Diffusore setto poroso
Inviato: 12/03/2015, 7:12
Dal week end ho messo su la produzione di CO2 con acido citrico e bicarbonato.
Come diffusore ho un setto poroso magari non eccezionale, però nella mia totale inesperienza mi sembra funzioni mica male.

Qualche centimetro più su il getto della pompa interrompe la serafica processione delle bolle più grandi (si parla di frazioni di mm di diametro) verso la superficie e le spara a circolare nella vasca: la maggior parte impiega dai 20 ai 40 secondi per guadagnare l'atmosfera.
Difficilotto poi regolare il flusso. Adesso, dopo qualche giorno, sembra un po' più semplice anche se comunque la tendenza è sempre: si è bloccato, apro la valvola, riparte, rallenta, si riblocca. All'inizio questo ciclo impiegava un'ora, poi qualche ora, adesso almeno una mezza giornata la fa... fffffff...
Ma il mio problema è che il pH non si è mica mosso. Era 7,3 e tale più o meno è rimasto, a parte una puntata a 7,0, mai più ripetuta. Bene così perché sono in attesa della maturazione del filtro - ho i nitriti alti da 12 giorni (ma le lumache prosperano, fortunatamente).
Ma, ho KH 5, mica 20. Mi aspettavo una maggiore fluttuazione dell'acidità, magari mi sbaglio.
Detto questo, ciò che più conta: le piantine sembra che stiano un po' meglio, anche il Pogostemon ha iniziato a fare qualcosa. Anche le filamentose a dire il vero... non ho la controprova quindi sto contento così, ma il gruppo di alghe più folto è quello che sta direttamente nella corrente di bolle dell'erogatore, su una foglia (non inquadrata) del pogostemon della foto.
Non so, per me è difficile capirci qualcosa. Sono contento che le piante stanno un po' meglio, qualche bolla di CO2 sta sicuramente arrivando, ma (1) che fatica regolare la portata, e (2) il pH, questo sconosciuto.

Come diffusore ho un setto poroso magari non eccezionale, però nella mia totale inesperienza mi sembra funzioni mica male.

Qualche centimetro più su il getto della pompa interrompe la serafica processione delle bolle più grandi (si parla di frazioni di mm di diametro) verso la superficie e le spara a circolare nella vasca: la maggior parte impiega dai 20 ai 40 secondi per guadagnare l'atmosfera.
Difficilotto poi regolare il flusso. Adesso, dopo qualche giorno, sembra un po' più semplice anche se comunque la tendenza è sempre: si è bloccato, apro la valvola, riparte, rallenta, si riblocca. All'inizio questo ciclo impiegava un'ora, poi qualche ora, adesso almeno una mezza giornata la fa... fffffff...
Ma il mio problema è che il pH non si è mica mosso. Era 7,3 e tale più o meno è rimasto, a parte una puntata a 7,0, mai più ripetuta. Bene così perché sono in attesa della maturazione del filtro - ho i nitriti alti da 12 giorni (ma le lumache prosperano, fortunatamente).
Ma, ho KH 5, mica 20. Mi aspettavo una maggiore fluttuazione dell'acidità, magari mi sbaglio.
Detto questo, ciò che più conta: le piantine sembra che stiano un po' meglio, anche il Pogostemon ha iniziato a fare qualcosa. Anche le filamentose a dire il vero... non ho la controprova quindi sto contento così, ma il gruppo di alghe più folto è quello che sta direttamente nella corrente di bolle dell'erogatore, su una foglia (non inquadrata) del pogostemon della foto.
Non so, per me è difficile capirci qualcosa. Sono contento che le piante stanno un po' meglio, qualche bolla di CO2 sta sicuramente arrivando, ma (1) che fatica regolare la portata, e (2) il pH, questo sconosciuto.
