Fertilizzare Cubino 26 litri
Inviato: 31/08/2019, 19:29
buonasera @Marta e @GiuseppeA ed utenti del forum di qualunque sezione ^:)^
riprendo da qui fertilizzazione-in-acquario-f21/imparar ... 4-s80.html il discorso Fertilizzazione e Cubino.
la vasca ospita due dumbo guppy e due neon, ereditati da una vasca di una collega di mia moglie che se l'è vista letteralmente aprire in due sotto gli occhi.
i pesci sono vitali, mangiano e si inseguono nonostante le esigue dimensioni tutto il giorno. i guppy sono più tranquilli ma vivaci. ci sono poi planorbis, physia e due melaoides. la popolazione dei gasteropodi è circa sempre la stessa, come quantità.
la vasca è stabile con questo setup da ottobre circa.
ho fatto un cambio sostanzioso, di circa 10 litri 1 settimana fa. da allora sono uscite un po' di filamentose verdi, che ho rimosso in parte meccanicamente.
ho a disposizione un kit per CO2, quello classico per le due bottiglie citrico-bicarbonato. coi tappi color avorio, kit cinese. per ora non ho considerato di usarlo.
riporto i valori della vasca aggiornati
pH: 8
GH: 10
KH: 9
NO2-: 0.05 mg/lt
NO3-: tra 0 e 5 mg/lt
PO43-: 0.50 mg/lt
µS/cm= circa 540
e qui i valori dell'acqua del sindaco, non mi chiedete altri valori perchè la società AMAG non li fornisce. mi spiace

come consigliatomi, ho acquistato magnesio, cifo fosforo-azoto-ferro ed ho la soluzione di kno3, più il rinverdente. le soluzioni, kno3 a parte, sono ancora da preparare. ho a disposizione acqua di osmosi avendo le carnivore.
l'obiettivo è imparare a fertilizzare, per ora ho sempre utilizzato una soluzione mista di Fe-K-Mg che dopo il cambio sostanzioso dei giorni scorsi non ho più utilizzato e getterò.
vi posto le foto delle piante, la pianta "arrossata" (come si chiama?!) è stata introdotta una settimana fa dopo che la hygrophila mi ha abbandonato.
ringrazio chi mi ha già aiutato e chi mi aiuterò, sperando in futuro di poter aiutare a mia volta.
buon sabato sera
riccardo
riprendo da qui fertilizzazione-in-acquario-f21/imparar ... 4-s80.html il discorso Fertilizzazione e Cubino.
la vasca ospita due dumbo guppy e due neon, ereditati da una vasca di una collega di mia moglie che se l'è vista letteralmente aprire in due sotto gli occhi.
i pesci sono vitali, mangiano e si inseguono nonostante le esigue dimensioni tutto il giorno. i guppy sono più tranquilli ma vivaci. ci sono poi planorbis, physia e due melaoides. la popolazione dei gasteropodi è circa sempre la stessa, come quantità.
la vasca è stabile con questo setup da ottobre circa.
ho fatto un cambio sostanzioso, di circa 10 litri 1 settimana fa. da allora sono uscite un po' di filamentose verdi, che ho rimosso in parte meccanicamente.
ho a disposizione un kit per CO2, quello classico per le due bottiglie citrico-bicarbonato. coi tappi color avorio, kit cinese. per ora non ho considerato di usarlo.
riporto i valori della vasca aggiornati
pH: 8
GH: 10
KH: 9
NO2-: 0.05 mg/lt
NO3-: tra 0 e 5 mg/lt
PO43-: 0.50 mg/lt
µS/cm= circa 540
e qui i valori dell'acqua del sindaco, non mi chiedete altri valori perchè la società AMAG non li fornisce. mi spiace

come consigliatomi, ho acquistato magnesio, cifo fosforo-azoto-ferro ed ho la soluzione di kno3, più il rinverdente. le soluzioni, kno3 a parte, sono ancora da preparare. ho a disposizione acqua di osmosi avendo le carnivore.
l'obiettivo è imparare a fertilizzare, per ora ho sempre utilizzato una soluzione mista di Fe-K-Mg che dopo il cambio sostanzioso dei giorni scorsi non ho più utilizzato e getterò.
vi posto le foto delle piante, la pianta "arrossata" (come si chiama?!) è stata introdotta una settimana fa dopo che la hygrophila mi ha abbandonato.
ringrazio chi mi ha già aiutato e chi mi aiuterò, sperando in futuro di poter aiutare a mia volta.
buon sabato sera
riccardo