
Purtroppo non per sfizio o per capriccio, sono costretto a riallestire la mia tinozza! Le siliconature sono andate e tocca rincollare tutto

Vi mostro la situazione attuale (descritta in profilo) con un paio di foto fatte al volo, punto di partenza e spero di ritorno

Passiamo ai cambiamenti e ai dubbi.
La nuova vasca sarà 10cm più bassa, ovvero 90x35x45h e verrà assemblata giovedi 12, quindi contando almeno una settimanella per farla asciugare, abbiamo tempo per fare le cose con calma. Il filtro verrà sostituito da un Eheim professionel 4+, mentre il resto della tecnica rimarrà invariato.
Partiamo dal fondo: ho scelto l'akadama, ho gia letto l'articolo e molte discussioni, capendone pregi e difetti.
Arriverà lunedi e pensavo di avviare subito il processo di assorbimento mettendola in un paio di secchi con acqua in movimento, magari facendo cambi regolari e bombardandola di sali per aumentare le durezze. Che dite, si puo fare? In caso secondo voi ne valga la pena, con che acqua? osmosi (ho l'impianto) o rubinetto? Vi lascio i valori Altro dubbio sono le pietre: ho alcune seiryu stone che vorrei utilizzare, prendendone anche di nuove, ma ho letto che sono calcaree. Questa cosa nella fase iniziale potrebbe aiutare la saturazione dell'akadama, ma in seguito? alzerebbe troppo le durezze oppure rimarrà una cosa risolvibile con poco?
Le piante infine, saranno quelle che vedete in foto con qualche aggiunta sicuramente, ma lo vedremo una volta chiarito il tutto e fatte le dovute prove di layout

