Pagina 1 di 5

Punto avvio 120 litri

Inviato: 08/03/2015, 10:14
di RiccardoMazzei
Vasca in avvio da tre settimane, picco nitriti in corso.
Ho il Pogostemon in crisi.
Cosa posso fare, lo tengo galleggiante?

Di seguito tutti i dettagli.

Descrizione
Ferplast Cayman 80, chiuso, 120l.

Data di Avvio
14 Febbraio 2015

Sistema di filtraggio
Filtro interno BW05

Sistema di illuminazione
Tubi neon di serie: 6500K x 24W + 10000K x 24W

Altri accessori
Termoriscaldatore spento.
Serpentina riscaldante Dennerle Thermotronic nel fondo.

Allestimento
Fondo Master Gravel, 8-9cm.
Sassoloni di granito.
Ramo di quercia bollito e scortecciato, per ora affondato solo parzialmente.

Manutenzione
Nessun intervento finora tranne eliminazione saltuaria di foglie marce.

Fauna
Physa marmorata
Planorbis sp.
Microfauna spontanea

Alimentazione
Le prime settimane: qualche pizzico di mangime Acqua Friend con cereali.

Flora
Piante introdotte il 24 febbraio.
Bacopa monnieri: in adattamento, marcescenze qua e là, ma anche getti nuovi, anche qualche punta in crescita.

Immagine

Pogostemon stellatus: disastro. Bloccato, in buona parte marcescente, a malapena riesce a mantenere verticali gli steli, gli apici sono tutti reclinati.

Immagine

Monosolenium tenerum: da qualche giorno inizia a progredire.

Cryptocoryne parva: da subito in sviluppo lento di radici e qualche nuova foglia.

Immagine

Fertilizzazione
26/2: 10ml Cifo K + 1ml Cifo Fe + 5ml sale inglese soluzione
6/3: 2ml Cifo P

Somministrazione della CO2
Assente

Valori dell'acqua
T: 25°C
pH: 7.2 (vedi grafico)
KH: 5
GH: 9
NO2-: >3,3mg/l
NO3-: 100mg/l
PO43-: 5mg/l

Immagine

Foto

Immagine

Punto avvio 120 litri

Inviato: 08/03/2015, 12:53
di cuttlebone
Mi sa che senza CO2 non vai da nessuna parte...
Con quelle piante, i fertilizzanti rimarranno lì, come il grafico pare dimostrare.
Quante ore tieni acceso?

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 08/03/2015, 16:16
di susy1267
ciao riccardo... secondo me ha ragione il nostro "ossodiseppia" ;) .
Quando ho iniziato questa avventura (poco tempo fa perciò prendi i miei consigli consapevole che sono una pivella del settore) non volevo complicarmi più di tanto la vita con impianti CO2, cambi luci ecc ecc... ma di alcune cose proprio non puoi fare a meno... Io ho scelto all'inizio piante che dalle schede lette in rete non necessitavano per forza di CO2... poi ho voluto inserirne altre...(e vedrai che ci prenderai la mano.. garantito!!!) tipo per esempio la limnophila sessililiflora che mi sta tenendo a bada i nitrati alla grande... perciò almeno la CO2 l'ho dovuta dare per forza per vederla in forma... ora mi stanno arrivando rotala indica e pogostemon helfieri... perciò per forza di cose devo incrementare anche il parco luci... Questo per dirti che alla fine qualche "sacrificio" lo devi fare... Ora io non so perchè tu alla CO2 ci hai rinunciato ma ti dico che io ho acquistato il kit askoll online con bombola usa e getta per 80 euro senza spese di spedizione. Per il mio 180 litri con piante non esigentissime sto erogando 15 bolle al minuto e la bombola è li da un mese e mezzo. Se poi hai poco spazio come me vai da brico e compri una usa e getta per saldatura che ha lo stesso identico attacco askoll e te la cavi con 16 euro. Di spazio ne occupa davvero pochissimo!!! Perciò ascolta il consiglio della novellina... Spendi qualcosina ma primo vedi le piante che stanno meglio e secondo non ti dai limite nelle scelte future ;) ;) Ti posso gaantire che man mano che passa il tempo ti viene sempre più voglia di aggiungere, modificare e migliorare!!! buona acquariofilia ;) ;)

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 08/03/2015, 19:09
di RiccardoMazzei
Dai su ragazzi, lo so, lo so.
Ma io vi apprezzo, oh se vi apprezzo...
Ho acceso il reattorino cinese a bicarbonato e acido citrico oggi pomeriggio.
Adesso vediamo. :)

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 08/03/2015, 19:10
di susy1267
ah va bè... mi era sfuggito che stavi "bricolando" ;) ;)
Mi scusi ;) ;)

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 08/03/2015, 19:27
di RiccardoMazzei
susy1267 ha scritto:ah va bè... mi era sfuggito che stavi "bricolando" ;) ;)
Mi scusi ;) ;)
Scherzi?!
Non sono così convinto di tenere la CO2 perché non vorrei spingere molto la vasca, quindi davvero grazie per aiutarmi a riflettere in proposito!

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 08/03/2015, 19:28
di RiccardoMazzei
cuttlebone ha scritto: Quante ore tieni acceso?
Sono a 4 ore da oggi.
Vedrò domattina quanto scenderà il pH, devo stare molto attento essendo in maturazione...

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 08/03/2015, 20:42
di cuttlebone
CO2 non vuol dire necessariamente "spingere" la vasca.
Attento solo col pH, che in maturazione deve rimanere sopra la neutralità [emoji6]

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 09/03/2015, 14:29
di darioc
Riccardo, secondo me devi immediatamente intervenire sul parco luci. La gradazione da 10000 k non è adatta. Le piante riescono a sfruttarla solo in minima parte mentre per le alghe va benissimo quindi queste ultime risultano favorite. La gradazione deve essere compresa tra 4000 e 6500 k. Inoltre anche in fatto di potenza sei al limite, forse è proprio i sufficiente vedendo le piante. Intanto ti consiglio di attaccare sotto al tappo un foglio di alluminio che funge da riflettore, farà si che una quantità maggiore sul totale di luce erogata arrivi i acqua. Inoltre io aumentarei anche la potenza per mezzo di un paio di CFL (meglio due meno potenti che una più potente). Per dettagli su come fare apri un topic in bricolage.

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 10/03/2015, 22:11
di RiccardoMazzei
darioc ha scritto:Riccardo, secondo me devi immediatamente intervenire sul parco luci. La gradazione da 10000 k non è adatta. Le piante riescono a sfruttarla solo in minima parte mentre per le alghe va benissimo quindi queste ultime risultano favorite. La gradazione deve essere compresa tra 4000 e 6500 k.
Sì, mi è arrivato oggi il Dennerle special plant (me l'avevano spedito della misura sbagliata, se no l'avevo già montato).
Anche se pare che "quel" 10000K sia ben studiato da Sylvania per Ferplast.
darioc ha scritto:Inoltre anche in fatto di potenza sei al limite, forse è proprio i sufficiente vedendo le piante. Intanto ti consiglio di attaccare sotto al tappo un foglio di alluminio che funge da riflettore, farà si che una quantità maggiore sul totale di luce erogata arrivi in acqua.
Già fatto.
darioc ha scritto:Inoltre io aumentarei anche la potenza per mezzo di un paio di CFL (meglio due meno potenti che una più potente).
Per il momento no.

Grazie!