Pagina 1 di 5
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Inviato: 10/09/2019, 0:04
di BlackMolly
Ohé chimici e alchimisti ... sapete che io non vi do mai pace vero ? ^:)^ ^:)^ ^:)^
Scherzi a parte io ho sempre sete di sapere così leggo tanto. Purtroppo però per quanto leggo alcuni dubbi mi restano ... allora mi rivolgo a voi sperando sempre ci sia qualche alchimista in ascolto e che riesca ad accendere la lampadina.
Bene, dopo questo preambolo un po ironicamente scherzoso veniamo al mio dubbio.
Perché l'arrossamento col ferro chelato EDDHA dopo un po sparisce ?
Ho fatto qualche ragionamento a riguardo, ma è sempre come se mi mancasse un tassello chiave.
- il rossore sparisce perché il ferro viene assorbito dalle piante.
Ok, ma se fosse così allora è il ferro che origina l'arrossamento e non il chelante che colora l'acqua.
- il chelante dopo un po si degrada quindi l'arrossamento sparisce per degradazione del EDDHA.
Se fosse così il chelante avrebbe veramente vita breve ... è poi il ferro non assorbito precipita? Questo fa a botte anche col fatto che EDDHA mi dite essere molto stabile in un ampio range di pH ... quindi non dovrebbe essere così debole.
Ecc, ecc ... ecco come vedete mi faccio le domande e cerco anche di darmi le risposte, ma c'è sempre qualcosa che non quadra.
C'è qualche Merlino capace di mettere pace ai miei sonni tormentati ?
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Inviato: 10/09/2019, 1:39
di nicolatc
BlackMolly ha scritto: ↑
Perché l'arrossamento col ferro chelato EDDHA dopo un po sparisce ?
Ho fatto qualche ragionamento a riguardo, ma è sempre come se mi mancasse un tassello chiave.
- il rossore sparisce perché il ferro viene assorbito dalle piante.
Si
BlackMolly ha scritto: ↑
Ok, ma se fosse così allora è il ferro che origina l'arrossamento e non il chelante che colora l'acqua
Diciamo che il chelante da solo sarebbe bianco, ma i gruppi fenolici legati al ferro fanno diventare il colore rosso scuro.
BlackMolly ha scritto: ↑
- il chelante dopo un po si degrada quindi l'arrossamento sparisce per degradazione del EDDHA.
E anche su questa cosa hai ragione secondo me.
BlackMolly ha scritto: ↑
Se fosse così il chelante avrebbe veramente vita breve ... è poi il ferro non assorbito precipita? Questo fa a botte anche col fatto che EDDHA mi dite essere molto stabile in un ampio range di pH ... quindi non dovrebbe essere così debole.
Beh, se stai pensando al Cifo S5, del 6.5% di ferro contenuto, il 3% è libero e il 3.5% è chelato EDDHA, di cui solo 1.5% è orto-orto, quello stabile anche fino a pH 10, mentre il 2% è orto-para, chelante di forza a metà strada tra EDTA e DTPA.
L'arrossamento inizia con circa 0.1 mg/l di ferro totale somministrato, di cui solo 0.05 mg/l contribuiscono al rosso.
È facile che tra assorbimento da parte delle piante e degradazione (in particolare se a pH alcalini) la concentrazione di ferro torni su un range che non provoca arrossimento. Poi , ovviamente, se sfori con le dosi, l'arrossamento può durare giorni!
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Inviato: 10/09/2019, 6:31
di cicerchia80
....un pò di colore lo trattengono pure le spugne del filtro
Dopo la spiegazione di Nicola mi quasi vergogno a scriverlo
Ma tant'è

Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Inviato: 10/09/2019, 10:50
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑
....un pò di colore lo trattengono pure le spugne del filtro
Certamente lo fanno i carboni attivi, perché i chelanti (anche quelli non "colorati") sono molecole abbastanza grandi da restare intrappolate nei suoi micropori. Quindi i carboni li eliminano completamente.
Le spugne in genere hanno pori molto più grandi. Se riescono a trattenere i chelanti, seppur parzialmente, e quindi in questo caso trattengono anche il ferro intrappolato nel chelante stesso, diventa più difficile fornire alcuni nutrienti alle piante in modo ottimale. Se trattengono l'EDDHA, probabilmente lo stesso vale per il DTPA o l'EDTA, che hanno una struttura comparabile.
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Inviato: 10/09/2019, 10:54
di lucazio00
Nel caso della plastica è sempre dovuto a fenomeni di adsorbimento...come nel caso dei carboni attivi...carbonio attira carbonio... detto in modo brutale
Infatti sia le bottiglie che le spugne sono fatte di plastica e guarda caso un po' si macchiano...e la plastica è soprattutto carbonio e idrogeno, quasi come l'EDDHA, che contiene molti atomi di carbonio soprattutto ai suoi gruppi fenolici (ce ne stanno ben 6 in ognuno)
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Inviato: 10/09/2019, 11:08
di nicolatc
lucazio00 ha scritto: ↑
Infatti sia le bottiglie che le spugne sono fatte di plastica e guarda caso un po' si macchiano...e la plastica è soprattutto carbonio e idrogeno, quasi come l'EDDHA, che contiene molti atomi di carbonio soprattutto ai suoi gruppi fenolici (ce ne stanno ben 6 in ognuno)
Quindi possiamo ipotizzare da parte delle spugne un maggiore adsorbimento dell'EDDHA rispetto, ad esempio, al DTPA per questo motivo?
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Inviato: 10/09/2019, 11:50
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑
cicerchia80 ha scritto: ↑
....un pò di colore lo trattengono pure le spugne del filtro
Certamente lo fanno i carboni attivi, perché i chelanti (anche quelli non "colorati") sono molecole abbastanza grandi da restare intrappolate nei suoi micropori. Quindi i carboni li eliminano completamente.
Le spugne in genere hanno pori molto più grandi. Se riescono a trattenere i chelanti, seppur parzialmente, e quindi in questo caso trattengono anche il ferro intrappolato nel chelante stesso, diventa più difficile fornire alcuni nutrienti alle piante in modo ottimale. Se trattengono l'EDDHA, probabilmente lo stesso vale per il DTPA o l'EDTA, che hanno una struttura comparabile.
il rosso dell'acqua lo togli tranquillamente sostituendo la lana perlon
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Inviato: 10/09/2019, 11:55
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑
il rosso dell'acqua lo togli tranquillamente sostituendo la lana perlon
Quindi buona parte del nostro ferro chelato finisce nella lana...

Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Inviato: 10/09/2019, 12:03
di cicerchia80
Dell'S5 sicuro
Non ho un filtro per farti vedere purtroppo
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Inviato: 10/09/2019, 12:08
di lucazio00
Perlomeno l'S5 è molto più visibile del FeDTPA...ma credo che il primo sia anche più affine del secondo verso la plastica