CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
si parlava di la' in bricolage se usare al posto dell'acido citrico il classico aceto di vino.....che si abbia la stessa reazione?
i costi ma sopratutto la possibilita' di reperire il prodotto sarebbe di gran lunga piu' facile....che ne dite?
i costi ma sopratutto la possibilita' di reperire il prodotto sarebbe di gran lunga piu' facile....che ne dite?
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: CO2 da citrico
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Per quanto ne so, qualsiasi acido produce lo stesso effetto, dal ViaKal al succo di limone.
Per quanto ne so, qualsiasi acido produce lo stesso effetto, dal ViaKal al succo di limone.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
bene, al prossimo giro, provo l'aceto........almeno quello lo trovo QUA 

quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
sicuramente costa meno dell'acido citrico...è gia pronto.....da provare
vai raffa
vai raffa
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Credo che il ViaKal costi anche meno, se non si prende quello originale.
Oppure l'acido muriatico.
Aspettiamo di sentire Lucazio, ma sono convinto che qualsiasi acido faccia lo stesso effetto.
Oppure l'acido muriatico.
Aspettiamo di sentire Lucazio, ma sono convinto che qualsiasi acido faccia lo stesso effetto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
mi fa' paura i vapori che possa emanare il viakal...
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Qualsiasi acido reagendo da alla fine la CO2, il relativo sale di sodio e altra acqua.
La velocità della reazione dipende dalla concentrazione dell'acido (più è concentrato, più è veloce) e dalla sua forza (gli acidi forti reagiscono più velocemente di quelli deboli). Altro fattore importante è la temperatura, maggiore è, più la reazione è rapida.
Visto che interessa un leggero ma continuo rilascio di CO2, proporrei l'aceto o l'acido citrico perché sono deboli, oppure l'acido muriatico domestico da diluire con acqua distillata, in modo da avere lo stesso grado di acidità dell'aceto, quindi con la stessa concentrazione di ioni acidi H+, che danno il grado di acidità.
Ora bisogna vedere quale acido costa di meno...io credo l'acido muriatico perché deve essere fortemente diluito per l'uso.
Secondo me, per esigenze di spazio è bene far gocciolare l'acido sul bicarbonato in polvere....
La velocità della reazione dipende dalla concentrazione dell'acido (più è concentrato, più è veloce) e dalla sua forza (gli acidi forti reagiscono più velocemente di quelli deboli). Altro fattore importante è la temperatura, maggiore è, più la reazione è rapida.
Visto che interessa un leggero ma continuo rilascio di CO2, proporrei l'aceto o l'acido citrico perché sono deboli, oppure l'acido muriatico domestico da diluire con acqua distillata, in modo da avere lo stesso grado di acidità dell'aceto, quindi con la stessa concentrazione di ioni acidi H+, che danno il grado di acidità.
Ora bisogna vedere quale acido costa di meno...io credo l'acido muriatico perché deve essere fortemente diluito per l'uso.
Secondo me, per esigenze di spazio è bene far gocciolare l'acido sul bicarbonato in polvere....

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Guarda che è CO2, quella schiumetta che vedi reagire.roberto ha scritto:i vapori che possa emanare il viakal...

Però, come dice Lucazio, credo sia troppo concentrato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
non sapendo niente o poco di chimica volevo sapere se la reazione con acidi diversi dal citrico che è straprovato possa generre dei vapori che mescolandosi alla CO2 siano dannosi per i pinnuti....sai la storiella de "e tutti i pesci vennero a galla per vedere la palla........."....Rox ha scritto:Guarda che è CO2, quella schiumetta che vedi reagire


roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: CO2 con aceto di vino e bicarbonato?
Se usi solo bicarbonato di sodio ti esce fuori la CO2.
Per quanto riguarda l'acido bisogna vedere come è nella forma secca: l'acido citrico non è volatile per niente, un po' più volatile è l'acido acetico, infatti ha un odore ben definito molto simile ai siliconi acetici appunto.
Anche gli acidi forti (cloridrico, solforico...) se concentrati tendono a uscire dalla soluzione. Infatti senz'acqua sono dei gas.
Io userei l'acido citrico, perché l'aceto ha molte altre sostanze volatili, poi l'acido citrico è più efficace perché ha 3 gruppi acidi, mentre l'acido acetico ne ha solo 1.
L'acido citrico poi è molto solubile, economico, puro e piuttosto facile da trovare!
Per quanto riguarda l'acido bisogna vedere come è nella forma secca: l'acido citrico non è volatile per niente, un po' più volatile è l'acido acetico, infatti ha un odore ben definito molto simile ai siliconi acetici appunto.
Anche gli acidi forti (cloridrico, solforico...) se concentrati tendono a uscire dalla soluzione. Infatti senz'acqua sono dei gas.
Io userei l'acido citrico, perché l'aceto ha molte altre sostanze volatili, poi l'acido citrico è più efficace perché ha 3 gruppi acidi, mentre l'acido acetico ne ha solo 1.
L'acido citrico poi è molto solubile, economico, puro e piuttosto facile da trovare!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti