Pagina 1 di 3
Erogazione CO2, i conti tornano?
Inviato: 18/09/2019, 17:32
di life
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum. Ho bisogno di un vostro parere.
Dunque, premetto che sono consapevole della poca utilità del parlare di numero di bolle di CO2, però quello che voglio chiedervi è se i miei conti vi tornano anche a voi.
Io ho un 40l aperto con un KH a 5 ( misurato con reagente sera), ho una spraybar del tetra ex400 sotto il pelo dell'acqua in orizzontale, c'e' quindi movimento superficiale, non eccessivo ( mi serve perchè ho notato che le cardine se blocco lo scambio superficiale vanno un pò in affanno ) , la domanda è, con questi valori/caratteristiche, possibile che per avere un pH a 7.1 io debba erogare ben 20 bolle al minuto? sono atomizzate alla perfezione con il bazooka e ben distribuite in vasca
Leggo a volte di gente con litraggi da 100 200 litri che erogano meno bolle di me. Non mi torna questa cosa.
Quel poco movimento superficiale mi fa disperdere così tanta CO2? o cosa?
grazie
Erogazione CO2, i conti tornano?
Inviato: 18/09/2019, 18:00
di BollaPaciuli
carica foto sul forun grazie
pulsante AGGIUNGI FILE che trovi poco sotto a dove scrivi
pH senza CO2 quanto hai?
Erogazione CO2, i conti tornano?
Inviato: 18/09/2019, 18:03
di life
se levo la CO2 mi sale tantissimo, che io ricordi sono a 7.8 Non ci sono altri acidificanti, ogni tanto metto solo una foglia di catappa.
ho già escluso possibile perdite tra contabolle e diffusore.
Erogazione CO2, i conti tornano?
Inviato: 18/09/2019, 18:11
di BollaPaciuli
chiamo un che da i numeri @
nicolatc
cosi vediamo se i conti tornano.
nel frattempo fai foto alle parti significative del sistema di diffusione CO
2... cosi posso far lavorare anche @
Eurogae
Erogazione CO2, i conti tornano?
Inviato: 18/09/2019, 18:18
di life
Queste le foto dell'impianto CO2, in una foto ho cercato di farvi vedere il movimento superficiale, ma non credo renda l'idea.
bisogna dire che per quanto siano ben atomizzate le bollicine arrivano comunque in superficie, la vasca non è altissima, dal diffusore alla superficie sono 25 cm.
Erogazione CO2, i conti tornano?
Inviato: 18/09/2019, 18:32
di nicolatc
Erogazione CO2, i conti tornano?
Inviato: 18/09/2019, 18:49
di life
ciao a te @
nicolatc,
allestita a maggio 2019 , avviato il filtro tetra ex 400 a giugno 2019
Erogazione CO2, i conti tornano?
Inviato: 18/09/2019, 19:21
di nicolatc
Ok, quindi è abbastanza recente.
Te l'ho chiesto perché nel tempo il pH tenderà comunque a scendere lentamente.
Tieni conto che le vasche più grandi essendo più alte conservano meglio la CO
2 (si riduce la superficie di scambio rispetto al volume).
Inoltre, il fatto che la superficie del tuo acquario sia mossa fa aumentare lo scambio e quindi la dispersione di CO
2.
Infine....
life ha scritto: ↑18/09/2019, 18:03
se levo la CO
2 mi sale tantissimo, che io ricordi sono a 7.8
Nonostante le circostanze che remano contro, indicate sopra, grazie alla CO
2 che eroghi hai comunque ottenuto una riduzione del pH di 7 decimi, che non è affatto poca! Dai miei conti (che ti risparmio) dovrebbero grosso modo corrispondere a circa 15 mg/l di CO
2.
Magari cerca di abbassare ancora un pochino la spray bar. Non aumentare il numero di bolle
Erogazione CO2, i conti tornano?
Inviato: 18/09/2019, 19:35
di life
ok ti ringrazio @
nicolatc, però mi chiedo in casi come il mio è meglio:
1. abbassare la spray bar riducendo l'ossigenazione dell'acqua
2. ridurre di un altro punto il KH e portarlo a 4 ( ho Neocaridine Davidi e Rasbora maculata e planorbarius)
3. Ridurre la portata del filtro
Quale delle tre è la miglior scelta ?
Erogazione CO2, i conti tornano?
Inviato: 18/09/2019, 19:46
di nicolatc
Se vedi i pesci boccheggiare molto, allora come hai detto inizia con il KH facendolo scendere a 4 gradi (anche 3 gradi, ma non scenderei oltre). Non aspettarti per questo una grossa riduzione del pH, ma sicuramente aiuta.
A questo punto però parliamo di obiettivo pH basso per la fauna, giusto? Allora puoi aumentare le foglie di catappa ad esempio. Quante ne hai adesso, e quanto tempo fa le hai inserite? Oppure volendo agire in modo più deciso sul pH, c'è la torba.
Ho dato un'occhiata alla fauna sul tuo profilo: le boras hanno esigenze abbastanza diverse dalle neocaridina davidi e planorbarius in termini di durezze e pH...