Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Ciao a tutti,
ho una vasca da 55 litri netti mediamente piantumata (Anubias, anubias nana, Cryptocoryne e Rotala Rotundifolia), erogo CO2 e come fauna ospito 10 Caridina, 5 Otocinclus, 10 Paracheirodon simulans e 1 Ramirezi maschio da circa 6 mesi (il filtro è maturo da quasi 12 mesi).
I valori dell'acqua sono:
100% osmosi
pH 6.5
GH 6
KH 4
NO2- 0
NO3- 0
Da Lunedì mi sono accorto che il Ram presentava una sorta di "muffa" cotonata alla base della pinna dorsale.
Ho cercato di intervenire quanto prima isolandolo su 20 litri netti di osmosi con temperatura fissa a 26° aeratore ed ho iniziato la cura con il Dessamor inserendo il primo giorno 12 gocce e il secondo (ieri) 6 gocce.
Il pesciotto non mangia da Domenica, il cibo nemmeno lo considera, ho provato oggi (terzo giorno di cura) ad inserire una piccola quantità di cibo ma sembra completamente disinteressato.
Attualmente non è stazionario ma ha dei comportamenti che mi fanno pensare al peggio, è sempre in lento movimento, fa spesso giri concentrici e (senza toccarlo) ho provato ad avvicinarmi con il dito ma non tenta nemmeno di allontanarsi.
Da profano quale sono ho optato per la cura con il Dessamor ma a quanto pare non è stata la scelta più azzeccata.
Questa è la situazione attuale
IMG_20190913_111705.jpg
IMG_20190913_111741.jpg
IMG_20190913_111744.jpg
Ramirezi con probabili funghi
Inviato: 13/09/2019, 12:41
di Matty03
Ciao @Capinz
Prima di tutto ti chiedo di fare foto più illuminate, così riusciamo a vedere bene il problema alla coda....in oltre, ci sarebbe utile un video, per vedere se le contorsioni potrebbero trattarsi di infiammazione alla vescica natatoria
Di solito, si consiglia, prima di usare medicinali, una cura con prodotti che non sovraccaricano il fegato del pesciotto, esempio sale e alta temperatura....
I ram sono pesci che resistono bene la alte temperature, e forse 26 non sono ottimali per la cura.... Io direi di alzarla a 28°
Per il sale aspettiamo a vedere se l'alta temperatura funziona
La cosa forse più importante, in questo momento, é capire cosa provoca le capovolto e l'apatia
Ramirezi con probabili funghi
Inviato: 13/09/2019, 13:21
di Capinz
Purtroppo la fotocamera di questo telefono e ridicola e mette a fuoco malissimo
IMG_20190913_130235.jpg
IMG_20190913_130034.jpg
IMG_20190913_130027.jpg
IMG_20190913_130018.jpg
IMG_20190913_125751.jpg
Lo stesso vale per i video chiaramente
Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
Per il sale ho letto che i Ram non lo tollerano
La temperatura non ero sicuro se alzarla o abbassarla, in altri post vedo che per ictio ecc va alzata mentre per funghi no....il punto è che non ho ben chiaro che tipo di infezione/malattia abbia contratto e non so come muovermi :-\
Ramirezi con probabili funghi
Inviato: 13/09/2019, 13:33
di Matty03
Il sale, normalmente in grosse concentrazioni, viene sconsigliata per tutti i pesci di acqua che preferiscono pH acidi, ma a 3g /l lo puoi tranquillamente tenere.. ..
Non mi sembra un grosso problema, la muffetta si nota appena nell'ultima foto ma nemmeno tanto .... Io aggiungerei 2g/l di sale per farlo migliorare, se noti assetti strani o scatti allunga con acqua dolce... Il sale scioglilo in un bicchiere, e poi inseriscilo piano piano, in modo da non fare sbalzi repentini
Dal video vedo feci belle marroni, buon segno comunque.... Anche le capovolto che intendi tu non mi sembrano un problema, forse é solo dovuto alla corrente dell'aeratore ...
Per ora sale e tienilo monitorato, aggiornandoci sulle condizioni
Ps:mi sembra di vedere anche le pinne "frastagliate", puó essersi ferito o era già così?
Ramirezi con probabili funghi
Inviato: 13/09/2019, 13:37
di Capinz
Stavo aper aggiungere che purtroppo quello che si vede nel fondo sono larve di zanzara/chironomus che non ha mangiato, non vedo feci da quasi 3 giorni e la cosa è sicuramente collegata al fatto che non sta mangiando nulla
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑
Ps:mi sembra di vedere anche le pinne "frastagliate", puó essersi ferito o era già così?
Le pinne fino a 4 giorni fa erano perfette, ora sembrano tutte "unite" come il gel nei capelli per intenderci
Ramirezi con probabili funghi
Inviato: 13/09/2019, 13:49
di Fax007
Capinz ha scritto: ↑
Ho cercato di intervenire quanto prima isolandolo su 20 litri netti di osmosi
Solo osmosi?
Comunque io aggiungerei una foglia di catappa che può aiutare con le muffe..
Ramirezi con probabili funghi
Inviato: 13/09/2019, 13:53
di Capinz
Sia il sale grosso che quello fino che ho in casa sono "iodati" ....domanda stupida, se usassi quello per lavastoviglie (non c'è scritto iodio da nessuna parte)?
Comunque io aggiungerei una foglia di catappa che può aiutare con le muffe..
Ciao Fax, si ho messo solo osmosi, quella idrica che mi arriva dall'acquedotto è un disastro...a pensarci bene avrei potuto prelevare 20 lt dal mio acquario e allestire la quarantena con quelli per poi reintegrare con osmosi l'acquario principale. Purtroppo son stato preso alla sprovvista ed ho agito d'impulso
Ramirezi con probabili funghi
Inviato: 13/09/2019, 14:05
di Fax007
Non so I valori della tua acqua di rete ma almeno 1/4 su 20lt di osmosi li metterei...
Ma aspettiamo I dottori e vediamo cosa dicono..
Ramirezi con probabili funghi
Inviato: 13/09/2019, 14:11
di Matty03
1/4 di acqua di rubinetto intendevi?
Fare con solo osmosi é un problema, o meglio, più che un problema di valori é un grande stress per il pesce.... In natura le durezze sono prossime allo 0....
Io direi a questo punto di continuare con osmosi(ci aggiungerei un bicchierino di acqua di rubinetto solo per salire con le durezze), peró il pesce potrebbe essere molto indebolito(capovolgimento) per quello
Le foglie di catappa sono utiilli, peró non curano né micosi né batteriosi, ma abbassano il pH, ed é quello che fa effetto, quindi eviterei di inserirle in acqua con sola osmosi.....
Io inizierei solo con il sale, o anche solo con la temperatura per il momento, peró vediamo gli esperti cosa ti consigliano
Ps:non conosco il sale per lavastoviglie, ma già il nome mi fa dirti di no, sarà una cosa chimica....
Il sale non iodato. Sarebbe meglio, ma in assenza va bene anche quello classico da cucina
Ramirezi con probabili funghi
Inviato: 13/09/2019, 14:18
di Capinz
Ok, procedo con 2g di sale per litro e vi faccio sapere, grazie mille intanto