Pagina 1 di 2

Pistia e Hydrocotyle in affanno

Inviato: 09/09/2019, 1:08
di Tritium
Dopo un paio di mesi "sulla cresta dell'onda" e fertilizzazioni un po' ad occhio, stavo iniziando a gasarmi perchè sembrava avessi iniziato a prendere il giro giusto, e invece ora mi trovo ad dover litigare con le tre che mi hanno dato meno rogne in assoluto 8-| 8-|

Sto parlando di pistia, hydrocotyle tripartita e ludwigia repens.

- L'hydrocotyle è stato il mio cavallo di battaglia, come si vede da queste vecchie foto, tanto da farci un pratino
► Mostra testo
... poi sono arrivati i pangio, che sono degli aratri viventi, ed un pratino con le radici fluttuanti non funziona gran che bene. Quindi l'ho rancato via, e l'ho sistemata cercando di farla arrampicare su una radice.
Ora però stentano, le foglie sono pallide, quasi tendente al giallo,, piccole, tutte rovinate. Ho provato a mettergli qualche stick NPK sotto, ma non sembra aver sortito alcun effetto


- La pistia, un 50% sta benone, l'altro 50% perde periodicamente le radici. Questa cosa mi manda in bestia, perchè le radici a pelo d'acqua sono tanto belle quanto ORRIBILI una volta che iniziano a scioglersi, lasciando sti agglomerati di pelucchi per la vasca ~x( ~x( ~x(
@Monica te che hai quelle bellissime galleggianti nel concorso XXX, hai mai avuto questo problema?

- La ludwigia invece, mi ha perso tutte le foglie inferiori, rimanendo spelacchiata dalla metà inferiore in poi... peccato che quando era la metà di quanto sia adesso, cresceva ROSSA. Quindi dico, sembra il classico comportamento da carenza di luce, ma com'è possibile che prima mi crescesse con i carotenoidi a palla, mentre ora, nella stezza zona della colonna d'acqua, sembra risentire di una carenza di luce? :-?

Domani a luci accese posto qualche foto per chiarire.
Fertilizzo con PMDD, ovviamente

Pistia e Hydrocotyle in affanno

Inviato: 09/09/2019, 7:24
di Zagab
Ad ammonio, nitriti e nitrati,fosfati come stai?
Puoi misurare gli ultimi due? Per quanto riguarda le pistia sono considerate infestanti ma a me senza ammonio/NO3- si stavano sciogliendo.
Per le altre piante non me ne intendo.

Pistia e Hydrocotyle in affanno

Inviato: 09/09/2019, 9:53
di Marta
Ciao @Tritium
beh.. io direi che un bel giro di test sia indispensabile.. accompagnato da belle foto. :D

Non è che, tante volte, tieni un diario di fertilizzazione?
Se così non fosse, metti i valori sia precedenti (se li conosci) che attuali e cerca di ricordare cosa hai messo.. almeno nelle ultime settimane. Il topo sarebbe sapere cosa è successo nel momento del declino, ma vabbé.. accontentiamoci ;)

Un paio di idee ce le ho, ma aspetto almeno le foto.
:)

Pistia e Hydrocotyle in affanno

Inviato: 09/09/2019, 14:51
di Tritium
Foto time!

Pistia e Hydrocotyle in affanno

Inviato: 09/09/2019, 16:49
di GiuseppeA
Tritium ha scritto: Foto time!
Test time a quando? :D :))

Pistia e Hydrocotyle in affanno

Inviato: 09/09/2019, 17:36
di Tritium
GiuseppeA ha scritto: Test time a quando?
Test time! (ero a corto di NO3-) :))

pH (pH-metro): in movimento 6,83. Fisso 7.2 [c'è sta cosa con il pH-metro che se lo muovo, il pH va giù fino a stabilizzarsi, quindi non so se devo tenere quella lettura o di quando resta fermo, nel dubbio, entrambe!]

pH (test tetra vecchio di tipo 8 anni :))) : 7.5

Conducibilità : 442 µS/cm @ 23,4°C

KH: 3-4
GH: 6
PO43-: > 10 mg/L (ops)
NO2- : < 0.3 mg/L
NO3- : 50 mg/L (si un po' alti.. tutto nella norma..)

Ultime fertilizzazioni a cadenze settimanali di 15 mL K, 10 mL Mg, 1 mL rinverdente, 6-8 gocce P (cifo). Qualche stick NPK (cifo) interrato qua e là. No CO2, cambi del 20% a settimana (devo tenere d'occhio presunti rilasci calcarei che alzano la conducibilità)

Questa settimana ho dato una bella botta di potassio (30 mg/L, a distanza di 3 gg, 15 prima, 15 dopo) cercando di spronare un po' sta ludwigia (da qui i nitrati un po' al limite di soglia), ed una bottarella al rinverdente (3mL + 1) perchè ho beccato un articolo che parlava dei pallini neri del microsorum come carenza di ferro :-??

Idee? @Marta @Zagab

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Ah, su un 120 litri di acquario

Aggiunto dopo 7 minuti 33 secondi:
Ultime considerazioni per @Marta che chiedeva...

In raeltà non c'è stato un "momento del declino", ma è un'ardua lotta dal primo giorno di avvio =))

A lungo ho imprecato per far sopravvivere l'egeria densa, arrivando a pompare l'acquario di potassio a non finire, poichè notavo miglioramenti ad ogni dose, fino ad arrivare a 980 µS/cm

Da lì ho capito che la causa era qualcos'altro, probabilmente del materiale calcareo in vasca, che per l'eccesso di carbonati, mi bloccava tutte le piante (nel frattempo alghe filamentose su TUTTO il muschio che possedevo)
Da lì è stata una lotta settimanale a suon di cambi d'osmosi, rimozione del muschio infetto e parti di legni colpite, fino a raggiungere un equilibrio piuttosto stabile a 300 µS/cm

Le piante sono esplose, la vallisneria gigantea, che fino ad allora aveva un po' stentato, si è moltiplicata ed allungata alla grande, la ludwigia è cresciuta perfetta e si sono moltiplicate a dismisura le piante di pistia (questo un mesetto fa)

Ora forse, limitandomi sull'uso dei macro, non sono riuscito a reggere l'aumento della flora, e quindi ho avuto un crollo progressivo

Che idee ti eri fatta ieri sera?

Pistia e Hydrocotyle in affanno

Inviato: 09/09/2019, 20:14
di Zagab
Brancolo nel buio, sicuramente ci sarà qualche vero esperto ;)
L'unica cosa che noto sono i fosfati esagerati, andrebbero minimo dimezzati, anche se non credo siano il vero problema.
Forse per rimediare sei andato troppo a tentoni, senza aspettare la risposta della vasca?
Le luci credo siano in piena efficienza,non è che le hai cambiate da poco? la CO2 di dovrebbe essere al limite inferiore ma sufficiente..

Pistia e Hydrocotyle in affanno

Inviato: 09/09/2019, 20:33
di Tritium
Zagab ha scritto: L'unica cosa che noto sono i fosfati esagerati, andrebbero minimo dimezzati, anche se non credo siano il vero problema.
Nah, già successo in passato con l'aggiunta di troppe pigne. Con il potos in vasca e la pistia ho la certezza matematica che caleranno nel giro di un paio di settimane
Zagab ha scritto: Forse per rimediare sei andato troppo a tentoni, senza aspettare la risposta della vasca?
Questo è sicuro, diciamo che fertilizzo così :D
Zagab ha scritto: Le luci credo siano in piena efficienza,non è che le hai cambiate da poco? la CO2 di dovrebbe essere al limite inferiore ma sufficiente..
Luci sempre uguali, CO2 sempre uguale (nulla)

Pistia e Hydrocotyle in affanno

Inviato: 10/09/2019, 8:42
di GiuseppeA
Tritium ha scritto: come carenza di ferro
E perchè non hai dato SOLO quello? :D

Pistia e Hydrocotyle in affanno

Inviato: 10/09/2019, 12:09
di Tritium
GiuseppeA ha scritto:
Tritium ha scritto: come carenza di ferro
E perchè non hai dato SOLO quello? :D
Perchè ho SOLO quello! :D
No in realtà ho anche del vecchio ferro della Seachem.. poteva andare bene?

Però ho pensato che se mancava il ferro, e lo mettono nel rinverdente... :-??
Cioè, a che pro metterlo nel rinverdente, se poi uno non vuole tutti gli oligoelementi di mezzo?? :-??