Pagina 1 di 3

Diffusore setto poroso

Inviato: 12/03/2015, 7:12
di RiccardoMazzei
Dal week end ho messo su la produzione di CO2 con acido citrico e bicarbonato.
Come diffusore ho un setto poroso magari non eccezionale, però nella mia totale inesperienza mi sembra funzioni mica male.

Immagine

Qualche centimetro più su il getto della pompa interrompe la serafica processione delle bolle più grandi (si parla di frazioni di mm di diametro) verso la superficie e le spara a circolare nella vasca: la maggior parte impiega dai 20 ai 40 secondi per guadagnare l'atmosfera.

Difficilotto poi regolare il flusso. Adesso, dopo qualche giorno, sembra un po' più semplice anche se comunque la tendenza è sempre: si è bloccato, apro la valvola, riparte, rallenta, si riblocca. All'inizio questo ciclo impiegava un'ora, poi qualche ora, adesso almeno una mezza giornata la fa... fffffff...

Ma il mio problema è che il pH non si è mica mosso. Era 7,3 e tale più o meno è rimasto, a parte una puntata a 7,0, mai più ripetuta. Bene così perché sono in attesa della maturazione del filtro - ho i nitriti alti da 12 giorni (ma le lumache prosperano, fortunatamente).
Ma, ho KH 5, mica 20. Mi aspettavo una maggiore fluttuazione dell'acidità, magari mi sbaglio.

Detto questo, ciò che più conta: le piantine sembra che stiano un po' meglio, anche il Pogostemon ha iniziato a fare qualcosa. Anche le filamentose a dire il vero... non ho la controprova quindi sto contento così, ma il gruppo di alghe più folto è quello che sta direttamente nella corrente di bolle dell'erogatore, su una foglia (non inquadrata) del pogostemon della foto.

Non so, per me è difficile capirci qualcosa. Sono contento che le piante stanno un po' meglio, qualche bolla di CO2 sta sicuramente arrivando, ma (1) che fatica regolare la portata, e (2) il pH, questo sconosciuto.

@-)

Re: CO2: diffusione, pH... boh!

Inviato: 12/03/2015, 7:27
di gibogi
Riccardo regolare la portata della CO2, non è proprio intuitiva i primi tempi.
E' molto influenzata dalla lunghezza del tubo che porta la CO2 alla vasca, in quanto è elestico e fa da polmone, quindi le variazioni non sono istantanee.
Ad ampliare l'effetto c'è quel diffusore che lavora in pressione.

Per quanto riguarda il pH se il diffusore funziona correttamente, nel giro di un giorno dovresti vedere un abbassamento.
Ora mi chiedo, ma quante bolle stai erogando al minuto?

Re: CO2: diffusione, pH... boh!

Inviato: 12/03/2015, 15:00
di mirko59
Ovvio che per far funzionare quel diffusore hai bisogno di 2 bar ma capita che la pressione si abbassa un po ed ecco che le bolle diminuiscono e la miscela finisce subito per me quel sistema e' ottimo x il venturi vai di 0,5 bar max e le bolli sono costanti!
Ps saluti dalla med .nucleare di Pisa... :-bd

Re: CO2: diffusione, pH... boh!

Inviato: 13/03/2015, 6:10
di RiccardoMazzei
Anch'io pensavo proprio a questi fattori:

- elasticità del tubo
- pressione richiesta dal diffusore

e pensavo anche al Venturi. Lo proverò, mi sa.
Ho una mia teoria sul Venturi, che devo sviluppare...

Con il sistema attuale non vedo una fine: ieri era l'ho trovato a 3 bolle al minuto, esasperato l'ho alzato a... boh... TANTO (più di una bolla al secondo) e stamattina l'ho ritrovato a meno di 5 bolle al minuto.

Ma tu Mirko hai la CO2 ad acido citrico e tieni le bocce a 0,5 bar con il Venturi?

Re: CO2: diffusione, pH... boh!

Inviato: 13/03/2015, 6:12
di RiccardoMazzei
gibogi ha scritto:Ora mi chiedo, ma quante bolle stai erogando al minuto?
Me lo chiedo anch'io, ovvero, a questa domanda non c'è una risposta... mi è impossibile stabilirlo =))

Re: CO2: diffusione, pH... boh!

Inviato: 13/03/2015, 9:00
di mirko59
Si ho 0.5 bar con venturi , ma il tubo e dentro la pompa gia dall altro forum con bombola e citrico mai rotto nulla e non si sente nessun rumore (parola di Giovanni Rana! :D )

Re: CO2: diffusione, pH... boh!

Inviato: 21/03/2015, 13:21
di RiccardoMazzei
Abbassando la pressione delle bottiglie a una atmosfera o meno la regolazione del flusso è un po' più semplice, perché la valvola a spillo si può tenere più aperta.
Adesso sono su 15 - 20 bolle al minuto, in vasca ho bollicine piccolissime che stanno in circolo più di mezzo minuto, e poi si appiccicano al pelo dell'acqua per un tempo indefinito...
KH 5
pH 7,1

agitando l'acqua => pH 7,4

Secondo voi devo aumentare, per dare un po' di birra alle piante?

Re: CO2: diffusione, pH... boh!

Inviato: 21/03/2015, 13:31
di Jovy1985
Scusa Riccardo l impianto per la CO2 con il citrico l hai acquistato? È quello cinese?
A me la regolazione sembra abbastanza semplice..però il mio impianto è completamente artigianale

Re: CO2: diffusione, pH... boh!

Inviato: 21/03/2015, 16:53
di RiccardoMazzei
Jovy1985 ha scritto:Scusa Riccardo l impianto per la CO2 con il citrico l hai acquistato? È quello cinese?
A me la regolazione sembra abbastanza semplice..però il mio impianto è completamente artigianale
Sì tranquillo, non è il tuo :)
E' una cinesaglia. Molto robusta (è tutto di alluminio con manometro e valvola di regolazione "integrati" ma sostituibili, e valvola di sfogo manuale), ma ho dei dubbi sulla valvola a spillo: hai dei micro-giochi strani, su regolazioni fini torna indietro alla vecchia posizione... penso meccaniche poco precise.
Però facendolo lavorare a pressioni più basse la regolazione si svolge più "lontano" dalla posizione di chiuso, e questo migliora di molto la sensibilità, ovviamente.

Quello di cui adesso come adesso non riesco a capacitarmi è il fatto che debba buttare in vasca così tante bolle per avere un effetto sufficiente. Infatti, so che il pH di base della vasca è 7,4 o al massimo 7,5.
Scendere a 7,1 erogando CO2 non mi sembra sufficiente...

Re: CO2: diffusione, pH... boh!

Inviato: 21/03/2015, 17:16
di Jovy1985
Potresti abbassare un altro pochino il KH...arrivare a 4...hai pensato di usare il venturi per la diffusione? !