Potature/Fertilizzazione piante in seguito ad adattamento
Inviato: 16/09/2019, 10:30
Ciao ragazzi,
ho recentemente ( ormai quasi 3 settimane ) allestito un acquario da 130lt con uno starter abbastanza corposo di piante di preciso ho messo:
- Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii ( dovrebbe essere questa, cespuglietto con steli e foglia all'estremità, caratterizzata da un verde non tanto acceso e la venatura ben distinguibile )
- Cryptocoryne Sunset
- Pianta bassa - pratino, non ricordo il nome, crescita lenta, non necessita di tantissima luce... in 3 settimane non mi sembra sia cresciuta molto... ma permane di un verde molto acceso e piacevole, sembrano dei comuni fili d'erba lunghi circa 2/3 cm
- Muschio - dovrebbe essere una specie di muschio di java che tende a puntare verso il fondo della vasca invece che verso l'alto ( piangente insomma )
allora... scrivo questo post per chiedervi un pò di informazioni visto che è la prima volta che ho a che fare con le piante e vorrei evitare casini
...
Nella fase iniziale ( circa 10 giorni ) la Polisperma ha partito un bel pò, 0 foglioline nuove e quelle che aveva hanno iniziato a sciogliersi nell'acqua, da una settimana a questa parte hanno iniziato a buttare fuori foglioline nuove belle verdi, quindi direi che si è adattata e ora inizia a prosperare... cosa faccio con le foglie più in basso che sono arricciate e non si sviluppato? le lascio li o le taglio?... un pò alla volte ingialliscono qui e la stavo pensando in via preventiva di toglierle direttamente magari per lasciare posto a foglie nuove...
La sessiliflora non sa cos'è l'adattamento
, l'ho messa in vasca ed ha iniziato a crescere alla velocità della luce fin da subito e cresce di qualche cm ogni giorno XD...
Le Cryptocoryne era quelle dalle quali mi spettavo più adattamento ma in realtà a parte qualche fogliolina qui e la stanno crescendo con nuove foglie e un colore molto piacevole, le sunset in particolare non hanno perso foglie e le foglie che già avevano si stanno sviluppando molto bene...
Il pratino vegeta... nel senso non cresce ne ingiallisce... sta li si gode la situazione
Il muschio è quello che mi ha fatto cagare più sotto
... allora per 14 giorni l'ho visto solo deperire... è arrivato ad essere quasi completamente marrone tranne il centro dei vari mucchietti, che ho fissato con filo da pesca alla radice, che invece aveva ancora un colore verde scuro... quando ho perso la speranza ha iniziato a buttare fuori nuovi filamenti di un bel verde con le punte verde acceso... penso si sia adattato anche lui e si stia riprendendo... anche in questo caso lascio correre? lascio li i filamenti marroni oppure conviene accorciarli?
Non fertilizzo in vasca in nessun modo... somministro CO2 in maniera artigianale, il test che come so bene non misura il CO2 in acqua ma è un reagente al pH mi segna che sono ancora "Basso" ma il pH in vasca al momento è 7,3 quindi suppongo sia dipeso da quello...
Conviene fertilizzare? se si come?
E se decidessi di non fertilizzare... quindi di non influenzare in nessun modo la vasca andrebbe avanti autonomamente oppure ci potrebbe essere una moria generale delle piante?
ho recentemente ( ormai quasi 3 settimane ) allestito un acquario da 130lt con uno starter abbastanza corposo di piante di preciso ho messo:
- Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii ( dovrebbe essere questa, cespuglietto con steli e foglia all'estremità, caratterizzata da un verde non tanto acceso e la venatura ben distinguibile )
- Cryptocoryne Sunset
- Pianta bassa - pratino, non ricordo il nome, crescita lenta, non necessita di tantissima luce... in 3 settimane non mi sembra sia cresciuta molto... ma permane di un verde molto acceso e piacevole, sembrano dei comuni fili d'erba lunghi circa 2/3 cm
- Muschio - dovrebbe essere una specie di muschio di java che tende a puntare verso il fondo della vasca invece che verso l'alto ( piangente insomma )
allora... scrivo questo post per chiedervi un pò di informazioni visto che è la prima volta che ho a che fare con le piante e vorrei evitare casini

Nella fase iniziale ( circa 10 giorni ) la Polisperma ha partito un bel pò, 0 foglioline nuove e quelle che aveva hanno iniziato a sciogliersi nell'acqua, da una settimana a questa parte hanno iniziato a buttare fuori foglioline nuove belle verdi, quindi direi che si è adattata e ora inizia a prosperare... cosa faccio con le foglie più in basso che sono arricciate e non si sviluppato? le lascio li o le taglio?... un pò alla volte ingialliscono qui e la stavo pensando in via preventiva di toglierle direttamente magari per lasciare posto a foglie nuove...
La sessiliflora non sa cos'è l'adattamento

Le Cryptocoryne era quelle dalle quali mi spettavo più adattamento ma in realtà a parte qualche fogliolina qui e la stanno crescendo con nuove foglie e un colore molto piacevole, le sunset in particolare non hanno perso foglie e le foglie che già avevano si stanno sviluppando molto bene...
Il pratino vegeta... nel senso non cresce ne ingiallisce... sta li si gode la situazione

Il muschio è quello che mi ha fatto cagare più sotto

Non fertilizzo in vasca in nessun modo... somministro CO2 in maniera artigianale, il test che come so bene non misura il CO2 in acqua ma è un reagente al pH mi segna che sono ancora "Basso" ma il pH in vasca al momento è 7,3 quindi suppongo sia dipeso da quello...
Conviene fertilizzare? se si come?
E se decidessi di non fertilizzare... quindi di non influenzare in nessun modo la vasca andrebbe avanti autonomamente oppure ci potrebbe essere una moria generale delle piante?