Pagina 1 di 2
pH non scende
Inviato: 12/09/2019, 18:28
di siryo1981
Buonasera, la vasca è stata avviata 6 mesi fa ed i valori sono sempre stati abbastanza costanti.
pH 6.85
KH 5,5
GH 7
NO3- 40
PO43- 1,5
Da circa 15 giorni il pH ha un.valore di 7,4 e non capisco il perché. La durezza KH è sempre stata costante. Lo stesso per la CO2, ho sempre erogato 20/25 bolle al minuto per tenermi con pH 6.85.
Inizialmente ho pensato al phmetro, così ne ho comprato uno nuovo, stesso valore.
Allora ricompro le soluzioni per taratura (6.86 e 4.01), rieffettuo la calibrazione ma nulla da fare!!! Il pH è realmente salito a 7,4.
Come mai???
Ke faccio???
pH non scende
Inviato: 12/09/2019, 18:41
di Pisu
Ciao
A che ora misuri?
Eroghi h24?
Un'ipotesi potrebbe essere che sia aumentato molto il numero delle piante e/o la loro salute e durante il fotoperiodo alzano il pH con l'attività fotosintetica, ma tutto dipende dagli orari in cui controlli.
pH non scende
Inviato: 12/09/2019, 22:12
di siryo1981
Ciao @
Pisu, le piante vanno alla grande, mai come ora, la conducibilità cala a vista d'occhio. Ma il pH???
Non lo misuro ad orari precisi, ma ultimamente data la problematica lo misuro sempre ,di continuo, a qualsiasi ora, il minimo rilevato è 7,2 fino ad un massimo di 7,45.
Si è alzato davvero tanto, devo aumentare la CO
2 per riportarlo sotto il 7?? Ma cmq non ne capisco il motivo
pH non scende
Inviato: 12/09/2019, 22:26
di Pisu
Questa è la spiegazione allora:
cirodurzo81 ha scritto: ↑
le piante vanno alla grande, mai come ora, la conducibilità cala a vista d'occhio
Le piante semplicemente la CO
2 la consumano, soprattutto se sono tante ed in forma
Se quella introdotta viene consumata ce n'è meno in vasca e il potere acidificante diminuisce.
Ora per alzarla dipende: se hai l'elettrovalvola puoi spingere molto, altrimenti se h24 devi usare il calcolatore misurando il pH appena prima dell'inizio del fotoperiodo. È il momento in cui si ha la massima presenza di CO
2 e quello va considerato come limite per la fauna.
pH non scende
Inviato: 12/09/2019, 22:34
di siryo1981
Pisu ha scritto: ↑
Ora per alzarla dipende: se hai l'elettrovalvola puoi spingere molto, altrimenti se h24 devi usare il calcolatore misurando il pH appena prima dell'inizio del fotoperiodo. È il momento in cui si ha la massima presenza di CO
2 e quello va considerato come limite per la fauna.
Erogo h24.
Farò la misurazione poco prima del fotoperiodo, e vediamo cosa dice il calcolatore. Ti aggiorno
pH non scende
Inviato: 12/09/2019, 22:54
di Pisu
Misura prima dell'inizio e alla fine del fotoperiodo se ne hai la possibilità, così vediamo anche di quanto si muove
pH non scende
Inviato: 13/09/2019, 14:57
di Emiliano77
Sicuramente saranno le piante, come dici il saggio Pisu, però io controllerei anche l'erogazione, non sempre la CO
2 si scioglie in acqua e se il tuo "atomizzatore" non è in forma potrebbe essere meno efficiente. Prendila come una idea al volo.

pH non scende
Inviato: 13/09/2019, 16:54
di siryo1981
Emiliano77 ha scritto: ↑
se il tuo "atomizzatore" non è in forma potrebbe essere meno efficiente. Prendila come una idea al volo
ciao, proprio oggi ho dato una bella ripulita al diffusore. Vedremo, domani vi fornisco un po' di dati
pH non scende
Inviato: 15/09/2019, 12:27
di siryo1981
@
Pisu
Ti aggiorno in merito ai dati rilevati:
pH = 7,15 un attimo prima del fotoperiodo
pH = 7,45 fine fotoperiodo
pH shekerato= 8,1valore un un prelievo a riposo 36h
Inserendo i dati nel calcolatore la quantità di CO
2 è scarsa. Ho provato ha pulire anche il diffusore come consigliato da @
Emiliano77, ma non è cambiato nulla
pH non scende
Inviato: 15/09/2019, 13:11
di Pisu
Quindi, secondo me l'erogazione si può aumentare, tieni d'occhio la fauna.
Ma ti chiedo: le piante fanno pearling?
Io ad esempio mi faccio bastare uno scarto tra pH e pH shakerato di 1 punto, da calcolatore sono insufficiente, ma se fertilizzo bene ho l'acqua frizzante...