Pagina 1 di 3

fritto misto di piante

Inviato: 12/03/2015, 23:32
di pippove
Ora che ho sistemati i pesci, ho tenuto tutti i pesci sudamericani (anche perché erano meno) ora vorrei sistemare un po le piante se ce ne fosse la necessità, non vorrei rinunciare all'hygrophila Poly.ma anche se è asiatica

Re: fritto misto di piante

Inviato: 13/03/2015, 1:24
di Rox
pippove ha scritto:ora vorrei sistemare un po le piante
Se ti riferisci all'area geografica, come sembra, ti faccio notare che 4 delle tue piante sono cultivar.
Selezioni di laboratorio, che in natura non esistono.

L'unica combinazione che puoi fare, tra piante che vivono insieme, è Najas + Alternanthera + Echinodorus, ma l'Echino diventa troppo grande per 130 litri.

Re: fritto misto di piante

Inviato: 13/03/2015, 8:17
di pippove
mi riferivo a presunta allelopatia.
ho tolto la shinnersia rivularis perchè secondo me e' in conflitto con la limnophila, ma anche l'hygrophila perde foglie e ne ha tante coi buchi ma di potassio ne ha tonnellate.
che sia allelopatia con ludwigia e alternantera?
non vorrei che il FL fosse la CO2 perchè se apro troppo il rubinetto va dispersa direttamente in superficie.

Re: fritto misto di piante

Inviato: 13/03/2015, 8:43
di GiuseppeA
Per vedere se hai abbastanza CO2 prova a fare la prova con l'acqua "sgasata"..

Misuri il pH in vasca...poi prendi un pò di acqua e la "sgasi"agitandola bene e misuri il pH dell'acqua "sgasata"..

Quella "sgasata" dovrebbe avere il pH più alto rispetto alla vasca, se non è così la CO2 che immetti non si scioglie bene e non resta in acqua..

Re: fritto misto di piante

Inviato: 13/03/2015, 10:15
di Rox
pippove ha scritto:mi riferivo a presunta allelopatia.
Allora abbiamo un problema... :-?
Tra le piante che hai tu, non ci sono ancora casi accertati.

Anche in questo la presenza delle cultivar fa la sua parte, perché gli esperti studiano il fenomeno solo tra specie naturali.

Quelle ricerche sono finanziate, di solito, da governi ed enti pubblici... Nessuno scienziato si sognerebbe mai di perdere tempo con una selezione artificiale, creata solo per abbellire un acquario.

Purtroppo... se c'è allelopatia, nel tuo acquario, sarai costretto a scoprirla da solo. :-??

Re: fritto misto di piante

Inviato: 13/03/2015, 13:05
di pippove
Rox ha scritto:se c'è allelopatia, nel tuo acquario, sarai costretto a scoprirla da solo
non proprio da solo so che ho un gruppo di amici del forum su cui contare e di questo non vi ringrazierò mai abbastanza, che fortuna ho avuto incontrarvi :ymapplause:

Re: fritto misto di piante

Inviato: 13/03/2015, 13:08
di darioc
pippove ha scritto: l'hygrophila perde foglie e ne ha tante coi buchi ma di potassio ne ha tonnellate.
che sia allelopatia con ludwigia e alternantera?
Pippo, il fatto che i acqua ci sia potassio non vuol dire che la pianta lo assorba. Molte carenze impediscono l'assorbimento del potassio quindi la pianta mostra sintomi che ci possono confondere. Ad esempio potrebbe essere il fosforo (caso che è successo a me). È solo un esempio, non intendo dire che penso che sia questo l'elemento carente, ci sono molti altri elementi la cui carenza può indurre sintomi da carenza di potassio.
Stai tranquillo, incrociando i dati si riesce ad individuare il responsabile. Ti consiglio di aprire un altro Topic per risolvere il Problema. ;)

Re: fritto misto di piante

Inviato: 13/03/2015, 13:11
di pippove
darioc ha scritto:potrebbe essere il fosforo
molto facile ho 0,5 mg infatti somministro il cifo.
ma sto valutando anche la carenza di CO2 non riesco a regolare bene la bombola.

credo pero sia allelopatia, paradossalmente le piante rosse che sono le più esigenti crescono a vista d'occhio e belle rigogliose, mentre l'hygrophila e limnophila che in teoria sono più facili stentano (shinnersia che stentava l'ho tolta)

Re: fritto misto di piante

Inviato: 13/03/2015, 19:18
di cuttlebone
Prova ad integrare qualche goccia di P [emoji6]

Re: fritto misto di piante

Inviato: 13/03/2015, 21:38
di pippove
si grazie ho messo 5 gocce di cifo fosforo pari a circa 0,5 ml.
quando ho p a 0,5 mg/L si formano le puntiformi verdi sui vetri e quind mi accorgo di doverne aggiungere, ma non so esattamente fino a quanto devo arrivare, verso i 2 mg/L o è troppo?

dopo 24 ore che non c'è più la shinnersia le limno hanno fatto delle nuove punte di un verde brillante e molto vicino a quelle precedenti il che mi fa ben sperare.