil cubo e coperto con pellicola alimentare per preservare un ambiente caldo e umido per la germinazione dei semini...
Consigli?
allego altre foto nel primo commento perche non posso piu metterne!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Alex91
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 10/08/19, 17:50

Nuova Nano Avventura!

Messaggio di Alex91 » 27/08/2019, 16:00

altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48038
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuova Nano Avventura!

Messaggio di Monica » 27/08/2019, 16:13

Ciao Alessandro :) hai fatto benissimo a modificare sia il filtro che le luci, per i semini quasi sicuramente non sarà calli ma un. Hygrophila :) se ti piacciono le rocce prova a poggiale piatte :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Alex91 (27/08/2019, 16:19)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuova Nano Avventura!

Messaggio di Steinoff » 27/08/2019, 16:46

Ottimo lavoro Alex91, fatto poi ancor prima dell'allestimento, praticamente ancora dentro il negozio 👏👏👏👏👏
Se ti va posta foto, di tanto in tanto, di come evolve la vasca.
E magari, prima di farla partire, anche di diverse disposizioni delle rocce, come ti ha suggerito Monica 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Nuova Nano Avventura!

Messaggio di fla973 » 27/08/2019, 17:09

:ymapplause: :ymapplause:
Bel lavoro...
...e se quel filtro ti crea problemi..beh, puoi sempre non metterlo ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
Steinoff (28/08/2019, 7:39)
Enjoy the silence

Avatar utente
Alex91
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 10/08/19, 17:50

Nuova Nano Avventura!

Messaggio di Alex91 » 27/08/2019, 17:21

Monica ha scritto:
27/08/2019, 16:13
Ciao Alessandro :) hai fatto benissimo a modificare sia il filtro che le luci, per i semini quasi sicuramente non sarà calli ma un. Hygrophila :) se ti piacciono le rocce prova a poggiale piatte :)
Grazie Monica provero sicuramente altri layout, l'idea di base era quella di mantenere un pratino, poche piante sommerse un po particolari forse una o due e nell'angolo con piu substrato far partire qualche bambu (che rubero in giardino) che faccia un pennacchio verde emerso magari abbinandolo a una hydrocotyle leucocephala completamente in emersione, ma per questo ho intenzione di aprire un topic a parte in sezione piante per approfondire e cercare qualche buon consiglio sia sulla germinazione del pratino, sia su piante terrestri da appartamento in idroponica...insomma un cubetto verde e rigoglioso. Ho certe ideuzze che hanno a che fare con glicine, edera e vite vergine...mmm chissa...


Steinoff ha scritto:
27/08/2019, 16:46
Ottimo lavoro Alex91, fatto poi ancor prima dell'allestimento, praticamente ancora dentro il negozio 👏👏👏👏👏
Se ti va posta foto, di tanto in tanto, di come evolve la vasca.
E magari, prima di farla partire, anche di diverse disposizioni delle rocce, come ti ha suggerito Monica 😊
Grazie Steinoff! ripeto, quando mi ha detto che avrei dovuto buttare la plancia del filtro ogni mese mi si e gelato il sangue... x_x x_x
avrei una domanda, secondo voi, dato che per l'attecchimento del pratino mi sono tenuto buone 2 settimane circa sarebbe una buona idea cominciare ad "attivare il filtro" bagnandolo o anche facendolo girare in una vaschetta vuota per accorciare i tempi di maturazione dei batteri?
Grazie delle risposte, sapevo che avrei trovato supporto morale e tecnico di qualita!

Aggiunto dopo 6 minuti 40 secondi:
fla973 ha scritto: :ymapplause: :ymapplause:
Bel lavoro...
...e se quel filtro ti crea problemi..beh, puoi sempre non metterlo ;)
sarebbe un mondo inesplorato e affascinante per me! non lo escluderei a priori, ma per il momento una partenza classica con il filtro mi rassicurerebbe maggiormente! nulla mi vieta di toglierlo in un secondo momento! il fatto e che non so bene che piante inserire e di conseguenza non so se mettere o meno un mini impianto di CO2...
l'idea ce mi sono prefissato e quella di creare un wabi kusa spinto, insomma una cosa naturale ma ordinata e di grande impatto visivo! speriamo di realizzarlo al meglio!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48038
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuova Nano Avventura!

Messaggio di Monica » 27/08/2019, 19:08

Gran bel progetto :) per le piante puoi tranquillamente chiedere qui, in questo caso fanno parte dell'allestimento :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Alex91
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 10/08/19, 17:50

Nuova Nano Avventura!

Messaggio di Alex91 » 27/08/2019, 23:15

GRAZIE! Allora ne approfitto! Volevo chiedere se qualcuno ha esperienza nella coltivazione di talee in idroponica, se sapete di specie che si prestano particolarmente a questa pratica... Io avevo in mente di fare dei test con talee del mio giardino...nello specifico tenterei l impresa con edera, bambù e vite vergine con qualche ciuffo di hidrocotyle leucocephala. Ero però molto interessato a tentare di fare una talea di glicine e ficus benjamin anche se non sono sicuro che si prestino al trattamento... In rete non trovo informazioni a riguardo... Esperienze dirette? Dite di andare per tentativi e vedere su che specie ottengo risultati migliori? Sono specie da far radicare nel substrato o le radici aeree sono una soluzione più semplice? E ancora, poi per mantenere sto popò di massa vegetale quanto potrò andare pesante di pmdd senza dare fastidio ai pesci?
So che sono molte domande ma davvero online non esistono testi a riguardo! Help me please!

K271
star3
Messaggi: 765
Iscritto il: 30/04/19, 15:53

Nuova Nano Avventura!

Messaggio di K271 » 28/08/2019, 0:32

Il progetto mi intriga..seguo :-h

Posted with AF APP
:-

Avatar utente
Alex91
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 10/08/19, 17:50

Nuova Nano Avventura!

Messaggio di Alex91 » 28/08/2019, 1:09

Aggiornamento notturno:
non ho resistito e munito di torcia sono andato dietro casa nel giardino a raccogliere dei rametti di bambu, li ho incisi allla base e li ho inseriti nel substrato inummidito per far attecchire il pratino, ho reinpellicolato tutto (stavolta includendo nella "fasciatura" anche la lampada).
ecco il risultato visivo...Niente male, speriamo che attecchiscano, e un esperimento, tanto per il pratino deve rimanere senza acqua ancora un paio di settimane! a voi la parola!
talea bambu1.jpeg
talea bambu 3.jpeg
talea bambu 2.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gcon, Nacks89 e 5 ospiti