spav ha scritto: ↑
ILLUMINAZIONE
L'acquario è esposto non direttamente alla luce di una finestra larga quasi 3mt, quindi prende luce naturale durante il giorno se c'e'.
Illumino cmq con luce bianca dalle 13:00 alle 20:00 e luce blue dalle 20:00 alle 22:00. Questa illuminazione posso ridurla come mi pare.
Quello che ci interessa a noi e alle piante è la luce artificiale anche e soprattutto perchè quantificare quanto la tua stanza sia illuminata o se poi c'è o non c'è luce oggi sarebbe impossibile da capire, non essendo un qualcosa di definito su cui basare un ragionamento io personalmente per darti una risposta reputo irrilevante la cosa, non sarei capace di fare altrimenti.
dalla 13:00 alle 22:00 sono 9 ora di luce, sono più che sufficienti per permettere alle piante di portare a termine il proprio processo di fotosintesi, in realtà ne bastano anche 8 a pieno regime.
Avendo appena allestito se noti l'insorgere di problemi algali puoi anche diminuire fino a 6/7, un motivo veramente valido per dirti che 9 ore sono troppe non c'è, di base la luce in nessun modo fa male alle piante.
spav ha scritto: ↑
CO
2 e CASCATELLA
Ho letto che uno dei motivi per la dispersione di CO
2 è la cascatella che smuove continuamente l'acqua, l'askoll pure ha questo "problema" a cui è possibile ovviare con un semplice trucco, mi chiedevo se fosse utile.
Eroghi CO
2 artificiale in qualche modo?
Se si avrebbe anche un senso la tua preoccupazione, ma per quanto ho visto io nemmeno più tanto incide la cosa, se non eroghi CO
2 artificiale invece non ha nessun senso parlarne, se non ne dai non puoi disperderla.
spav ha scritto: ↑
Fertilizzanti
Preferirei non fertilizzare se possibile.
Io sono dell'idea che bisogna provare, se questa è la tua intenzione allora non farlo, non è obbligatorio, le piante potrebbero crescerti ugualmente, seppur lentamente e meno bene.
Detto questo abbiamo a disposizione oltre un centinaio di piante da acquario tra cui scegliere, e ce ne sono alcune ( come le epifite per esempio ) che di partenza non essendo piante dalla crescita rapida non hanno bisogno di chissà cosa, puoi anche non dare nulla volendo.
Ce ne sono altre invece, come le due che hai scelto tu, che di partenza sono piante rapide, che hanno bisogno pertanto di "mangiare" molto per crescere ( ossia di luce, fertilizzanti e CO
2 in determinate concentrazioni ), solo così è possibile aspettarsi ed ottenere determinati risultati di crescita.
spav ha scritto: ↑
Dici che riducendo il periodo di illuminazione posso migliorare la situazione ?
Perdonami ma ad ora in tutta sincerità ancora non ho capito di quale situazione malvagia stai parlando, non capisco credimi.
TI sconsiglio di leggere di tutto e di più sull'argomento, soprattutto per forum, molto meglio leggere qualche buon articolo ( di cui anche il nostro portale è pieno ) perchè ogni acquario è una cosa a se, non è possibile confrontare esattamente due vasche.
Nel tuo caso in base a ciò che mi è sembrato di capire non intendi avere un plantacquario spinto ( se non vuoi fertilizzare non avrebbe senso nemmeno erogare CO
2, illuminare eccessivamente ecc ), per questa ragione scegli semplicemente piante dalle basse esigenze ( muschi epifite galleggianti magari qualche Cryptocoryne o echinodorus, piante di questo tipo ).
A parte che non ci sono problemi evidenti nel tuo acquario e che avendo allestito da 10 giorni circa non ci sarebbe nemmeno bisogno di preoccuparsi se tu mi chiedi ad esempio se c'è un modo per cui quella bacopa e quella egeria senza fertilizzanti e senza CO
2 ( artificiale ) possano crescere in maniera ottimale e senza alcun problema io non posso che dirti che no non c'è, o almeno io non ne conosco di trucchi, questo non vuol dire però che sicuramente marciranno, non saresti il primo ad avere piante belle senza fare assolutamente nulla.