moria di Caridina
Inviato: 15/09/2019, 13:03
Ciao a tutti!
Quasi un anno fa ho avviato un caridinaio che purtroppo non ha avuto molta fortuna. Ho usato come fondo lapillo vulcanico dell'Etna, inserito qualche pietra lavica, alcune piante, un legno acquistato, qualche foglia di quercia presa in alta montagna, come acqua ho usato quella da osmosi tagliata a volte con quella del rubinetto, più spesso con acqua lete. Niente fertilizzazione. Valori di GH e KH sempre intorno a 6, pH a 8. Nitriti e nitrati assenti.
Ho inserito alcune Caridina red cherry ma dopo qualche tempo morivano. Mai tutte insieme, una un mese, un'altra dopo qualche settimana e così via.
Ho inserito alcuni neon, loro invece sono vissuti benissimo, nessuna perdita. Alcune lumache, che dopo un po morivano anche loro (però essendo prolifiche ne ho sempre qualcuna in giro).
Parlando con un allevatore in zona mi ha detto che a lui è successo lo stesso ed era il fondo: il lapillo vulcanico rilascia ferro e le intossica lentamente. Ora alleva senza problemi e usa l'acqua di rubinetto del mio stesso acquedotto (abitiamo vicino).
Così cambio il fondo e metto quarzo nero, tolgo le pietre, metà acqua del rubinetto e metà da osmosi. Continuano a morire, anzi pure più in fretta.
Penso sia l'acqua, sostituisco il 50% e metto solo osmosi e un po di Lete, continuano a morire.
Ora ne ho solo 2 mentre i neon stanno bene.
Non capisco cosa ci sia che non va.
Anni fa ho messo delle Caridina in acquario con gli stessi valori e gestione e sono diventate centinaia. Stavolta c'è qualche errore sicuramente ma non capisco quale.
Avete qualche idea?
Aggiunto dopo 8 minuti 15 secondi:
Questa è una foto dell'ultima caridina morta. Spesso ho notato una spaccatura orizzontale nel carapace prima della morte. Ho sempre pensato a qualcosa di inquinante ma non capisco cosa possa essere a questo punto. Forse le foglie di quercia?! Le ho prese in montagna ma magari c'è qualche inquinante...?
Quasi un anno fa ho avviato un caridinaio che purtroppo non ha avuto molta fortuna. Ho usato come fondo lapillo vulcanico dell'Etna, inserito qualche pietra lavica, alcune piante, un legno acquistato, qualche foglia di quercia presa in alta montagna, come acqua ho usato quella da osmosi tagliata a volte con quella del rubinetto, più spesso con acqua lete. Niente fertilizzazione. Valori di GH e KH sempre intorno a 6, pH a 8. Nitriti e nitrati assenti.
Ho inserito alcune Caridina red cherry ma dopo qualche tempo morivano. Mai tutte insieme, una un mese, un'altra dopo qualche settimana e così via.
Ho inserito alcuni neon, loro invece sono vissuti benissimo, nessuna perdita. Alcune lumache, che dopo un po morivano anche loro (però essendo prolifiche ne ho sempre qualcuna in giro).
Parlando con un allevatore in zona mi ha detto che a lui è successo lo stesso ed era il fondo: il lapillo vulcanico rilascia ferro e le intossica lentamente. Ora alleva senza problemi e usa l'acqua di rubinetto del mio stesso acquedotto (abitiamo vicino).
Così cambio il fondo e metto quarzo nero, tolgo le pietre, metà acqua del rubinetto e metà da osmosi. Continuano a morire, anzi pure più in fretta.
Penso sia l'acqua, sostituisco il 50% e metto solo osmosi e un po di Lete, continuano a morire.
Ora ne ho solo 2 mentre i neon stanno bene.
Non capisco cosa ci sia che non va.
Anni fa ho messo delle Caridina in acquario con gli stessi valori e gestione e sono diventate centinaia. Stavolta c'è qualche errore sicuramente ma non capisco quale.
Avete qualche idea?
Aggiunto dopo 8 minuti 15 secondi:
Questa è una foto dell'ultima caridina morta. Spesso ho notato una spaccatura orizzontale nel carapace prima della morte. Ho sempre pensato a qualcosa di inquinante ma non capisco cosa possa essere a questo punto. Forse le foglie di quercia?! Le ho prese in montagna ma magari c'è qualche inquinante...?