Pagina 1 di 3
Conduttivimentro e potassio
Inviato: 27/08/2019, 18:28
di Fatina
Finalmente ho inserito il potassio della easy life in vasca. Per iniziare ho messo solo 4ml. Però il conduttivimentro non è salito... neanche controllando dopp tre ore dal suo inserimento

devo attendere più tempo oppure? Cosa significa? Conducibilità in torno ai 600 come prima di fertilizzare
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Anzi addirittura ha avuto un oscillazione al ribasso. 570

Conduttivimentro e potassio
Inviato: 27/08/2019, 18:46
di Pisu
Si potrebbe interpretare in vari modi.
Conduttivimetro non proprio preciso;
La quantità introdotta è comunque limitata;
Oppure avevano tutte una gran fame di potassio e faceva addirittura da elemento limitante
Io sono più per questa terza opzione anche senza vedere le piante.
Controlla ancora la conducibilità domani e prova a mettere ancora 4 ml e vedi poi come si muove

Conduttivimentro e potassio
Inviato: 27/08/2019, 18:49
di Fatina
Non avevo mai introdotto potassio quindi sarà la terza ipotesi. Grazie del consiglio farò così:)
Conduttivimentro e potassio
Inviato: 27/08/2019, 21:34
di Marta
@
Fatina alla fine, cosa hai preso per il potassio?
Nitro o Kalium? Che dosaggio riporta per 100 litri (immagino)?
Quando hai misurato la conducibilità?
Conduttivimentro e potassio
Inviato: 27/08/2019, 21:42
di Fatina
Li ho presi entrambi

ma ho somministrato solo il kalium per iniziare.
Partivo da 600 ųs e adesso dopo diverse ore all'inserimento di soli 4ml sono arrivata a 609 di conducibilità. Come se non ci avessi messo nulla. In teoria avrei dovuto mettere 7 ml considerata la proporzione dei 10 ml su 100L ma ho preferito andarci piano.

comsidera che è la prima volta che fertilizzo con potassio...
Il conduttivimentro è nuovo, della amtra, tarato. Poi ho due vasche ad hanno conducibilità diverse.
Conduttivimentro e potassio
Inviato: 27/08/2019, 22:08
di Marta
Il kalium contiene poco potassio... 10% (Nitro 17% mentre il nitrato di potassio PMDD 46%).
Non puoi aspettarti un grosso impatto sulla conducibilità..
Inoltre, forse l'hai misurata un po' presto...
Normalmente si misura diverse ore dopo (spesso direttamente il giorno dopo) per lasciare il tempo che il prodotto si mescoli bene in basca.
Ma è facile che, non avendolo mai dato, le piante lo abbiamo assimilato subito.
Non ti preoccupare troppo dei numeri. Usando i commerciali dovresti seguire le istruzioni del produttore.

Conduttivimentro e potassio
Inviato: 27/08/2019, 22:24
di Fatina
Quindi che mi consigli di fare? Seguo il consiglio di pisu se la conducibilità resta bassa?
In teoria ho msso una dose inferiore dopo l'esperienza con il ferro! Seguendo alla lettera quanto veniva indicato avrei dovuto inserire 15ml di ferro chelato.. ma gia solo con 10ml l acqua era diventata ambrata e dopo un cambio del 20% con il test, della stessa marca del fertilizzante, vedo che ho tra 0.25 e 0.5. Quindi 15ml sarebbero stati troppi.
Conduttivimentro e potassio
Inviato: 27/08/2019, 22:29
di Pisu
Alla fine il protocollo Easy life è ad elementi separati, quindi si può usare né più né meno come il pmdd, al bisogno.
Al massimo c'è da aggiungere qualche cambio ogni tanto per smaltire i solfati.
Le indicazioni da bugiardino sono solo indicazioni di massima ma sono comunque da rapportare al tipo di vasca.
Anche con un protocollo commerciale c'è una bella differenza tra fertilizzare 4 Anubias o una foresta di Egeria

Conduttivimentro e potassio
Inviato: 27/08/2019, 22:31
di Marta
Le piante che dicono?
Hanno getti laterali o no? Steli croccanti o un po' gommosi?
Buchi sulle foglie?
Fatina ha scritto: ↑27/08/2019, 22:24
avrei dovuto inserire 15ml di ferro chelato.. ma gia solo con 20 l acqua era diventata
quanto ne avevi messo? C'è da calcolare il fabisogno della vasca l'arrossamento serve proprio a questo.
Comunque io farei passare una settimana, se le piante non presentano carenza.
Conduttivimentro e potassio
Inviato: 27/08/2019, 22:35
di Fatina
Allora l'egeria ha getti laterali e cresce bene. La bacopa non ha getti laterali e cresce solo in altezza. Ho notato dei forellini sulle foglie delle anubias sia le nano che le bonsai. Poca roba ma hanno dei piccoli forellini ma la foglia è verde
Aggiunto dopo 46 secondi:
In questa foto si vedono i forellini e l'egeria