Pagina 1 di 10

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 11/09/2019, 18:47
di Pisu
Ciao :)
Non so bene se l'argomento sia più da fertilizzazione o da chimica, penso in realtà di entrambi.
Sono alle prese con la fertilizzazione nel mio nuovo allestimento 200l senza filtro allestito da un mesetto, e per me il discorso azoto è una novità.
Ovviamente nitriti e nitrati sono sempre assenti, inoltre ho il costante crollo del KH (mai capito, fondo di fluorite ben stagionato) per cui mi farebbe comodo andare avanti a fertilizzare col bicarbonato di potassio.
Non so proprio come regolarmi :-??
Innanzitutto, visto che l'eventuale produzione di nitriti è presumibilmente scarsa o nulla, come mi regolo coi nitriti totali ipotetici del calcolatore? Immagino che posso andare anche oltre lo 0,2 ml di cifo che mi concede il calcolatore...
La vasca è spinta, un centinaio di platy che nonostante tengo molto a stecchetto si riproducono x_x
Ormai alghe a parte mangiano una volta a settimana...
Filamentose mooolto ben presenti ma la lemna stenta e penso proprio che la colpa sia della scarsità di azoto.
Che dite, in una situazione del genere mi può aiutare un test dell'ammonio per avere un quadro della situazione?
Che poi... filamentose e cifo azoto... %-(

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 11/09/2019, 23:51
di Humboldt
Ciao @Pisu avrai ormai capito che sono un voyeur :-B o guardone che dir si voglia...
Una bella foto ce la metti!!!
Ti dico la mia; per me
Pisu ha scritto: un centinaio di platy
di botto a solo un mesetto dall'allestimento del 200 litri sono un po' tanti.
In vasca l'azoto è praticamente disponibile solo in forma ammoniacale e molto molto poco nella forma nitrica. Anche utilizzando un fondo maturo vi sono ancora pochi batteri nitrificanti nel sistema.
Pisu ha scritto: la lemna stenta e penso proprio che la colpa sia della scarsità di azoto.
E le altre piante che dicono?

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 12/09/2019, 0:02
di nicolatc
Humboldt ha scritto: di botto a solo un mesetto dall'allestimento del 200 litri sono un po' tanti.
In effetti... :D
Pisu ha scritto: Che dite, in una situazione del genere mi può aiutare un test dell'ammonio per avere un quadro della situazione?
Secondo me, si.

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 12/09/2019, 4:58
di cicerchia80
Pisu ha scritto: Ovviamente nitriti e nitrati sono sempre assenti, inoltre ho il costante crollo del KH (mai capito, fondo di fluorite ben stagionato) per cui mi farebbe comodo andare avanti a fertilizzare col bicarbonato di potassio.
Forse ci siamo giá incrociati
Per me è la fluorite
Ho riciclato parte di un vecchio allestimento
E non riesco a tenere su il KH da mesi, L'Akadama mi ha dato meno problemi
Con il bicarbonato di potassio ci vai in eccesso subito
Pisu ha scritto: Immagino che posso andare anche oltre lo 0,2 ml di cifo che mi concede il calcolatore...
Troppo giovane la vasca per tirare conclusioni, ma se sono litri netti è "parecchio poco" ma in certi casi deficere è meglio che abbondare
Io in 240 netti ne arrivo a mettere anche due
Ma è una vasca stramatura

Li nutri così di rado perchè?
Scusate
Non mi era partito l'invio

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 12/09/2019, 9:01
di Pisu
Humboldt ha scritto: Una bella foto ce la metti!!!
Stasera più di una ;)
Humboldt ha scritto: di botto a solo un mesetto dall'allestimento del 200 litri sono un po' tanti.
Lo so, diciamo questioni logistiche...
Però ho avuto il picco dei nitriti oltre i 4 mg/l che nella prima settimana è andato e venuto :-o ho aspettato un'altra settimana e ho pensato bene di inserirli anche per fargli mangiare le filamentose.
Humboldt ha scritto: E le altre piante che dicono?
Viaggiano bene finché prendono luce ma tra Egeria prima e lemna ora e filamentose sono sempre un po' al buio e di conseguenza rallentano.
cicerchia80 ha scritto: Forse ci siamo giá incrociati
Per me è la fluorite
Sì mi ricordo, ma la mia Flourite ha 10 anni abbondanti...
Il bicarbonato di potassio lo uso solo per fertilizzare, non per alzare il KH.
Infatti fa poco ma meglio di niente.
Ormai sono fisso a pH 6,2 con KH a 6...
Sì sono 200l netti.
Li nutro poco perché passano la giornata a mangiare filamentose e una volta a settimana gli do cibo altamente proteico per evitare carenze alimentari. Vista la quantità ho ancora dubbi sul carico organico e ho paura a nutrirli troppo, anche per via del fatto che continuano ad aumentare, sono incontrollabili ~x( ...comunque sono paffuti.

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 12/09/2019, 13:58
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ma la mia Flourite ha 10 anni abbondanti..
eh il problema è proprio quello mi sa
Calcola che ho riattivato il 300 litri nel 2015 ed è stata l'ultima mia vasca nel 2008 e non avevo la fluorite in quella vasca, ma in un altro acquario
Prima non lo faceva
È pur vero che facevo cambi settimanali, invece in quella vasca li devo fare perchè precipita il KH di continuo

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Beh...se è per le filamentose....non dubito che tu riesca a gestire tranquillamente il Cifo azoto
Ma il vitakraft da una buona mano in certi casi =))

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 12/09/2019, 14:14
di Pisu
Oh cacchio :-?
A me il KH non va via come con l'akadama nuova, paragone improponibile; non ho controllato, però mi sa che arriva a fregarmi un punto ogni una/due settimane, non è poco...
Visto che siamo in chimica mi piacerebbe approfondire anche quest'aspetto.
Ho sempre dato la colpa all'intensa attività batterica ma non so se c'entra, la Flourite essendo molto porosa potrebbe stimolare di molto quest'aspetto.
Invece a livello chimico dovrebbe essere argilla costituita da sali d'alluminio e ferro principalmente, come possono assorbire carbonati? :-?
Per il Cifo bho, a sto punto mi armo di test dell'ammonio e verifico a che punto sono.
Su che valore dovrei stare? Non ne ho la più pallida idea...
Per il cibo, so che mi darebbe una grossa mano ma finché ho filamentose cerco di contenerlo il più possibile per evitare il sovrappopolamento che già c'è...

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 12/09/2019, 17:39
di Pisu
Ecco le foto della palude :D
IMG_20190908_160626_3888487904353359845.jpg
E la lemna che non pare abbia chissà quale problema ma cresce ad 1/5 della velocità rispetto a prima dell'allestimento
IMG_20190912_173654_3993706202910166334.jpg

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 13/09/2019, 18:09
di Pisu
Test ammonio: 0,000 mg/l come avevo immaginato, le piante non mentono.
Ho la vasca deazotata =)) :-??

Ora le possibilità sono 2:
Cifo azoto:
Qui mi dovete dire voi quali sono livelli accettabili di ammonio in vasca perché non ne ho la più pallida idea.
E magari anche sul dosaggio del Cifo :D sono 200l netti.

Cambi:
La mia acqua di rete ha i nitrati a 30, potrei tagliarla di 1/3 ed immettere acqua che contiene 20 mg/l di nitrati.
Poi essendo molto carica di carbonati mi permetterebbe di usare il nitrato di potassio al posto del bicarbonato.
E mi sarebbe comodo per aspirare parte delle filamentose e liberare le piante dall'ombra.

Cosa mi conviene fare secondo voi?

Cifo azoto in senza filtro

Inviato: 13/09/2019, 19:45
di nicolatc
Pisu ha scritto: Qui mi dovete dire voi quali sono livelli accettabili di ammonio in vasca perché non ne ho la più pallida idea.
nh42-1_1719130600.png
Pisu ha scritto: E magari anche sul dosaggio del Cifo sono 200l netti.
Screenshot_20190913-194204_1798031882.png
Screenshot_20190913-194312_1381002482.png
Non ricordo la fauna