Pagina 1 di 2

Ricostruire acqua di osmosi

Inviato: 16/09/2019, 19:46
di Marcov
Salve a tutti 👋🏼
Volevo un chiarimento riguardo i futuri cambi d'acqua del mio acquario...
Avendo un acqua di rete con 1200 µS/cm è chiaro che è da escludere a priori anche solo volendo tagliarla con l'osmosi...
La domanda è: posso ricostruire l'acqua di osmosi con il carbonato di calcio e il magnesio solfato che ho già in casa??

Aggiunto dopo 55 secondi:
Ovviamente l'intenzione era di mantenere le durezze invariate dopo i cambi

Ricostruire acqua di osmosi

Inviato: 16/09/2019, 23:07
di nicolatc
È possibile! Ma posti per curiosità le analisi complete?

Ricostruire acqua di osmosi

Inviato: 16/09/2019, 23:13
di Marcov

Ricostruire acqua di osmosi

Inviato: 16/09/2019, 23:19
di nicolatc
Il problema è la concentrazione elevata di sodio rispetto al resto. Effettivamente è meglio optare per osmosi e sali di ricostruzione! :-bd
Ma attualmente hai i Guppy e le piante in profilo con tutta acqua di rubinetto?

Ricostruire acqua di osmosi

Inviato: 16/09/2019, 23:26
di Marcov
@nicolatc infatti il problema è proprio il sodio %-(
Comunque si le piante sono quelle da profilo e fauna guppy ma ho riempito a gennaio con acqua di rubinetto ma ho fatto molti cambi da allora quindi non c'è più quell'acqua...
Ultimi valori misurati sono
KH 5
GH 7.5
pH 8
NO3- 10
NO2- 0
PO43- 1
Cond 500 µS/cm (dopo l'aggiunta di potassio 4ml) prima era 472

Aggiunto dopo 37 secondi:
Infatti chiedevo per un eventuale cambio futuro ma mantenendo gli stessi valori di durezze

Ricostruire acqua di osmosi

Inviato: 17/09/2019, 11:27
di nicolatc
Marcov ha scritto:
16/09/2019, 23:27
Infatti chiedevo per un eventuale cambio futuro ma mantenendo gli stessi valori di durezze
Se vuoi usare sali commerciali già pronti, molto comodi ma costosi, ti suggerisco Alxyon Phytagen S1 Planta. Ha molto potassio ma zero sodio. La dose standard porta l'acqua del cambio a KH 4 e GH 7 che può comunque andar bene per i Guppy (oppure aumenti leggermente la dose per alzare un pochino i valori).

Se vuoi usare un mix fai da te, per ogni 10 litri di acqua osmotica del cambio dovresti aggiungere circa 715 mg di carbonato di calcio in polvere e 879 mg di solfato di magnesio eptaidrato per ottenere all'incirca GH 6 e KH 4 (e un rapporto calcio/magnesio di 3,3).
La corrispondente quantità di solfato di magnesio da flacone pmdd è di circa 3 ml.

Ricostruire acqua di osmosi

Inviato: 17/09/2019, 11:42
di lucazio00
In acqua dolce i sali fondamentali sono 5:

Carbonato di calcio
Solfato di magnesio
Nitrato di potassio
Cloruro di sodio
Fosfato di ammonio/potassio

Più oligoelementi ed elementi traccia

Ricostruire acqua di osmosi

Inviato: 17/09/2019, 11:47
di Marcov
nicolatc ha scritto:
17/09/2019, 11:27
Marcov ha scritto:
16/09/2019, 23:27
Infatti chiedevo per un eventuale cambio futuro ma mantenendo gli stessi valori di durezze
Se vuoi usare sali commerciali già pronti, molto comodi ma costosi, ti suggerisco Alxyon Phytagen S1 Planta. Ha molto potassio ma zero sodio. La dose standard porta l'acqua del cambio a KH 4 e GH 7 che può comunque andar bene per i Guppy (oppure aumenti leggermente la dose per alzare un pochino i valori).

Se vuoi usare un mix fai da te, per ogni 10 litri di acqua osmotica del cambio dovresti aggiungere circa 715 mg di carbonato di calcio in polvere e 879 mg di solfato di magnesio eptaidrato per ottenere all'incirca GH 6 e KH 4 (e un rapporto calcio/magnesio di 3,3).
La corrispondente quantità di solfato di magnesio da flacone pmdd è di circa 3 ml.
Quindi se volessi cambiare 15 litri di acqua dovrei aggiungere circa 1.5 grammi di carbonato di calcio e 4.5 ml di magnesio da flacone pmdd giusto?

Ricostruire acqua di osmosi

Inviato: 17/09/2019, 11:51
di nicolatc
lucazio00 ha scritto:
17/09/2019, 11:42
Cloruro di sodio
Boh, a questo forse gli preferirei il cloruro di potassio eventualmente, anche se costa di più. :-?
Anche se in effetti, in concentrazioni intorno ai 15 mg/l, il relativo sodio non costituisce un problema.
Marcov ha scritto:
17/09/2019, 11:47
Quindi se volessi cambiare 15 litri di acqua dovrei aggiungere circa 1.5 grammi di carbonato di calcio e 4.5 ml di magnesio da flacone pmdd giusto?
Circa 1 grammo di carbonato di calcio (ma se ne metti un po' in più va bene uguale), e circa 4,5 ml di magnesio da flacone pmdd! :-bd

Poi ovviamente come ha scritto Lucazio dovrai fertilizzare, in modo da integrare potassio (con nitrato di potassio), azoto, fosfati, micro ecc...

Ricostruire acqua di osmosi

Inviato: 17/09/2019, 12:40
di lucazio00
Non saprei...il sodio sta in tutte le acque naturali...nel dubbio un po' ce lo metterei...