Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza
Inviato: 18/09/2019, 11:14
Ciao a tutti ragazzi
Su suggerimento di @roby70 apro questo nuovo post per raccogliere un pò di consigli...
Adesso scartabellando il forum ( rito che ormai è diventato quotidiano XD ) mi sono imbattuto in un tuo post si parlava di cambi d'acqua e in particolare mi ero soffermato sul fatto che l'acquario era arrivato a 6 mesi ( se non mi sbaglio ) senza cambi d'acqua...
Oltre al far prosperare l'acquario nel migliore dei modi, sia dal fatto della fauna che della flora la cosa che più mi preme e riuscire a creare un equilibrio che mi porti a toccare l'acquario il meno possibile... sopratutto sotto l'aspetto cambi d'acqua... e volevo capire quale accortezze prendere per raggiungere questo risultato...
Vi riassumo la mia situazione :
Ho effettuato il primo riempimento al 100% con acqua del rubinetto che ha le seguenti caratteristiche:
pH: 7.4
Residuo secco a 180°: 314 mg/l
GH: 23°F
Conducibilità: 453 µS/cm/l
Calcio: 69 mg/l
Magnesio: 13 mg/l
Ammonio: <0.05 mg/l
Cloruri: 12 mg/l
Solfati: 36 mg/l
Potassio: 1 mg/l
Sodio: 15 mg/l
Arsenico: <1 ug/l
Bicarbonati: 221 mg/l
Cloro residuo libero: 0.1 mg/l
Fluoruri: <0.10 mg/l
NO3-: 13
NO2-: <0.05
Manganese: 14 ug/l
immetto CO2 in acquario con il metodo artigianale da una damigiana di 5lt nella quale ho messo 3 settimane fa 1 panetto di lievito e 1kg di zucchero... ho avuto un picco iniziale con una produzione gigante di CO2 adesso sta rallentando... il test in acquario mi dice che la CO2 in vasca è bassa ma le piante stanno prosperando... quindi non mi sto facendo tante paranoie...
In vasca ho le seguenti piante:
- Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii ( dovrebbe essere questa, cespuglietto con steli e foglia all'estremità, caratterizzata da un verde non tanto acceso e la venatura ben distinguibile )
- Cryptocoryne Sunset
- Pianta bassa - pratino, non ricordo il nome, crescita lenta, non necessita di tantissima luce... in 3 settimane non mi sembra sia cresciuta molto... ma permane di un verde molto acceso e piacevole, sembrano dei comuni fili d'erba lunghi circa 2/3 cm
- Muschio - dovrebbe essere una specie di muschio di java che tende a puntare verso il fondo della vasca invece che verso l'alto ( piangente insomma )
da Lunedì ho iniziato a fertilizzare seguendo il protocollo PMDD proposto qui sul forum... seguito alla lettera e adattato i quantitativi al mio acquario da 130 lt...
Al termine della maturazione che dovrebbe avvenire verosimilmente entro fine mese effettuerò dei cambi d'acqua con osmotica per arrivare ai valori desiderati... a questo punto mi interrogavo sul fatto che una volta che porterò l'acqua a valori di GH 8 KH 4 questi valori non verranno influenzati dalla vita della vasca... rimarranno costanti... il cambio d'acqua mi dipenderà dalla concentrazione di NO2- e NO3- giusto?
Su suggerimento di @roby70 apro questo nuovo post per raccogliere un pò di consigli...
Adesso scartabellando il forum ( rito che ormai è diventato quotidiano XD ) mi sono imbattuto in un tuo post si parlava di cambi d'acqua e in particolare mi ero soffermato sul fatto che l'acquario era arrivato a 6 mesi ( se non mi sbaglio ) senza cambi d'acqua...
Oltre al far prosperare l'acquario nel migliore dei modi, sia dal fatto della fauna che della flora la cosa che più mi preme e riuscire a creare un equilibrio che mi porti a toccare l'acquario il meno possibile... sopratutto sotto l'aspetto cambi d'acqua... e volevo capire quale accortezze prendere per raggiungere questo risultato...
Vi riassumo la mia situazione :
Ho effettuato il primo riempimento al 100% con acqua del rubinetto che ha le seguenti caratteristiche:
pH: 7.4
Residuo secco a 180°: 314 mg/l
GH: 23°F
Conducibilità: 453 µS/cm/l
Calcio: 69 mg/l
Magnesio: 13 mg/l
Ammonio: <0.05 mg/l
Cloruri: 12 mg/l
Solfati: 36 mg/l
Potassio: 1 mg/l
Sodio: 15 mg/l
Arsenico: <1 ug/l
Bicarbonati: 221 mg/l
Cloro residuo libero: 0.1 mg/l
Fluoruri: <0.10 mg/l
NO3-: 13
NO2-: <0.05
Manganese: 14 ug/l
immetto CO2 in acquario con il metodo artigianale da una damigiana di 5lt nella quale ho messo 3 settimane fa 1 panetto di lievito e 1kg di zucchero... ho avuto un picco iniziale con una produzione gigante di CO2 adesso sta rallentando... il test in acquario mi dice che la CO2 in vasca è bassa ma le piante stanno prosperando... quindi non mi sto facendo tante paranoie...
In vasca ho le seguenti piante:
- Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii ( dovrebbe essere questa, cespuglietto con steli e foglia all'estremità, caratterizzata da un verde non tanto acceso e la venatura ben distinguibile )
- Cryptocoryne Sunset
- Pianta bassa - pratino, non ricordo il nome, crescita lenta, non necessita di tantissima luce... in 3 settimane non mi sembra sia cresciuta molto... ma permane di un verde molto acceso e piacevole, sembrano dei comuni fili d'erba lunghi circa 2/3 cm
- Muschio - dovrebbe essere una specie di muschio di java che tende a puntare verso il fondo della vasca invece che verso l'alto ( piangente insomma )
da Lunedì ho iniziato a fertilizzare seguendo il protocollo PMDD proposto qui sul forum... seguito alla lettera e adattato i quantitativi al mio acquario da 130 lt...
Al termine della maturazione che dovrebbe avvenire verosimilmente entro fine mese effettuerò dei cambi d'acqua con osmotica per arrivare ai valori desiderati... a questo punto mi interrogavo sul fatto che una volta che porterò l'acqua a valori di GH 8 KH 4 questi valori non verranno influenzati dalla vita della vasca... rimarranno costanti... il cambio d'acqua mi dipenderà dalla concentrazione di NO2- e NO3- giusto?