Pagina 1 di 2
Eden 501 e ovatta sintetica
Inviato: 05/09/2019, 13:52
di muskturtle
Ciao,
Ho un filtro esterno Eden 501 per il mio cubo d 30L a cui non ho mai apportato modifiche. Il tutto funziona bene ma in acqua mi capita a volte di vedere del pulviscolo. Mi sono procurato della ovatta sintetica (marca Sera). Vi chiedevo quale è il migliore modo per utilizzarla all’interno del filtro senza fare grandi modifiche . Il filtro è attivo da maggio 2019.
Ciao grazie!!
Eden 501 e ovatta sintetica
Inviato: 05/09/2019, 14:02
di marcello
Ho quel filtro da diversi anni , mai visto pulviscolo .
Vuoi mettere la lana per pulire l' acqua ?
Nel mio mai modificato c'è la spugna e cannolicchi , puoi provare con la lana al posto della spugna.
A mio parere non è il filtro che crea il pulviscolo.

Eden 501 e ovatta sintetica
Inviato: 05/09/2019, 14:04
di muskturtle
marcello ha scritto: ↑
Ho quel filtro da diversi anni , mai visto pulviscolo .
Vuoi mettere la lana per pulire l' acqua ?
Nel mio mai modificato c'è la spugna e cannolicchi , puoi provare con la lana al posto della spugna.
A mio parere non è il filtro che crea il pulviscolo.
In realtà non è nulla di preoccupante, è davvero un minimo. Ho letto un articolo in cui si parlava di diatomee come causa e potrebbe essere. Ma in ogni caso inserire della ovatta non sarebbe comunque meglio? Riavvierei una sorta di maturazione a rimuovere la spugna originale blu? Non è possibile mantenerla in qualche modo?
Eden 501 e ovatta sintetica
Inviato: 05/09/2019, 14:06
di fablav
Nel 511 che ho io la prima spugna é tagliata in diagonale, la lana l'ho messa lì.
Eden 501 e ovatta sintetica
Inviato: 05/09/2019, 14:10
di marcello
muskturtle ha scritto: ↑
marcello ha scritto: ↑
Ho quel filtro da diversi anni , mai visto pulviscolo .
Vuoi mettere la lana per pulire l' acqua ?
Nel mio mai modificato c'è la spugna e cannolicchi , puoi provare con la lana al posto della spugna.
A mio parere non è il filtro che crea il pulviscolo.
In realtà non è nulla di preoccupante, è davvero un minimo. Ho letto un articolo in cui si parlava di diatomee come causa e potrebbe essere. Ma in ogni caso inserire della ovatta non sarebbe comunque meglio? Riavvierei una sorta di maturazione a rimuovere la spugna originale blu? Non è possibile mantenerla in qualche modo?
Se il pulviscolo è minimo io lascerei tutto come si trova, se presumi che siano Diatomee spariranno da sole.
Eden 501 e ovatta sintetica
Inviato: 05/09/2019, 15:35
di muskturtle
marcello ha scritto: ↑
muskturtle ha scritto: ↑
marcello ha scritto: ↑
Ho quel filtro da diversi anni , mai visto pulviscolo .
Vuoi mettere la lana per pulire l' acqua ?
Nel mio mai modificato c'è la spugna e cannolicchi , puoi provare con la lana al posto della spugna.
A mio parere non è il filtro che crea il pulviscolo.
In realtà non è nulla di preoccupante, è davvero un minimo. Ho letto un articolo in cui si parlava di diatomee come causa e potrebbe essere. Ma in ogni caso inserire della ovatta non sarebbe comunque meglio? Riavvierei una sorta di maturazione a rimuovere la spugna originale blu? Non è possibile mantenerla in qualche modo?
Se il pulviscolo è minimo io lascerei tutto come si trova, se presumi che siano Diatomee spariranno da sole.
ma anche dopo 4 mesi in un acquario molto piantumato possono rimanere le diatomee?
Eden 501 e ovatta sintetica
Inviato: 05/09/2019, 16:03
di marcello
Puoi mettere una foto del " pulviscolo " ?
Per come la penso io, le alghe in acquario ci sono sempre , a volte trovano condizioni ideali e prolificano , a volte scompaiono alla vista .
Eden 501 e ovatta sintetica
Inviato: 05/09/2019, 18:31
di muskturtle
Ecco qualche foto, purtroppo non proprio dettagliata. È molto difficile fotografare il pulviscolo
Aggiunto dopo 30 minuti 23 secondi:
fablav ha scritto: ↑
Nel 511 che ho io la prima spugna é tagliata in diagonale, la lana l'ho messa lì.
hai notato miglioramenti? conta che il tuo 511 è piu' grande del 501..
Eden 501 e ovatta sintetica
Inviato: 05/09/2019, 19:12
di fablav
Può darsi che la lana trattenga qualcosina in più. Io l'ho messa ad inizio allestimento a febbraio e l'ho cambiata solo 1 volta, dopo la morte delle filamentose.
Da come ho visto su internet il flusso del 501 entra prima nei cannolicchi e poi va nella spugna.
Potresti sacrificare 1-2 cm di canolicchi e metterla sopra.
Eden 501 e ovatta sintetica
Inviato: 05/09/2019, 20:16
di fablav
E prima di metterla sciacquarla prima, altrimenti rilascia più pulviscolo di quanto non ne hai già.