Le necessità dei pesci rossi...parliamone
Inviato: 05/09/2019, 12:17
Come da titolo.. avete voglia?
Il tutto nasce da quello che spesso si legge nei topic o anche in giro per il web; ho provato a raccogliere quelle più comuni che vengono spesso dette a chi si presenta con un pesce rosso nella boccia o magari 2/3 esemplari in 30 litri:
- i pesci rossi devono avere almeno 100 litri a esemplare
- per i pesci rossi ci vogliono 1000 litri e acquari di almeno 1.5m di lunghezza
- i pesci rossi stanno meglio in laghetto
- se parliamo di pesci rossi eteromorfe bastano 40/50 litri a esemplare
- i pesci rossi sono pesci di compagnia e non dovrebbero stare da soli (almeno 2 esemplari)
- i pesci rossi possono essere aggressivi verso i loro simili
- mai mettere assieme omeomorfi e eteromorfi
- i pesci rossi mangiano le piante quindi non bisogna metterle
- i pesci rossi sporcano molto
Quali sono vere? Quali sono leggendo metropolitane che si tramandano? Avete altri punti che vorreste approfondire sui pesci rossi?
Prima di iniziare la discussione diamo la definizione di pesce rosso omeomorfo e eteromorfo in modo che questo topic sia accessibile a chiunque.
Specie omeomorfe: sono il pesce rosso comune, il canarino, il cometa, il sarasa e lo shubunkin.
Specie eteromorfe: sono tutte quelle varietà ornamentali che hanno la pinna caudale tripla o doppia e a velo e comprendono il black moor, bubble eyes, il butterfly, il ranchu, il pearl scale o chicco di riso, il demekin, il fantail, l’oranda, il panda, il pompon, il red cap, il ryukin, il testa di leone, il telescopio e il veiltail.
Chi vuole conoscerli meglio può intanto leggere l'articolo: Pesci Rossi: storia, razze, curiosità
Il tutto nasce da quello che spesso si legge nei topic o anche in giro per il web; ho provato a raccogliere quelle più comuni che vengono spesso dette a chi si presenta con un pesce rosso nella boccia o magari 2/3 esemplari in 30 litri:
- i pesci rossi devono avere almeno 100 litri a esemplare
- per i pesci rossi ci vogliono 1000 litri e acquari di almeno 1.5m di lunghezza
- i pesci rossi stanno meglio in laghetto
- se parliamo di pesci rossi eteromorfe bastano 40/50 litri a esemplare
- i pesci rossi sono pesci di compagnia e non dovrebbero stare da soli (almeno 2 esemplari)
- i pesci rossi possono essere aggressivi verso i loro simili
- mai mettere assieme omeomorfi e eteromorfi
- i pesci rossi mangiano le piante quindi non bisogna metterle
- i pesci rossi sporcano molto
Quali sono vere? Quali sono leggendo metropolitane che si tramandano? Avete altri punti che vorreste approfondire sui pesci rossi?
Prima di iniziare la discussione diamo la definizione di pesce rosso omeomorfo e eteromorfo in modo che questo topic sia accessibile a chiunque.
Specie omeomorfe: sono il pesce rosso comune, il canarino, il cometa, il sarasa e lo shubunkin.
Specie eteromorfe: sono tutte quelle varietà ornamentali che hanno la pinna caudale tripla o doppia e a velo e comprendono il black moor, bubble eyes, il butterfly, il ranchu, il pearl scale o chicco di riso, il demekin, il fantail, l’oranda, il panda, il pompon, il red cap, il ryukin, il testa di leone, il telescopio e il veiltail.
Chi vuole conoscerli meglio può intanto leggere l'articolo: Pesci Rossi: storia, razze, curiosità