Conducibilità alta può bloccare le piante?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di botzoo » 06/09/2019, 21:19

Buona sera a tutti. :)
Da tempo sto cercando di migliorare la crescita dei 60 steli di Ceratophyllum dell’acquario da 275 litri descritto nel mio profilo. Recentemente ho scoperto che per curare l’ingiallimento del Ceratophyllum occorrono forti dosi di ferro. Le ho fornito ricorrendo al ferro “potenziato” del PMDD (23 ml a settimana che incrementano di 0,5 mg/l). Non riesco ancora a curare la fragilità degli steli che fissati sotto un sasso si spezzano e salgono a galla oscurando le piante che stanno sotto. :( Facendo i tentativi con il PMDD sono arrivato a una conducibilità di 765 µS/cm. La conducibilità (che misuro ogni giorno) non ha tendenza a scendere bensì a rimanere costante. :(
Le ultime analisi hanno dato i seguenti valori:
EC =765 µS/cm
K = 6 mg/l
Mg = 32 mg/l
(Test entrambi JBL ed entrambi poco attendibili perchè hanno sempre dato valori superiori a 10 quando le piante soffrivano di chiarissime carenze sia di K che di Mg) (Il test del K è ancora meno attendibile perché ho finito il reagente 1 e invece di 10 gocce ne ho dovuto mettere 8)
NO3- = 40 mg/l
PO43-= 2 mg/l
GH = 13
KH = 9
pH =7,1
Fe = 0,25 mg/l (anch’esso poco attendibile perché sulla stessa acqua da valori sempre più bassi quanto più passa il tempo)
Può una conducibilità alta dovuta a fertilizzanti aggiunti e non assorbiti bloccare l’assorbimento dei fertilizzanti?. :-?
Grazie ancora a chi mi continuerà ad aiutare su questo problema. :-h

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di supersix » 06/09/2019, 21:42

Ciao! Certo, un eccesso di un nutriente porta la pianta a non essere in grado di assimilare uno o piu altri nutrienti e di conseguenza vedi segnali di carenza sulle piante che se mal interpretati si finisce a mettere altra roba in vasca e porta a altri eccessi

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
davi86
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 12/07/18, 2:16

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di davi86 » 06/09/2019, 21:57

Ho lo stesso tuo problema è non riesco a risolverlo

Posted with AF APP

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di supersix » 07/09/2019, 11:00

In questi casi secondo me ci vuole un bel cambio , magari in modo da dimezzare l ec , poi giro di analisi e si riparte a fertilizzare con criterio, quale?
PO43- in rapporto di 1:10 con gli NO3-, 3/4 punti di GH di differenza dal KH, potassio entro i 20mg/l ferro e micro q.b.
Se il cambio è troppo impegnativo andrei di carbone nel filtro

@David stessa cosa per te, se vuoi aprirti un post tutto tuo con dati e foto ecc.ecc. che ti aiutiamo fallo pure sono gratissss ;) :)

@Marta @GiuseppeA @Pisu cosa dite?

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di Pisu » 07/09/2019, 11:48

Ciao :)
Foto panoramica e soprattutto di
botzoo ha scritto: chiarissime carenze sia di K che di Mg
Hai un diario di fertilizzazione?
botzoo ha scritto: Può una conducibilità alta dovuta a fertilizzanti aggiunti e non assorbiti bloccare l’assorbimento dei fertilizzanti?
Non direttamente, ma solo se essa denuncia qualche eccesso o comunque uno sbilanciamento dei nutrienti.
Vedi
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Il cambio si può fare se non ne veniamo a capo ma conviene prima provare a capirci di più ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di botzoo » 07/09/2019, 18:15

Buon pomeriggio :) e grazie @supersix @davi86 @Pisu. Rispondo a tutti con ordine.
I problemi ci sono da dicembre 2017. Ho tentato di tutto. :( Il 26 luglio 2019 ho fatto un cambio dell’80% e nonostante ci sia una popolazione di circa 200 guppy è andato tutto bene. Il 27 luglio ho fatto una concimazione PMDD credo con Criterio perchè ho portato i nutrienti ai valori suggeriti ispirandomi anche a quelli che riporta Lucazio nel suo profilo.
Le foto panoramica e quella del Ceratophyllum che galleggia sono di oggi. Le altre due sono fatte prima del cambio e mostrano le carenze del Ceratophyllum e dell’Hygrophila corimbosa.
Annoto su un’agenda tutte le fertilizzazioni e ogni altra cosa dei 2 anni e mezzo di vita dell’acquario.
Ho letto la legge di Liebig e tantissimi altri articoli di questo forum che mi piace tantissimo per il modo di gestire l’acquariofilia, per la genialità che c’è in tanti articoli per tante altre cose :ymapplause: .
A risentirci presto :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di Pisu » 07/09/2019, 18:45


Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di GiuseppeA » 09/09/2019, 9:14

Da profilo vedo che hai un cambio continuo...non è che l'acqua del rubinetto è cambiata? :-?

Comunque onestamente, oltre alla conducibilità un pò alta ma che potrebbe anche essere dovuta al sovraffollamento, di problemi non ne vedo. :-??
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di botzoo » 09/09/2019, 12:35

Buon giorno @GiuseppeA e tutti gli utenti di questo forum. :)
L'acqua di rubinetto non è cambiata in quanto molte piante che ho nell'acquario li ho in tinozze e in un laghetto di 6000 litri. In tutti gocciola la stessa acqua come gocciola nell'acquario. Attualmente, il Ceratophyllum (che nell'acquario mi da tanti problemi) nel laghetto e in tinozze senza alcuna fertilizzazione è quasi infestante.
I problemi ci sono da più di due anni e attualmente tutte le Cryptocoryne stanno morendo di stenti. :( Nelle foto si vedono le foglie lacerate da buchi e alcuni rizomi ridotti a una sola foglia nanizzata. Vorrei chiedere sia a te che agli altri (@supersix @davi86 @Pisu @Marta) se le lacerazioni delle Cryptocoryne possono essere dovute alla carenza di K. Il K nelle analisi è risultato
K = 6 mg/l (poco attendibile perché ho usato 8 gocce di reagente invece di 10).
L’Mg è risultato Mg = 32 mg/l
Il tanto Mg potrebbe inibire l’assorbimento di K. :-?
A risentirci :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di supersix » 09/09/2019, 12:48

Ma alle signorine crypto hai messo qualcosa sotto la gonna? Tipo
20190901_214051_3298748027677714172.jpg
Si nutrono principalmente dalle radici

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite