Nuovo inizio fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Nuovo inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 27/08/2019, 22:52

Ciao, un mesetto fa avevo un post in cui mi stavate seguendo ma non riesco più a trovarlo, sono stato fuori e non ho potuto seguire l'acquario.
Ho dei problemi con le mie piante.

I valori dell'acqua sono:
KH 5
GH 4
PO43- 0/0,25
NO3- 10mg/l
NO2- 0/0 mg/l
pH 8
cond 170
temp: 31°C

Recentemente ho fatto un cambio d'acqua di 55 litri per ridurre i sali contenuti nell'acqua di rubinetto, il sodio dovrebbe essere sceso a 13 mg/l considerando solo i cambi fatti, di 10 litri ogni due settimane, con acqua in bottiglia consigliatomi in chimica, in totale ho raggiunto 150 litri di acqua in bottiglia.

Io procederei con l'inserimento di 5ml di potassio e 3ml di magnesio, cosa ne dite?
Mi avevate consigliato di portare il PO43- a 1, procedo con il fosforo della cifo?
Ecco le foto delle piante, l'egeria densa è stata mangiucchiata da un testa di leone che ho provveduto a regalare ad un mio amico, inoltre i guppy continuano a morire e non si riproducono. Potete aiutarmi? Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuovo inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 28/08/2019, 7:38

Buongiorno @all
Cominciamo dai valori che hai postato. C'è qualcasa che va assolutamente sistemato
all ha scritto:
27/08/2019, 22:52
temp: 31°C
La temperatura è davvero troppo alta! @-) Le stai lessando...
Apri il coperchio e magari punta un ventilatore sulla superficie... disperderai CO2 e ti toccherà rabboccare spesso, ma almeno abbasserai la temperatura.

Non molte piante resistono a lungo oltre i 29°.. :-s
all ha scritto:
27/08/2019, 22:52
KH 5
GH 4
se sei sicuro di questo dato o il sodio in vasca è ancora troppo o ti manca molto magnesio.
all ha scritto:
27/08/2019, 22:52
pH 8
Nche qui.. il pH a 8 è alto... otre il 7,5 molti elementi non vengono più assorbiti o quasi..
all ha scritto:
27/08/2019, 22:52
cond 170
è in µS/cm o in ppm?

Mi diresti con quale acqua hai fatto questi cambi?
Rabbocchi ne fai? Con cosa?
Il fondo da cosa è composto?

Per la fertilizzazione. .in effetti le tue piante bene non stanno.. ma sono anche poche..
Dovresti incrementarle o non si riuscirà a fertilizzare come si deve.


Comunque partirei con
0,2 ml di cifo fosforo
5 ml di potassio (cosa hai peril potassio)
Dopo 24 ore 10 ml di solfato di magnesio (3 ml in 95 litri manco lisrnte).

Ma la cosa principale è la temperatura.

Posted with AF APP

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Nuovo inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 28/08/2019, 10:24

Ciao @Marta,
la cond è 170 µS/cm
Marta ha scritto: all ha scritto: ↑
ieri, 22:52
KH 5
GH 4
se sei sicuro di questo dato o il sodio in vasca è ancora troppo o ti manca molto magnesio.
Sicuramente c'è poco magnesio, infatti mi avevano avvertito in chimica che avrei dovuto aggiungerlo per aumentare il GH.
Per i cambi mi hanno consigliato di usare l'acqua minimamente mineralizzata della LIDL che contiene 0.03 mg/l di sodio.
Facendo un cambio ogni 2 settimane, ho utilizzato quell'acqua anche per i rabbocchi, infatti toglievo 10 litri e ne aggiungevo sempre 11/12 L fino a qualche giorno fa il quale ho fatto un cambio di 55 litri per abbassare più velocemente il sodio arrivando a 13mg/l secondo i miei calcoli (senza tenere conto dei cambi fatti in precedenza con acqua di osmosi, in quanto no so esattamente la quantità di sodio che conteneva).
Marta ha scritto: Il fondo da cosa è composto?
il fondo è un ghiaino inerte
Marta ha scritto: Comunque partirei con
0,2 ml di cifo fosforo
5 ml di potassio (cosa hai peril potassio)
Dopo 24 ore 10 ml di solfato di magnesio (3 ml in 95 litri manco lisrnte).
ok grazie per il suggerimento, provvedo subito.
Per il potassio ho il nitro-k NK 13-46 ho diluito 250g in 1L di acqua come c'è scrito nella guida sul pmdd

Marta ha scritto: Per la fertilizzazione. .in effetti le tue piante bene non stanno.. ma sono anche poche..
Dovresti incrementarle o non si riuscirà a fertilizzare come si deve.
Si lo so ora sembrano poche perché hanno perso tutte le foglie :( vedrò di procurarmene qualcuna, cosa mi consiglieresti?
Marta ha scritto: Ma la cosa principale è la temperatura.
Si più tardi vado al cinese e compro un ventilatore da scrivania dovrebbe bastare vero?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuovo inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 28/08/2019, 10:54

all ha scritto:
28/08/2019, 10:24
Si più tardi vado al cinese e compro un ventilatore da scrivania dovrebbe bastare vero?
spero di sì..casomai troveremo delle alternative.
all ha scritto:
28/08/2019, 10:24
Sicuramente c'è poco magnesio, infatti mi avevano avvertito in chimica che avrei dovuto aggiungerlo per aumentare il GH.
Perfetto :)
all ha scritto:
28/08/2019, 10:24
il fondo è un ghiaino inerte
allora procurari degli stick. I compo sono ottimi se no vedi cosa trovi.
Qui c'è qualche esempio PMDD - Protocollo avanzato
all ha scritto:
28/08/2019, 10:24
nitro-k NK 13-46 ho diluito 250g in 1L di acqua
perfetto :-bd

Hai una conducibilità bassissima.. questo ci da agio sia con il potassio che col magnesio.
Intanto parti come ti ho detto. Settimana prossima giro di test e punto della situazione.

Mi raccomando la conducibilità, misurala 24 ore dopo (circa...anche la sera, se hai fertilizzato la mattina) la fertilizzazione e poi rimisurala la settimana dopo prima di fertilizzare (ma sempre dopo i rabbocchi, mai prima).

Per i rabbocchi comuncia a far scorta di demineralizzata (non profumata) se ti vuoi togliere ogni dubbio sulla qualità, testa la conducibilità:se sta sotto i 20 µS/cm allora è ok.

Posted with AF APP

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Nuovo inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 28/08/2019, 12:51

Marta ha scritto: allora procurari degli stick. I compo sono ottimi se no vedi cosa trovi.
Qui c'è qualche esempio PMDD - Protocollo avanzato
li ho già acquistati e ci sono dei piccoli pezzi sotto le piante di vallisneria gigantea li ho inseriti il 9/06/19.
Marta ha scritto: Mi raccomando la conducibilità, misurala 24 ore dopo (circa...anche la sera, se hai fertilizzato la mattina) la fertilizzazione e poi rimisurala la settimana dopo prima di fertilizzare (ma sempre dopo i rabbocchi, mai prima).
ok, allora stasera misurerò la conducibilità e poi dopo l'inserimento del magnesio aspetto altre 24 ore e la misurerò nuovamente

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Nuovo inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 04/09/2019, 20:03

Ciao @Marta, grazie per l'aiuto che mi stai dando, ecco i nuovi test dell'acqua:

GH: 11
KH: 8
NO2-: 0,0 mg/L
NO3-: 0,10-0,25 mg/L
PO43-: 0,50 mg/L
Cond: 334 µS/cm
pH: 7,26

Temperatura: 28°C


ho aggiunto la CO2 a 20 gocce al minuto che mi ha consentito di abbassare il pH, ho visto l'egeria densa crescere molto più velocemente, mentre la lemna minor mi sembra non si stia moltiplicando.

Riguardo la conducibilità prima del cambio da 55 L variava tra 312 e 336 µS/cm quindi penso che abbia raggiunto il vecchio valore o sbaglio? (prima della fertilizzazione avevo un valore di 170 µS/cm).

Come mi hai consigliato ho rabboccato con acqua demineralizzata, ma non capisco perché il KH sia salito a 8, colpa della CO2?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Nuovo inizio fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 06/09/2019, 9:21

Se il KH è salito dopo linseriebti della CO2 vuol dire che c'è qualcosa che rilascia carbonati...hai qualche roccia? Hai modo di provare a restare, ovviamente fuori dalla vasca, qualche granello di fondo con del viakal o acido muriatico e vedere se frigge?

Per i valori invece, sei un po' basso di nitrati e fosfati..per i nitrati, visto an ch la conducibilità, si potrebbe aggiungere ancora qualche ml di potassio. Per i fosfati inveceservirebbe il cifo fosforo..lo hai?

Aggiunto dopo 30 secondi:
Tanto che ci sei posta anche delle foto delle piante..cosi vediamo anche la situazione. ;)

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Nuovo inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 06/09/2019, 11:51

Grazie per l'aiuto
GiuseppeA ha scritto: Se il KH è salito dopo linseriebti della CO2 vuol dire che c'è qualcosa che rilascia carbonati...hai qualche roccia? Hai modo di provare a restare, ovviamente fuori dalla vasca, qualche granello di fondo con del viakal o acido muriatico e vedere se frigge?
Si avevo delle rocce calcaree, le ho tolte tutte..
GiuseppeA ha scritto: Per i valori invece, sei un po' basso di nitrati e fosfati..per i nitrati, visto an ch la conducibilità, si potrebbe aggiungere ancora qualche ml di potassio. Per i fosfati inveceservirebbe il cifo fosforo..lo hai?
metto altri 5 ml di potassio?
ho anche il cifo fosforo, ne inserisco altri 0.2 ml?

ecco le foto delle piante:

per quanto riguarda la bacopa e hydrocotyle penso che ormai siano morte, che ne dici? posso togliere?
20190906_112635.jpg
20190906_112516.jpg
invece l'Egeria densa da quando ho messa la CO2 ha iniziato a svilupparsi molto rapidamente.
20190906_112614.jpg
20190906_112605.jpg
e poi le altre
20190906_112535.jpg
20190906_112528.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuovo inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 07/09/2019, 14:12

Ciao @all scusa se arrivo solo ora..
Senti, mi rispieghi un attimo l'andamento della conducibilità?
Come è passata da 170 µS/cm a 334 in una settimana?

I PO43-, per ora li alzerei di soli 0,5 mg/l ... perciò metterei solo 0,1 ml di fosforo.
Gli NO3- sono bassi ma non li alzerei troppo che ora ti rimane solo l'egeria..
5 ml di nitrato di potassio vanno bene.

Posted with AF APP

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Nuovo inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 08/09/2019, 18:20

Marta ha scritto: Ciao @all scusa se arrivo solo ora..
Senti, mi rispieghi un attimo l'andamento della conducibilità?
Come è passata da 170 µS a 334 in una settimana?
Avevo delle pietre calcaree, forse sono state quelle, le ho tolte tutte :-bd
Spero di aver risolto.

Cavolo ho già inserito 0,2 ml di fosforo prima di leggere anche il to messaggio..
Il potassio l'ho indovinato :-bd

Quindi da quello che ho capito mi devo tenere sempre tra 10 e 25 mg/l per gli NO3- e 0,5/1 per il PO43- e devo gestire il fertilizzante per questi valori?
O cambiano in base alle piante?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Fabu e 5 ospiti