Il tentativo di Sini
Inviato: 12/03/2015, 10:37
Eccomi qua.
Descrizione:
La vasca è una Askoll Pure L
Dimensioni: 56 x 36 x h 43,5
Litraggio (lordo): 68 litri
Data di Avvio:
Direi primi di gennaio 2015
Sistema di filtraggio:
Il filtro in dotazione (cannolicchi e spugne). Non ho cambiato le spugne, e non ho inserito né le resine né il carbone attivo.
Sistema di illuminazione:
L'illuminazione in dotazione: lampada fluorescente compatta da 24W e 6400 K. Il timer è impostato per 8 ore (raggiunte gradualmente senza pesci)
Altri accessori:
Termoriscaldatore in dotazione (100 W) impostato sui 24 gradi
Manutenzione:
Finora ho fatto tre cambi d'acqua del 10% circa con acqua osmotizzata (e mi sa che ho sbagliato, farò i prossimi con acqua di rete stabulizzata). Non ho ancora sifonato il fondo (tra l'altro: mi sembra un'operazione complicatissima e non muoio dalla voglia di farla...)
Fauna:
6 Danio Derio inseriti gradualmente
1 Rasborta Heteromorpha finita per sbaglio nel sacchetto. So che preferisce acque più acide, ma mi sembra si trovi bene, tanto chepensavo di darle presto compagnia
Diverse Physa che puliscono tutto in modo impressionante (le adoro!)
Alimentazione:
Finora gli ho dato il Sera Baby e tutto è andato bene (o così mi sembra)
Per variare ho provato con larve (non mi pare le abbiano gradite, e poi sono più grosse dei pesci)
Flora:
Egeria densa
Alternanthera sp.
Limnophila sessiliflora
Anubias barteri
Vallisneria sp.
Glossostigma sp.
Bacopa sp.
Echinodorus sp.
Hemianthus micranthemoides
Ho scoperto tardi che la Limnophila e la Egeria si odiano. Infatti la Limnophila sta deperendo... Per il resto, spero di non aver fatto danni: le piante crescono, tranne i pratini (che forse vogliono più luce). Forse ho anche l'acqua troppo "povera" e dovrei concimare un pò...
Fertilizzazione:
Per adesso nulla. Sono abbastanza terrorizzato all'idea di rovinare l'acqua e danneggiare piante e pesci...
Somministrazione della CO2:
Ho comprato l'impianto Askoll, ma non l'ho installato. Le piante crescono e la gestione della CO2 mi sembra complicata...
Valori dell'acqua:
pH 7.25 (insomma, a metà tra 7.00 e 7.5)
NH3/NH4+ 0.00
NO2- 0.00
NO3- 5.00 (in calo costante da 25 a 10 e adesso 5)
GH 7.00 (in calo costante da 9.5 a 9; ma ho dei dubbi sul viraggio)
KH 4.50 (in calo da 6 a 5.5)
PO4-3 0.00 (è possibile? O ho sbagliato nel fare il test?)
Fe+2/+3 0.00 (idem come sopra)
Note:
Ho inserito una radice che per il momento galleggia
Foto:
Come si inserisce?
Sini
Descrizione:
La vasca è una Askoll Pure L
Dimensioni: 56 x 36 x h 43,5
Litraggio (lordo): 68 litri
Data di Avvio:
Direi primi di gennaio 2015
Sistema di filtraggio:
Il filtro in dotazione (cannolicchi e spugne). Non ho cambiato le spugne, e non ho inserito né le resine né il carbone attivo.
Sistema di illuminazione:
L'illuminazione in dotazione: lampada fluorescente compatta da 24W e 6400 K. Il timer è impostato per 8 ore (raggiunte gradualmente senza pesci)
Altri accessori:
Termoriscaldatore in dotazione (100 W) impostato sui 24 gradi
Manutenzione:
Finora ho fatto tre cambi d'acqua del 10% circa con acqua osmotizzata (e mi sa che ho sbagliato, farò i prossimi con acqua di rete stabulizzata). Non ho ancora sifonato il fondo (tra l'altro: mi sembra un'operazione complicatissima e non muoio dalla voglia di farla...)
Fauna:
6 Danio Derio inseriti gradualmente
1 Rasborta Heteromorpha finita per sbaglio nel sacchetto. So che preferisce acque più acide, ma mi sembra si trovi bene, tanto chepensavo di darle presto compagnia
Diverse Physa che puliscono tutto in modo impressionante (le adoro!)
Alimentazione:
Finora gli ho dato il Sera Baby e tutto è andato bene (o così mi sembra)
Per variare ho provato con larve (non mi pare le abbiano gradite, e poi sono più grosse dei pesci)
Flora:
Egeria densa
Alternanthera sp.
Limnophila sessiliflora
Anubias barteri
Vallisneria sp.
Glossostigma sp.
Bacopa sp.
Echinodorus sp.
Hemianthus micranthemoides
Ho scoperto tardi che la Limnophila e la Egeria si odiano. Infatti la Limnophila sta deperendo... Per il resto, spero di non aver fatto danni: le piante crescono, tranne i pratini (che forse vogliono più luce). Forse ho anche l'acqua troppo "povera" e dovrei concimare un pò...
Fertilizzazione:
Per adesso nulla. Sono abbastanza terrorizzato all'idea di rovinare l'acqua e danneggiare piante e pesci...
Somministrazione della CO2:
Ho comprato l'impianto Askoll, ma non l'ho installato. Le piante crescono e la gestione della CO2 mi sembra complicata...
Valori dell'acqua:
pH 7.25 (insomma, a metà tra 7.00 e 7.5)
NH3/NH4+ 0.00
NO2- 0.00
NO3- 5.00 (in calo costante da 25 a 10 e adesso 5)
GH 7.00 (in calo costante da 9.5 a 9; ma ho dei dubbi sul viraggio)
KH 4.50 (in calo da 6 a 5.5)
PO4-3 0.00 (è possibile? O ho sbagliato nel fare il test?)
Fe+2/+3 0.00 (idem come sopra)
Note:
Ho inserito una radice che per il momento galleggia
Foto:
Come si inserisce?
Sini