Pagina 1 di 1

Informazioni rame nelle cure

Inviato: 11/09/2019, 12:13
di Matty03
Ciao a tutti :)
In un post in acquariologia generale, é stata consigliata una cura con il rame...
Per cosa viene usato? Info?

Mi hanno suggerito di taggare @lucazio00 :- :) , grazie mille

Informazioni rame nelle cure

Inviato: 11/09/2019, 13:22
di lucazio00
Il rame è utile contro funghi ed invertebrati parassiti esterni come vermi della pelle e delle branchie...purtroppo agisce anche contro gamberetti e lumache!

Il dosaggio dipende dall'alcalinità (KH...ma non è proprio la stessa cosa)
Se il KH è di 2,8°d ci vogliono 0,5mg/l di solfato di rame, mentre se il KH è di 5,6°d ci vuole 1mg/l di solfato di rame.
Sotto KH di 2,8°d non si può utilizzare perchè diventa troppo tossico in caso di sovradosaggio oltre a diventare al tempo stesso troppo diluito

Comunque preferisco abbinarlo all'acido citrico:
chimica-dell-acquario-f14/solfato-di-ra ... 43482.html

Informazioni rame nelle cure

Inviato: 11/09/2019, 13:30
di Matty03
Grazie mille luca :)
Che differenza, c'é, peró, tra rame e sale?...
Uno si usa quando l'altro non funziona?

Informazioni rame nelle cure

Inviato: 11/09/2019, 13:44
di cicerchia80
Sotto i 50 mg/l di alcalinità non andrebbe proprio usato [-x
Fonte Dispense di Malattie Parassitarie delle specie Ittiche del corso di laurea di I livello in
“Scienze della Maricoltura, Acquacoltura e Igiene dei Prodotti Ittici”
(Sede di Taranto)
A.A. 2009/2010 insegnamento svolto dal Prof. R.P. Lia
Screenshot_2019-09-11-13-43-21-921_com.google.android.apps.docs.png

Informazioni rame nelle cure

Inviato: 11/09/2019, 14:34
di lucazio00
cicerchia80 ha scritto: Sotto i 50 mg/l di alcalinità non andrebbe proprio usato
E' la stessa cosa!
50mg/l di alcalinità espressa come CaCO3 sono 5°f che moltiplicati per 0,56 sono 2,8°d

L'ho reso comprensibile per gli acquariofili

Quale sale? Il sale da cucina (cloruro di sodio) o il solfato di rame (che è sempre un sale)?

Allora il sale da cucina non lo si può usare in presenza di piante e serve anche per i parassiti della pelle e delle branchie solo a partire da 10g/l, mentre a concentrazioni sui 5 g/l è utile per batteriosi esterne, fungosi e parassitosi da protozoi esterni...i pesci amazzonici non reggono tutta questa salinità...forse con loro è più utile puntare sul pH basso

Informazioni rame nelle cure

Inviato: 11/09/2019, 17:28
di cicerchia80
lucazio00 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Sotto i 50 mg/l di alcalinità non andrebbe proprio usato
E' la stessa cosa!
50mg/l di alcalinità espressa come CaCO3 sono 5°f che moltiplicati per 0,56 sono 2,8°d

L'ho reso comprensibile per gli acquariofili

Quale sale? Il sale da cucina (cloruro di sodio) o il solfato di rame (che è sempre un sale)?

Allora il sale da cucina non lo si può usare in presenza di piante e serve anche per i parassiti della pelle e delle branchie solo a partire da 10g/l, mentre a concentrazioni sui 5 g/l è utile per batteriosi esterne, fungosi e parassitosi da protozoi esterni...i pesci amazzonici non reggono tutta questa salinità...forse con loro è più utile puntare sul pH basso
scusa ho letto di fretta mentre guidavo e ho letto 28 al posto di 2.8 anche perchè non è che uno misuri 2.8° :-?? ...à parte te
Però appunto
Occhio che a durezze molto basse, potrebbe essere insufficiente il rame inserito
L'altro sale è il sodio
Ovviamente è un manuale ittiopatologico, frega cavoli delle piante
Comunque anche i pesci amazzonici tollerano il sodio per breve periodo
Non ricordo, @Monica i tuoi Adoketa a che conducibilità stavano?
Roba che a un oesce che in natura sta a pH 4 e durezze sotto 0, gli hanno messo 10g/l di sodio per il trasporto

Informazioni rame nelle cure

Inviato: 11/09/2019, 18:32
di lucazio00
Immagino che sarà durato poco quel trasporto... :ymdevil:

Informazioni rame nelle cure

Inviato: 11/09/2019, 19:44
di Monica
cicerchia80 ha scritto: tuoi Adoketa a che conducibilità stavano?
x_x
IMG_20190508_180241_7322430610677546864.jpg

Informazioni rame nelle cure

Inviato: 11/09/2019, 22:12
di Matty03
Quindi se ho capito bene, il rame viene usato in vasca con le piante(come si elimina?), oppure quando le concentrazioni di sale non bastano.. :)
Grazie mille a tutti

Informazioni rame nelle cure

Inviato: 12/09/2019, 14:28
di lucazio00
Il rame viene assorbito dalle piante...se devi tenere sotto controllo i vermi parassiti di pelle e branchie non puoi usare il sale se tieni le piante, per due motivi:
1)in acquari grandi ce ne vogliono a kili...in un 200 litri ce ne vogliono 2 kili
2)le piante vivono al massimo un'ora con 10g/l di sale
Già è problematica una concentrazione di soli 0,5g/l...il sale va usato in assenza di piante