Pagina 1 di 10

Fertilizzazione acquario in maturazione

Inviato: 04/09/2019, 7:36
di LaMichy
Ciao,
Ho una vasca in maturazione da poco più di una settimana e vorrei consigli per la fertilizzazione.
Ma prima di tutto ve la presento..
Acquario da 57 litri, fondo di ghiaia inerte, piantumato con bacopa e limnophyla e una pothos emersa, qualche physa arrivata con le piante, ospiterà dei guppy.
I valori dell'acqua del sindaco sono:
Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1
Arsenico (As) [µg/l] <1
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 238
Calcio (Ca) [mg/l] 34
Calcio (Ca) [mg/l] 46
Cloruri (Cl) [mg/l] <5
Conducibilità [µS/cm] 354
Cromo [µg/l] <5
Cromo [µg/l] <5
Durezza Totale [°f] 14
Fluoruri (F) [mg/l] <0,3
Magnesio (Mg) [mg/l] 13
Magnesio (Mg) [mg/l] 12
Manganese (Mn) [µg/l] <5
Manganese (Mn) [µg/l] <5
Microiquinanti tot [µg/l] <0,02
Nitrati (NO3-) [mg/l] <5
Nitriti (NO2-) [mg/l] <0,02
Potassio (K) [mg/l] <1
Potassio (K) [mg/l] <1
Residuo secco a 180° [mg/l] 258
Sodio (Na) [mg/l] <1
Sodio (Na) [mg/l] 4
Solfati (SO4) [mg/l] 14
pH 8,2
Non posso fare test perché mi sono accorta di avere le striscette scadute.
Ecco una foto...
20190901200659_1662137860376172470.jpg
Quando ho messo le piante ho aggiunto sotto le radici delle sfere di argilla della JBL, consigliate dal negoziante.
Ora mi trovo alcune (poche) foglie con un buchino
IMG_20190903_165249_6850765099882492775.jpg
e delle foglie nuove
20190903171845_3998845895434448639.jpg
20190903172007_670661468871088995.jpg
Detto tutto ciò, vorrei capire se sto andando bene o devo fertilizzare in altro modo.
Sono al livello base, quindi non date per scontato informazioni ovvie con me :D
Vi ringrazio molto

Fertilizzazione acquario in maturazione

Inviato: 04/09/2019, 8:41
di Seralia
Quando le piante vengono immesse in un acquario, subiscono un piccolo "stress" per adattarsi alle condizioni di luce ed acqua della vasca, sicuramente diverse da quelle in cui la teneva il negoziante e probabilmente diverse da quelle in cui sono state coltivate (spesso vengono coltivate emerse)
Quindi è normale che all'inizio della loro vita nel nuovo acquario perdano foglie, "soffrano" un pochino... è normale adattamento.
Dai loro un paio di settimane per adattarsi e poi vedrai che cominceranno a migliorare :)

Ne approfitto per una domanda/consiglio.
Quando apri un post sulla fertilizzazione, inserisci anche le ore di luce che "dai" alle piante: la luce è fondamentale per la loro vita e per capire problemi e fertilizzazioni necessarie... al momento quante ore di esposizione alla luce (luce accesa) hai e che tipo di plafoniera/LED/watt/lumen hai?

Fertilizzazione acquario in maturazione

Inviato: 04/09/2019, 8:51
di Marta
Buongiorno @LaMichy
be arrivata.. :)
Se hai appena avviato, non ti preoccupare troppo.. le piante per le prime 1 o 2 settimane saranno in ambientamento. Durante questo periodo faranno affidamento sulle loro riserve.
LaMichy ha scritto:
04/09/2019, 7:36
Non posso fare test perché mi sono accorta di avere le striscette scadute.
Ottimo, buttale e passa ai reagenti! :-bd
Sì, lo so che, in proporzione i test a reagenti sono più costosi e un po' più complicati da usare, ma il grado di precisione è nettamente maggiore rispetto alle striscette.
Le strisce, normalmente, non ci azzeccano sopratutto nelle durezze (GH e KH) e tendono a sovrastimare NO2- ed NO3- ... normalmente sarebbe anche un bene, così si va pù sul sicuro, ma se bisogna fertilizzare, è necessario avere informazioni più precise.

Inoltre, sempre in fertilizzazione, sarebbe molto molto utile anche il test dei PO43- (credo esista solo a reagente) e conoscere la conducibilità (il Il conduttivimetro in acquario è uno strumento digitale che trovi a pochi euro su Amazon o Ebay).
Sopratutto se usi il metodo PMDD.

A proposito.. verso quale fertilizzazione saresti orientata?
Conosci il PMDD?

Cosa hai di luce? LED o neon? Watt Lumen...

Aggiunto dopo 55 secondi:
Oh, scusa @Seralia non avevo visto la tua risposta :)

Fertilizzazione acquario in maturazione

Inviato: 04/09/2019, 8:57
di Seralia
Figurati @Marta ;)
Intanto seguo con interesse: anche io devo iniziare a capire qualcosa di fertilizzazione e tutti i topic come questo sono utilissimi a tutti noi nabbetti del giardinaggio sott'acqua :)

Fertilizzazione acquario in maturazione

Inviato: 04/09/2019, 9:14
di LaMichy
Grazie ad entrambi!
Seralia ha scritto: Dai loro un paio di settimane per adattarsi e poi vedrai che cominceranno a migliorare
ok stavo già accusando le povere physa di essersele mangiate..
Seralia ha scritto: al momento quante ore di esposizione alla luce (luce accesa) hai e che tipo di plafoniera/LED/watt/lumen hai?
Marta ha scritto: Cosa hai di luce? LED o neon? Watt Lumen...
ho un tubo neon T5 da 24w, più o meno per 8 ore al giorno. La vasca è davanti ad una finestra, ma non arriva luce diretta
Marta ha scritto: A proposito.. verso quale fertilizzazione saresti orientata?
Conosci il PMDD?
questo sconosciuto.. no, di fertilizzazione so zero. Il tizio del negozio mi ha solo detto "queste ti durano un anno". Non ho mai fertilizzato in precedenza
Marta ha scritto: buttale e passa ai reagenti!
per questo ho aperto un topic su chimica e mi hanno consigliato i test a reggente aquili, sui 20 euro. Devo andare a prenderle, su amazon le ho trovate ma arriverebbero a fine mese

Fertilizzazione acquario in maturazione

Inviato: 04/09/2019, 9:22
di Seralia
LaMichy ha scritto: ok stavo già accusando le povere physa di essersele mangiate..
Le physa non mangiano mai le piante "sane"
Se mangiano foglie, è perché le piante (o le singole foglie) sono malate e morenti ;)
LaMichy ha scritto: ho un tubo neon T5 da 24w, più o meno per 8 ore al giorno. La vasca è davanti ad una finestra, ma non arriva luce diretta
Sei partita subito da 8 ore di luce o ci sei arrivata gradualmente?
LaMichy ha scritto: questo sconosciuto.. no, di fertilizzazione so zero. Il tizio del negozio mi ha solo detto "queste ti durano un anno". Non ho mai fertilizzato in precedenza
Hai le sfere della JBL, ne sai la composizione?
Probabilmente le sferette rilasceranno nutrienti per un anno, intendeva il negoziante, ma considera che le piante non sono tutte uguali, le vasche non sono tutte uguali ed in base alla singola situazione può servire aggiungere nutrienti.
Il PMDD è un protocollo di fertilizzazione (come ne esistono altri, sia chiaro) che si basa sull'aggiunta mirata dei nutrienti necessari... quindi sulla valutazione di cosa serve esattamente alle tue piante nel tuo acquario: io stessa non ci sto ancora capendo un tubo, ma mi piace la filosofia :P
Ti consiglio:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Aggiornamento sul protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato

Per adesso la fertilizzazione non ti serve, il fondo fertile basta ed avanza per le prime settimane... hai tempo di farti una cultura! :-bd

Fertilizzazione acquario in maturazione

Inviato: 04/09/2019, 9:36
di Marta
LaMichy ha scritto:
04/09/2019, 9:14
più o meno per 8 ore al giorno
Ti consiglio, direttamente, di abbassare il fotoperiodo. Se è poco più di una settimana che hai avviato sarai partita già a fotoperiodo (il periodo di accensione delle luci) pieno.
Normalmente, visto il periodo di adattamento delle piante si consiglia di partire da 4 ore. Nel tuo caso potresti tornare a 5 ore e aumentare di 30 minuti a settimana.

Questo serve per evitare che, tutta quella luce, non venendo sfruttata dalle piante in ambientamento, vada a favorire le alghe.
E' una precauzione, diciamo.
LaMichy ha scritto:
04/09/2019, 9:14
Il tizio del negozio mi ha solo detto "queste ti durano un anno".
Allora, le sfere JBL contengono sopratutto microelementi. Vanno bene ma andranno integrate... probabilmente.
Sopratutto perché la bacopa è ghiotta di potassio e il pothos (che tra l'altro è solo in ammollo) è un vero aspirapolvere, quando prende bene :D
Seralia ha scritto:
04/09/2019, 9:22
Il PMDD è un protocollo di fertilizzazione (come ne esistono altri, sia chiaro) che si basa sull'aggiunta mirata dei nutrienti necessari... quindi sulla valutazione di cosa serve esattamente alle tue piante nel tuo acquario: io stessa non ci sto ancora capendo un tubo, ma mi piace la filosofia :P
=)) =)) tranquille che non è nulla di così complicato!
Fa solo impressione... :D
E poi, scusa, io che ci sto a fare? :-??
Seralia ha scritto:
04/09/2019, 9:22
Per adesso la fertilizzazione non ti serve, il fondo fertile basta ed avanza per le prime settimane... hai tempo di farti una cultura!
Concordo, sopratutto sul fatto di pensare a scegliere quel che vorresti utilizzare... procurarsi l'occorrente può essere un po' lungo.. ma tempo dovresti averne.

Tieni comunque sempre monitorate le piante... quando vedrai foglie nuove o una decisa crescita, sarà finito l'ambientamento.

Un'ultima cosa.. appena hai i test, comincia a monitorare gli NO2- così vediamo quando attraverserai il famigerato, ma tanto atteso, picco dei nitriti! :-bd

Fertilizzazione acquario in maturazione

Inviato: 04/09/2019, 9:48
di LaMichy
ore di luce: sì sono partita subito con 8 ore, stasera regolo il timer a 5.
sfere JBL: sul foglio c'è scritto che contengono ferro + altre cose non meglio specificate che servono a farlo assorbire gradualmente. Il pothos, prima confinato in un triste vaso di vetro e trascurato per dimenticanza, ora sta festeggiando buttando fuori radici nuove. Non gli pare vero :))
Seralia ha scritto: io stessa non ci sto ancora capendo un tubo, ma mi piace la filosofia :P
=)) ottimo, con la mia preparazione tra qualche anno forse ce la farò. Stasera inizio a studiare :-B
Marta ha scritto: io che ci sto a fare?
la cosa mi rincuora #:-s
Quindi, riassumendo: per ora non aggiungo niente, recupero i reagenti e tengo d'occhio la crescita. Appena ho novità vi aggiorno, giusto?

Fertilizzazione acquario in maturazione

Inviato: 04/09/2019, 9:55
di Seralia
LaMichy ha scritto: ore di luce: sì sono partita subito con 8 ore, stasera regolo il timer a 5.
sfere JBL: sul foglio c'è scritto che contengono ferro + altre cose non meglio specificate che servono a farlo assorbire gradualmente.
Sono "JBL PROFLORA Le 7 sfere - Fertilizzante per le radici in acquari d'acqua dolce (7 sfere fertilizzanti)"?
Se sono loro, dovrebbero contenere: "ferro in forma non idrosolubile, arricchita di importanti elementi traccia"
Gli Elementi Traccia sono gli elementi "ci cui c'è/serve traccia in acquario" (detta da fare schifo). Trovi una spiegazione talmente chiara che l'ho capita pure io qui: Macro e micro-elementi per le piante d'acquario

LaMichy ha scritto:
Marta ha scritto: io che ci sto a fare?
la cosa mi rincuora #:-s
Quindi, riassumendo: per ora non aggiungo niente, recupero i reagenti e tengo d'occhio la crescita. Appena ho novità vi aggiorno, giusto?
Se non vedi cose strane, ma solo foglie in sofferenza per queste prima settimane, vai tranquilla.
Poi a breve facciamo assieme il team #BetterCallMarta per imparare a fertilizzare! :-bd

Fertilizzazione acquario in maturazione

Inviato: 04/09/2019, 10:04
di LaMichy
Seralia ha scritto: Sono "JBL PROFLORA Le 7 sfere - Fertilizzante per le radici in acquari d'acqua dolce (7 sfere fertilizzanti)"?
sì sono loro!
ok ci riaggiorniamo prossimamente, vi ringrazio molto!