Pagina 1 di 2
Citrato di Magnesio
Inviato: 06/09/2019, 0:02
di ignotomilite
Mi trovo una certa quantità del suddetto, gratis: sono integratori a uso umano scaduti.
La forma di citrato è accettabile, per la fertilizzazione delle piante?
Citrato di Magnesio
Inviato: 06/09/2019, 19:12
di cicerchia80
E la CO2 prodotta però?
Rischieresti di gasare i oesci secondo me
Citrato di Magnesio
Inviato: 06/09/2019, 19:46
di ignotomilite
Vedi che la mia chimica fa acqua... Non so che cosa si produca: lo ione citrato si decompone in CO2?
Visto che non ne immetto in nessuna forma (a parte la decomposizione della sporcizia), potrei non arrivare a quantità interessanti, e la fauna non se ne accorgerebbe nemmeno. Oppure potrei arrivare a quantità interessanti e se ne accorgerebbe la flora!
Ma la reazione qual è?
(Forse avrei dovuto chiedere nella sezione di Chimica?)
Citrato di Magnesio
Inviato: 09/09/2019, 8:53
di GiuseppeA
ignotomilite ha scritto: ↑
Forse avrei dovuto chiedere nella sezione di Chimica?

Citrato di Magnesio
Inviato: 09/09/2019, 12:08
di ignotomilite
@
GiuseppeA, il tuo avatar con Paco è simpaticissimo!
Si può spostare il topic, o ne apro uno novello di copia-e-incolla?
Citrato di Magnesio
Inviato: 09/09/2019, 17:11
di GiuseppeA
Sposto io.

Citrato di Magnesio
Inviato: 09/09/2019, 19:36
di ignotomilite
Grazie @
GiuseppeA
Allora ricapitolo la domanda:
quali reazioni ci sono , quando sciolgo il citrato di magnesio nell'acqua? Quali sono i prodotti, gli effetti, e possono essere dannosi per flora e/o fauna?
Citrato di Magnesio
Inviato: 09/09/2019, 20:35
di nicolatc
Io consiglierei di lasciar perdere il citrato di magnesio. O al massimo, di usarlo se dovessimo notare qualche segnale di
► Mostra testo
costipazione
Il citrato che resta in vasca potrebbe far proliferare batteri eterotrofi (che lo decompongono) in quantità tali da ridurre sensibilmente l'ossigeno.
ignotomilite ha scritto: ↑09/09/2019, 19:36
quali reazioni ci sono , quando sciolgo il citrato di magnesio nell'acqua?
Ipotizzando citrato di magnesio (e non citrato di trimagnesio), la reazione tra carbonato di magnesio ed acido citrico provoca la formazione di citrato di magnesio, CO
2 e acqua:
MgCO3 + C6H8O7 ---> C6H6MgO7 + CO
2(g) + H2O(l)
Il citrato di magnesio si potrebbe dissociare in magnesio e ione citrato, ma quest'ultimo si compprta come un debole chelante, quindi il lavoro di degradazione viene svolto dai batteri e l'assorbimento dalle piante.
Riguardo alla pericolosità della CO
2 liberata istantaneamente, per 1 mg/l di magnesio vengono prodotti circa 1.8 mg/l di CO
2, quindi questa non dovrebbe costituire un problema per i pesci, almeno fino ad un paio di gradi GH.
Insomma, il solfato di magnesio è una scelta decisamente migliore.
Citrato di Magnesio
Inviato: 10/09/2019, 10:52
di lucazio00
Il citrato di magnesio in realtà non scade se conservato correttamente (non esposto ad alte temperature e radiazioni solari)...poi usalo per te come integratore di magnesio!
Che è meglio!

Citrato di Magnesio
Inviato: 11/09/2019, 1:47
di ignotomilite
nicolatc ha scritto: ↑
Insomma, il solfato di magnesio è una scelta decisamente migliore.
La mia acqua:
Elemento | Quantità |
Calcio | 29 mg/l |
Magnesio | 21 mg/l |
Solfati | 19 mg/l |
Bicarbonati | 181 mg/l |
Potassio | 1 mg/l |
Zolfo e Magnesio possono aspettare...
Il fatto è che ho una scatola intera di <i>Meritene Magnesio e Potassio</i>
Ogni bustina contiene 400 mg di Potassio... mi piacerebbe non buttarlo.
Il problema è che, appunto, prevale la forma citrata:
- citrato di potassio
- citrato di magnesio
- ossido di magnesio
- carbonato di magnesio
- citrato di zinco
- Selenito di sodio
e forse il magnesio è troppo (250 mg a bustina).
E poi ci sono anche le vitamine...
| |
Zinco | mg | 10 |
Selenio | µg | 55 |
Vitamina C | mg | 80 |
Riboflavina | mg | 1,4 |
Coenzima Q10 | mg | 5,0 |
Luteina | mg | 2,0 |
Resveratrolo | mg | 2,0 |
Se dite che ai pesci non fa bene, lo prenderò io... ma mi pareva che la
Cabomba fosse più acciaccata di me, nonostante l'età!