Fosfato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Fosfato

Messaggio di rafforello » 12/03/2015, 20:50

Per ora sto leggendo varie discussioni sulla carenza di fosforo in vasca. Allora ho deciso di comprare il test (Tetra) e ho misurato 0,5 mg/l di fosfati. La scala ha valori abbastanza larghi fra loro (0 - 0,5 - 1 - 2 - 3). Ho deciso di comprare il fosforo e non trovando nella mia zona il Cifo, ho preso in una serra il fosforo sfuso. Non ho letto l'etichetta, ma ho chiesto molte conferme al proprietario in merito ai componenti, e mi ha assicurato essere un concime NP 18 40, contenete solo azoto e fosforo.
Può andar bene come integratore? E' granulare e ha una concentrazione praticamente doppia al Cifo. Se sciogliessi 100 g di fosforo in 100 g di acqua RO, avrei 200 g di prodotto 9 20, giusto? Funziona così o bisogna seguire regole particolari?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Fosfato

Messaggio di lucazio00 » 12/03/2015, 21:41

E' il diammonio fosfato! Serve per fornire fosforo e azoto in forma ammoniacale, la preferita dalle piante!
In linea di massima i sali utilizzati per l'agricoltura vanno bene anche per le piante acquatiche!

Il ragionamento è corretto, ma se fai la diluizione con 100 grammi di fosfato e 100 di acqua per dosare la soluzione e regolarti non devi usare provette e simili ma una bilancia.

Preferirei fare 100 grammi di quel sale più x acqua per avere 200 ml di soluzione, in modo da avere un concime liquido NP 9 20, ma in base al volume e non al peso della soluzione.
Non ho detto 100 ml di soluzione perchè non credo che riesca a sciogliersi del tutto!

Sicuramente dovrai filtrarlo perchè sarà pieno di impurezze, per essere puro deve essere bianco senza lasciare residui sul fondo!
Basta filtrare con imbuto e cotone idrofilo (l'ovatta per capirci!) ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Re: Fosfato

Messaggio di rafforello » 12/03/2015, 22:26

Serve per fornire azoto in forma ammoniacale, la preferita dalle piante!
Forse intendevi Fosforo...

Ma se sciolgo 100 g di sale in 100 g di acqua avrò 200 g di soluzione. Ma 200 g di soluzione non sono circa 200ml? Quanto sarà la differenza? Tanto quello che mi serve è una concentrazione di NP 9 20, in modo da poter somministrare le gocce in acquario. O sbaglio?
Non ho detto 100 ml di soluzione perchè non credo che riesca a sciogliersi del tutto!
Che vuol dire?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Fosfato

Messaggio di lucazio00 » 12/03/2015, 23:22

rafforello ha scritto:Ma 200 g di soluzione non sono circa 200ml? Quanto sarà la differenza?
No, perchè 200ml di soluzione pesano ben più di 200 grammi, di quanto precisamente non lo so!
rafforello ha scritto:Che vuol dire?
Vuol dire che il quantitativo d'acqua non basta per sciogliere tutto il concime! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Re: Fosfato

Messaggio di rafforello » 12/03/2015, 23:29

Quindi per avere 200 ml di soluzione 9 20, quanta acqua e concime devo mettere?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Fosfato

Messaggio di lucazio00 » 13/03/2015, 0:25

100 grammi di concime e tanta acqua fino ad avere 200 ml, basta che l'acqua arrivi al segno dei 200 ml.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fosfato

Messaggio di Rox » 13/03/2015, 0:43

Io ne metterei un paio di pizzichi in forma solida; il giorno dopo misurerei i fosfati, poi mi regolerei per la prossima volta.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Fosfato

Messaggio di lucazio00 » 13/03/2015, 9:47

Ma se è impuro? Deve essere senza residui indissolti e bianco.
Vai a capire che sono quelle impurezze!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Re: Fosfato

Messaggio di rafforello » 13/03/2015, 10:12

Il concime si presenta così
Immagine

Hanno il diametro di 2-3 mm. Ho fatto due calcoli:
20 granelli = 1 g circa.
1 g + 1 g H2O = 2 g di soluzione = 2 ml circa con concentrazione 9 20 (più o meno quella del Cifo)

Come dosaggio precauzionale, lo prendo solo come riferimento iniziale per evitare di fare danni, considero 0,25 ml per 100 l.

0,25 ml = 2 ml di soluzione / 8 = 20 granelli / 8 = 2.5. Siccome la mia vasca è da 120 netti ne metto 4.

Ricordo la frase di qualcuno "il fosforo non è plutonio", ma questi calcoli mi servono per avere un'idea orientativa delle proporzioni rispetto ad un prodotto usato come standard. Ovvio che da qui il dosaggio lo farò in relazione alla risposta delle mie piante.

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Re: Fosfato

Messaggio di rafforello » 13/03/2015, 10:13

E cosa ci potrà mai essere dentro oltre qualche residuo di polvere?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti