Pagina 1 di 3

Fertilizzare mi serve già?

Inviato: 07/09/2019, 11:54
di iobi
Buongiorno a tutti, ho da 4 giorni (finalmente) avviato la mia prima vasca in maniera "seria".
Parto subito con un po' di dati:

• Acquario: Aquatlantis Starter 55, 55 litri, 55 x 30 x 35;

• Filtro: Mini Biobox2 "a cartucce" [spugna+lana+carboni+torba che devo modificare sostituendo le ultime due con i cannolicchi, anzi una è già modificata];

• Illuminazione: quella stock della vasca, 39,5cm | ≈6W | LUMENS840lm. Ore di accensione più o meno 6 per ora. Però non so se devo considerare anche l'illuminazione della stanza che è molto buia ed ha quasi sempre la luce accesa (cioè se ci sono è accesa a meno che non dorma);

• Acqua: per ora di rete, allego foto con i valori. Per ora così perché mi hanno detto che tutto sommato son buoni valori, quindi me la sono tentata, vedrò come si assesta nella maturazione e modificherò con osmosi o altro;

• Allestimento: due fondi , uno basaltico ed uno sabbia fine; pietre vulcaniche (portate dalla Sicilia).

• Flora: ho preso quello che era disponibile:
- Vallisneria Gigantea
- Microsorium Pteropus
- Anubias Nana
- Bacopa Caroliniana

• Fauna, l'idea è un acquario di comunità, sicuramente ci saranno Corydoras, ci saranno Caridina Japonica, qualche ampullaria e poi si vedrà cos'altro.

Il risultato è quello della foto.

Mi sono letto l'articolo della fertilizzazione PMDD, penso che potrei anche riuscirci, poi avevo letto del metodo con le "cartuccine" da interrare vicino alle radici delle piante.
Francamente però non so ancora se lo devo fare o meno, cioè se devo iniziare già a introdurre qualche elemento o se devo aspettare tranquillamente nonostante veda le foglie di Vallinseria un po' "mosce e morbidine".

Vi ringrazio in anticipo!!

Fertilizzare mi serve già?

Inviato: 07/09/2019, 14:53
di Nijk
iobi ha scritto: • Flora: ho preso quello che era disponibile:
- Vallisneria Gigantea
- Microsorium Pteropus
- Anubias Nana
- Bacopa Caroliniana
Se parliamo di piante per quanto riguarda la fertilizzazione non si possono non considerare le esigenze delle piante presenti in vasca e nello specifico nel tuo caso le uniche due che ne hanno bisogno sono la Vallisneria, che puoi fertilizzare anche solo per via radicale con un pezzo di tabs per acquari, e la Bacopa.
Per le altre due, Anubias e Microsorum, basta non esagerare con la luce , quella di serie dell'acquario va benissimo, al resto ci penserà il carico organico prodotto in futuro dai pesci e ciò che contiene la tua acqua di rubinetto.

A mio avviso visto il litraggio e visto soprattutto che il fertilizzante liquido ti serve solo per la bacopa e quindi dovresti fertilizzare 50 litri d'acqua solo per una pianta non ti conviene pensare al PMDD, in quanto il protocollo è pensato per acquari molto piantumati e per la maggior parte con essenze a crescita rapida, in quanto i prodotti utilizzati sono molto concentrati generalmente.

Il mio consiglio per ora è di mettere solo un pezzo di tabs sia sotto la vallisneria che sotto la Bacopa, considerando che più o meno una confezione di stick da giardinaggio costa quanto una di tabs per acquari e visto che una confezione di tabs per acquario ti dura anni nel tuo caso io ti consiglio di prendere quelle specifiche e andare sul sicuro.
Per quanto riguarda il fertilizzante per ora non ti serve ma allo stesso modo modo ti consiglio di prenderne uno specifico per acquari sia per semplificarti la gestione e sia perchè cosi ti eviti misurazioni e contromisurazioni che nel tuo caso non sono assolutamente necessarie.
Allo stesso modo con un fertilizzante per acquari generico ( sera, easy life, tetra ... quello che trovi, magari prendi sia liquido che in tabs delle stessa marca se riesci ) spendi poco e utilizzato ad 1/3 massimo 1/2 delle dosi consigliate ti dura parecchio nel tuo caso.
Per quanto riguarda l'acqua io prima di cambiare o pormi problemi di sorta aspetterei prima tranquillamente un mesetto senza toccare nulla e poi, dopo aver valutato anche la risposta delle piante e delle alghe penserei se e come cambiare qualche valore.
Questo per le piante, per i pesci e relativamente ai valori poi il discorso potrebbe al limite anche cambiare un pochino ma ci penserai poco prima di acquistarli, ti conviene.

Secondo me se non parti già da subito a cercare soluzioni complicate o particolari e se fai le cose senza troppi sbattimenti ti esce fuori una bella vasca perchè le premesse mi sembrano buone, l'allestimento nella sua semplicità è particolare.

Fertilizzare mi serve già?

Inviato: 07/09/2019, 15:34
di iobi
Nijk ti ringrazio dell'attenzione innanzitutto!
Allora provvederò a procurarmi le tabs per acquari, così per andare sul sicuro, anzi se mi puoi suggerire qualcosa nello specifico di marca te ne sarei parecchio grato!
Colgo l'occasione per chiedere se - almeno momentaneamente perché starò fuori sino a domani sera - posso sfruttare questo prodotto che mi avevano dato in negozio all'epoca dell'avvio della mia primissima vaschetta: Dajana Proflor liquido allego foto anche del retro che parla del contenuto tutto cheiatizzato.

Fertilizzare mi serve già?

Inviato: 07/09/2019, 16:01
di Nijk
Io non sono in grado di valutare per conoscenza diretta tutti i fertilizzanti ma quello che posso dirti è che i prodotti "base" per fertilizzare un'acquario di piante sono fatti, per una serie di ragioni, tutti allo stesso modo, ciò che cambia solo in alcuni casi sono le concentrazioni e le proporzioni tra i vari elementi.
Dall'etichetta che hai fotografato seppur mancando riferimenti precisi sulle quantità secondo me anche quello può andare bene, sempre ad un terzo della dose consigliata, verifica che non sia scaduto e agita bene prima di somministrare.
iobi ha scritto: anzi se mi puoi suggerire qualcosa nello specifico di marca te ne sarei parecchio grato!
Indicativamente cerca di prendere sia tabs che liquido della stessa marca, verifica che disponibilità hanno i negozi della tua zona, o chiedi qui prima di acquistare così verifichiamo se qualcuno è meglio di un'altro oppure nel dubbio prendi quello che costa meno e la confezione più piccola che trovi.

Ps Resta il fatto che per ora non ne hai bisogno, fai passare quantomeno 10/15 giorni e poi cominci a dare qualcosa, se le piante non cominciano a crescere è inutile e controproducente fertilizzare.

Fertilizzare mi serve già?

Inviato: 09/09/2019, 11:08
di iobi
Eccomi di rientro appunto dal weekend.
Nijk ti ringrazio della spiegazione, oggi cercherò già di iniziare ad informarmi nei negozi in città, altrimenti vado direttamente sul web.

Nel frattempo incrocio le dita perché la Vallisneria sembra abbastanza presa male (forse son io inesperto o troppo ansioso).

Fertilizzare mi serve già?

Inviato: 10/09/2019, 8:04
di GiuseppeA
iobi ha scritto: sembra abbastanza presa male
Effettivamente si, non è messa benissimo. Però controlla se ci sono foglie nuove e, se non ne vedi, prova a tirarla un pò per vedere se ha radicato almeno un minimo

Fertilizzare mi serve già?

Inviato: 10/09/2019, 9:29
di Nijk
iobi ha scritto: Nel frattempo incrocio le dita perché la Vallisneria sembra abbastanza presa male (forse son io inesperto o troppo ansioso).
Le piante non sono tutte uguali, come ti ho indicato in precedenza per quella a livello di fertilizzazione devi provvedere per via radicale.

Detto questo parliamo di piante inserite da pochi giorni, meno di una settimana mi sembra di aver capito, il problema pertanto non è associabile ad un tuo errore nel fertilizzare ma ad un mancato adattamento della pianta, situazione questa difficilmente prevedibile e che può capitare con qualunque pianta, facile o difficile che sia.
Come ti ha suggerito @GiuseppeA verifica se ci sono nuovi getti, anche se mi sembra difficile visto lo stato, in caso contrario poco male, la pianta la sostituirai con una altra e non prendere la stessa, in quanto quella è una Vallisneria Gigantea ed è enorme per il tuo acquario, non va bene.

Fertilizzare mi serve già?

Inviato: 04/10/2019, 22:59
di iobi
Buonasera, aggiorno la situazione della vasca (avviata il 3 settembre).

Circa 15 giorni fa ho fatto i test ed avevo:
• pH a ~8,
• picco di nitriti che erano parecchio fuori scala.
Il mio fornitore mi ha suggerito che il filtro non si fosse correttamente avviato, e mi ha suggerito un cambio di acqua con osmotica e l'inserimento di una pastiglia di batteri Bacterium E.
Ho cambiato 20 litri e inserito una pastiglia di batteri.

Avant'ieri ho rifatto i test e - non so se sia grazie al cambio d'acqua ed alla pastiglia o al normale processo di maturazione - son rientrati tutti nella norma, i nitriti praticamente nulli (< 0.3 mg/l) però il pH è rimasto a ~8. Strano ma lo dovrò correggere.

Ho aggiunto anche un test del ferro perché le piante stanno patendo un po':
• la Anubias nana è quella che se la passa meglio, ha anche alcune foglioline nuove;
• la Vallisneria è azzoppata, ha perso 7/10 della lunghezza delle foglie che sono "marcite"?! Ho provato a tirarle un poco fuori dal fondo ma non è cambiato nulla. L'unica nota positiva è che una delle piantine sembra avere una fogliolina nuova;
• la Bacopa ha perso parecchie foglie, è molto ingiallita, ma ha parecchi germogli e quelli che credo essere delle radici sospese (è possibile???)
• la Criptocorine se la passa benino, ha però alcune foglie arrugginite e un poco scure.

Il test ha riscontrato il livello di Ferro praticamente a zero, il test non si è nemmeno colorato.

Penso sia arrivato quindi il momento di fertilizzare.
Sempre il mio fornitore mi suggeriva un fertilizzante liquido della Aquili per agire velocemente.

Voi cosa mi dite?

Fertilizzare mi serve già?

Inviato: 05/10/2019, 0:14
di fablav
iobi ha scritto:
04/10/2019, 22:59
Il mio fornitore mi ha suggerito che il filtro non si fosse correttamente avviato, e mi ha suggerito un cambio di acqua con osmotica e l'inserimento di una pastiglia di batteri Bacterium E.
Ho cambiato 20 litri e inserito una pastiglia di batteri
iobi ha scritto:
04/10/2019, 22:59
Ho aggiunto anche un test del ferro
Peccato, se c'è lo dicevi prima avremmo potuto fermarti =))
Seriamente parlando, il picco di nitriti é una fase normale nel ciclo dell'azoto. Leggi qui:
https://acquariofilia.org/?s=Ciclo+azoto
Il cambio d'acqua in maturazione é quantomeno inutile e controproducente, fa allungare i tempi, avrai un altro picco più avanti.
I batteri sono inutili:
https://acquariofilia.org/?s=Prodotti+miracolosi
e il test del ferro inattendibile, non lo ho mai acquistato.
Hai invece quello dei fosfati,?

Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
P, S. I cambi co osmotica fanno abbassare le durezze e la conducibilità, ma mai il pH purtroppo. L'acqua di osmosi avendo durezza pari a 0 tende a prendere il valore del pH dell'acqua in acquario.

Fertilizzare mi serve già?

Inviato: 05/10/2019, 10:03
di iobi
Ciao Fablav, grazie per l'attenzione!
Si la parte del ciclo dell'azoto la sapevo, però ero partito con acqua della rete e qualcosa andava raddrizzata, poi sicuramente qualcosa sarà stata superflua/inutile, però alla fine dei conti la situazione si è raddrizzata decisamente.
Come mai il test del ferro è inattendibile?
NB: non ho menzionato che chi mi ha fatto i test ha usato quelli Tetra a reagenti.
I fosfati stavolta non li ho fatti, perché le altre volte erano diciamo in linea. Si può pensare che possano essere diminuiti e quindi le piante abbiano carenza?!

Al momento non ho possibilità di farli dal mio fornitore perché ha avuto problemi di salute, quindi pensavo di acquistarli: quale marca ha i test più attendibili???

Pensavo di somministrare qualche ml del fertilizzante che ho in casa ed ho citato qualche post più in alto, potrebbe andare bene per cercare di recuperare le piante ed evitare di perderle??