Pagina 1 di 2
Potare hygrophyla
Inviato: 13/03/2015, 7:25
di tosodj
Ciao
Vorrei sapere se ci sono delle indicazioni per potare correttamente l'hygrophila...
oltre a tagliare a livello di internodo, se volessi sfoltirla? Taglio le foglie sotto o sopra?
Se la pianta perde le foglie più vecchie, che hanno pure qualche buco, cosa significa? Fine adattamento o carenza?
Ciao
Re: Potare hygrophyla
Inviato: 13/03/2015, 12:23
di cuttlebone
Se è un po' che l'hai in vasca, potrebbe trattarsi di ferro e/o potassio.
Metti una foto, così vediamo di che si tratta [emoji6]
Re: Potare hygrophyla
Inviato: 13/03/2015, 12:41
di Rox
Vai all'articolo sulle
Ludwigia e scorrilo tutto fino in fondo.
Ala fine troverai un capitolo "
Potature".
Tutto quello che c'è scritto vale anche per l'
Hygrophila.
Le foglie bucate, se sono quelle basse, segnalano una carenza di potassio.
In realtà, quelle sotto si deteriorano sempre, perché la pianta si fa ombra da sola; tuttavia, se il potassio è abbondante, durano parecchio prima di rovinarsi.
Re: Potare hygrophyla
Inviato: 13/03/2015, 12:46
di darioc
Sono particolarmente utili i valori di conducibilità attuale, conducibilità dell'acqua che usi per i cambi, andamento della conducibilità, nitrati e fosfati.
Può essere che nella tua acqua non ci sia sufficiente potassio o che la pianta per qualche motivo non lo riesca ad assorbire.
Re: Potare hygrophyla
Inviato: 13/03/2015, 14:00
di tosodj
Vado a leggermi l'articolo indicato da Rox.
Su invito di Rox, devo lasciare stare la vasca...quindi tutti i valori li misuro domenica...domenica scorsa comunque la conducibilità stava a 792.
Le foglie perse sono quelle più vecchie...hanno cominciato a staccarsi la settimana scorsa dopo 4 mesi che la pianta sta nell'acquario...
Re: Potare hygrophyla
Inviato: 13/03/2015, 14:08
di tosodj
Rox ha scritto:Vai all'articolo sulle
Ludwigia e scorrilo tutto fino in fondo.
Ala fine troverai un capitolo "
Potature".
Tutto quello che c'è scritto vale anche per l'
Hygrophila.
Rox io cerco qualcosa in più...su dove tagliare siamo ok...ma per sfoltirla? posso togliere delle foglie? o rovino la pianta?
Re: Potare hygrophyla
Inviato: 13/03/2015, 14:11
di Rox
tosodj ha scritto:hanno cominciato a staccarsi la settimana scorsa dopo 4 mesi
Dopo 4 mesi, un'
Hygrophila corymbosa dovrebbe essere stata potata e ripiantata varie volte.
Le foglie vecchie dovrebbero essere nella spazzatura da un pezzo.
tosodj ha scritto:ma per sfoltirla?
Quella è la cosa più facile; basta ridurre il numero di steli, tagliandone qualcuno rasoterra.
Re: Potare hygrophyla
Inviato: 13/03/2015, 14:14
di tosodj
Rox mai fatto nulla alla pianta...come potature intedo...
Le potature non posso ripiantarle per non togliere spazio alle altre piante...mi toccherà cederle o buttarle...
Le dimensioni della pianta le puoi vedere nel mio thread relativo alla presentazione dell'acquario...
Re: Potare hygrophyla
Inviato: 13/03/2015, 19:10
di Rox
tosodj ha scritto:Le potature non posso ripiantarle per non togliere spazio alle altre piante...
Ma il pezzo sotto si butta via.
La pianta si taglia tutta, a filo del terreno, poi ripianti solo la parte alta.
Altrimenti, tra 2-3 anni ti servirà il lago Michigan per tenerle tutte.
Re: Potare hygrophyla
Inviato: 13/03/2015, 20:52
di tosodj