Pagina 1 di 2
E si comincia
Inviato: 18/09/2019, 15:28
di Jackduloz
Ciao a tutti ragazzi
Dopo aver letto le guide e qualche altro tread mi sento quasi pronto ad iniziare l'avventura.
Prima di iscrivermi al forum, avevo già preso usato un Askoll pure XL quindi la mia vasca sarà da 94 litri, l'illuminazione è da specifiche 1770 Lumens che seguendo la vostra regoletta di litri effettivi / Lumens è insufficiente (18,8) se per litri netti tengo conto dei 94.
A mio figlio sono piaciuti molto i barbus tetrazona per cui ho deciso di seguire la vostra guida per il Biòtopo torrente nord Thailandia. Per quanto riguarda gli inquilini della vasca, leggendo in un post del forum ho trovato l'utente @
lucazio00 che consigliava: Trichogaster (ex Colisa) lalius, Barbus pentazona, Pangio kuhlii, se sostituisco i Pentazona con i Tetrazona sbaglio? Soprattutto vista la capienza della vasca in che numero consigliereste le 3 specie?
Per quello che riguarda le piante Mi piacevano la Vesicularia dubyana, Cryptocryne, Microsorum pteropus e Hygrophila corymbosa.
Grazie a tutti per i consigli che seguiranno.
Alessandro
E si comincia
Inviato: 18/09/2019, 16:07
di BollaPaciuli
Jackduloz ha scritto: ↑
Trichogaster (ex Colisa) lalius, Barbus pentazona, Pangio kuhlii, se sostituisco i Pentazona con i Tetrazona sbaglio? Soprattutto vista la capienza della vasca in che numero consigliereste le 3 specie?
@
stefano94 @
Monica che ne pensate?
Vasca ora è vuota?
ci trovi i valori della
Acqua di rubinetto:
Test per acquario hai già qualcosa?
Prodotti miracolosi per acquariofilia
sulla vasca qualche info la trovi in
Acquario Askoll Pure
E si comincia
Inviato: 18/09/2019, 16:30
di Jackduloz
Ciao BollaPaciuli
La vasca ora è vuota la devo allestire da 0. Come test dell'acqua il vecchio propietario mi ha dato una valiggetta della Tetra, allego la foto

Queste sono i valori riportati da Acea per la mia zona, non ho ancora fatto nessun test sull'acqua di casa.
Conc. ioni idrogeno pH 7,51
Cond. elettrica a 20°C
μS/cm 552
Bicarbonati mg/L HCO3 402
Durezza totale °F 32,6
Calcio mg/L Ca 98,8
Magnesio mg/L Mg 19,30
Residuo fisso calcolato mg/L 395
Cloro residuo libero mg/L Cl2 0,14
Ammoniaca mg/L NH4 <0,03
Nitrati mg/L NO
3- 2,96
Nitriti mg/L NO
2- <0,01
Cloruri mg/L Cl 6,0
Fluoruri mg/L 0,13
Potassio mg/L K 1,29
Sodio mg/L Na 4,0
Solfati mg/L SO4 12,32
Arsenico μg/L As <1,0
Manganese μg/L Mn 0,28
Di prodotti miracolosi ^:)^

Ho solo questi due che avevo usato una volta nella vaschetta dei pesci rossi

Poi nelle cose del vecchio propietario ci sono delle sostanze ma non ho visto proprio tutto quello che mi ha dato.
Grazie
E si comincia
Inviato: 18/09/2019, 20:22
di Monica
Ciao ragazzi

che misure ha l'Askoll?
E si comincia
Inviato: 18/09/2019, 22:24
di BollaPaciuli
Quanti litri è: 94
Dimensioni: 76x36x43,5
E si comincia
Inviato: 18/09/2019, 22:39
di Monica
Sei al limite per i terazona secondo me

nel caso volessi metterli in quello spazio, da soli
I pentazona sono più tranquilli, puoi provarla la convivenza con i lalia, insieme a questi ultimi e in sostituzione dei pentazona puoi mettere un banco di Puntius tytteia se ti piacciono

E si comincia
Inviato: 18/09/2019, 23:02
di Jackduloz
Grazie Monica
Quindi Pentazona, Laila e qualche pesce da fondo lo metteresti?
E si comincia
Inviato: 19/09/2019, 7:29
di Monica
Non conosco le esigenze di spazio dei Pangio che citavi

se ti danno l'ok con lalia, pentazona e un fondo adatto secondo puoi metterli
E si comincia
Inviato: 19/09/2019, 8:20
di BollaPaciuli
Non conosco le esigenze di spazio dei Pangio che citavi

se ti danno l'ok con lalia, pentazona e un fondo adatto secondo puoi metterli
Jackduloz, ora chiamiamo @
Steinoff così affrontimao questo tema (sarà un topic a molte mani...
blu 
)
E si comincia
Inviato: 19/09/2019, 9:46
di gem1978
Jackduloz ha scritto: ↑
Quindi Pentazona, Laila e qualche pesce da fondo lo metteresti?
come pesce da fondo puoi mettere i pangio.
Ma il fondo dovrà essere sabbioso... loro amano interrarsi e nascondersi. Potrebbe capitarti di non vederli mai o comunque solo per andare a mangiare.
Sono pesci timidi
Siccome non se n'è parlato ancora per questi pesci dovrai avere durezze basse ed acqua acida, basta anche poco sotto il pH 7.
Preferibilmente poco movimento d'acqua.
L'askoll purtroppo ha un filtro a cascata, questo potrebbe rendere difficoltoso abbassare il pH...
Vediamo
