Caridinario o Bettinario Billi 16
Inviato: 04/09/2019, 10:33
Come avevo paventato da tempo a @FattoreM, ho preso un Billi 16 per farci un caridinario.
Inizialmente pensavo di attendere la maturazione del secondo acquario, un 60lt lordi per petitelle e ramirezi, prima di iniziare a lavorare al caridinario, ma visto che potrei aver bisogno di separare tre betta... tanto vale iniziare la maturazione di tutte le vasche, mi sono detta.
Quindi partiamo da allestirlo come caridinario, se poi vedo che mi servono i suoi 15/16litri per una bettina, virerò i valori dell'acqua più avanti.
Il filtro del Billy 16 prevede solo spugne: lo modificherò mettendo un collant di cannolicchi sotto la spugna più sottile, lasciando solo lei per la filtrazione meccanica.
Per il fondo pensavo ad un piccolo strato di terriccio da giardinaggio con sopra circa 3cm di ghiaino grano 1mm/2mm, ma ho anche del lapillo lavico grana grossa (da giardinaggio) che potrei usare, ma non so come: credo sia troppo grosso per i gamberetti.
Per le piante, ci butterò dentro quello che ho al momento: semini da pratino cinese (chissà che ne verrà fuori), una echinodorus che devo togliere dall'acquario principale e la potatura dell'hygrophila dell'acquario principale. Più avanti inserirò anche del muschio, che mi deve ancora arrivare.
Per l'acqua, ho in casa 9 litri di una minerale povera di sodio in bottiglia con durezza piuttosto bassa (sui 5 di GH e 4 di KH) e circa 9 litri di demineralizzata. L'acqua del rubinetto di casa mia è molto dura e con tantissimo sodio, non ne metterò più di un paio di litri e poi riempirò con una delle due acque "tenere" che già ho. In base a chi verrà ospitato alla fine, magari sistemerò i valori post maturazione.
Il riscaldatore al momento pensavo di evitarlo, visto il clima casilingo, ma in caso di necessità ho un 25W nel cassetto che dovrebbe andare più che bene (è pure troppo).
Per l'arredo ho una Y di legno abbastanza "bucato" da essere un adatto rifugio per le Caridina e sto aspettando alcune rocce prese online, alcune vulcaniche ed alcune non calcaree non vulcaniche. Avevo una mezza idea di tentare la via del senza filtro, lo ammetto, ma odio l'idea di dover tagliare/alterare permanentemente un acquario commerciale togliendoci il vano filtro che è un tutt'uno con tappo e cornice superiore della vasca... tar l'altro amerei anche l'idea di acquario aperto, ma ho trovato pareri discordanti sui caridinari aperti ed esperienze di Caridina uscite dall'acqua e morte accanto alla vasca che mi fanno titubare...
Inizialmente pensavo di attendere la maturazione del secondo acquario, un 60lt lordi per petitelle e ramirezi, prima di iniziare a lavorare al caridinario, ma visto che potrei aver bisogno di separare tre betta... tanto vale iniziare la maturazione di tutte le vasche, mi sono detta.
Quindi partiamo da allestirlo come caridinario, se poi vedo che mi servono i suoi 15/16litri per una bettina, virerò i valori dell'acqua più avanti.
Il filtro del Billy 16 prevede solo spugne: lo modificherò mettendo un collant di cannolicchi sotto la spugna più sottile, lasciando solo lei per la filtrazione meccanica.
Per il fondo pensavo ad un piccolo strato di terriccio da giardinaggio con sopra circa 3cm di ghiaino grano 1mm/2mm, ma ho anche del lapillo lavico grana grossa (da giardinaggio) che potrei usare, ma non so come: credo sia troppo grosso per i gamberetti.
Per le piante, ci butterò dentro quello che ho al momento: semini da pratino cinese (chissà che ne verrà fuori), una echinodorus che devo togliere dall'acquario principale e la potatura dell'hygrophila dell'acquario principale. Più avanti inserirò anche del muschio, che mi deve ancora arrivare.
Per l'acqua, ho in casa 9 litri di una minerale povera di sodio in bottiglia con durezza piuttosto bassa (sui 5 di GH e 4 di KH) e circa 9 litri di demineralizzata. L'acqua del rubinetto di casa mia è molto dura e con tantissimo sodio, non ne metterò più di un paio di litri e poi riempirò con una delle due acque "tenere" che già ho. In base a chi verrà ospitato alla fine, magari sistemerò i valori post maturazione.
Il riscaldatore al momento pensavo di evitarlo, visto il clima casilingo, ma in caso di necessità ho un 25W nel cassetto che dovrebbe andare più che bene (è pure troppo).
Per l'arredo ho una Y di legno abbastanza "bucato" da essere un adatto rifugio per le Caridina e sto aspettando alcune rocce prese online, alcune vulcaniche ed alcune non calcaree non vulcaniche. Avevo una mezza idea di tentare la via del senza filtro, lo ammetto, ma odio l'idea di dover tagliare/alterare permanentemente un acquario commerciale togliendoci il vano filtro che è un tutt'uno con tappo e cornice superiore della vasca... tar l'altro amerei anche l'idea di acquario aperto, ma ho trovato pareri discordanti sui caridinari aperti ed esperienze di Caridina uscite dall'acqua e morte accanto alla vasca che mi fanno titubare...