vaschetta low tech

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Frag
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 19/09/19, 11:35

vaschetta low tech

Messaggio di Frag » 19/09/2019, 12:06

Salve a tutti sono nuovo nel forum quindi non sono sicuro di postare nella sezione giusta (nel caso provvedete pure a spostare il post scusatemi :)) ) sono qui per alcuni dei vostri consigli: in realtà questo non è il mio primo acquario ma ho avuto una lunga pausa ed è il primo con il metodo low tech.
La vasca è circa 37 litri (50x25x30) con una composizione di sassi e legni, come flora (scusate se sbaglio nello scrivere i nomi scientifici): Microsorum pteropus, Ludwigia non so la specie che cresce anche emersa, Cryptocoryne bullosa e nevillii, Egeria densa e due steli di Limnophilia sessiliflora, Salvinia natans e Photos; come fauna due lumachine rosa di cui ignoro la specie venute insieme alle piante che comunque hanno già deposto le uova (buon segno per la qualità dell'acqua immagino, giusto?) non metto foto perchè voglio che maturi ancora un pò come layout. Parlando di tecnica ho un riscaldatore, una lampadina da 8w LED, un filtro fai da te, come fondo del comune terriccio che comunque sembra far felici le crypto, no CO2 e fertilizzazione, l'acqua è quella del rubinetto fatta decantare un giorno prima del cambio, le lumache stanno bene quindi credo che per ora non ci siano problemi coi metalli pesanti (so che gli invertebrati sono molto sensibili) o composti del cloro (clorammine e compagnia bella).
Veniamo quindi al sodo: che ci metto dentro? :)) All'inizio pensavo solo a delle red cherry ma anche qualche piccolo pesce non mi dispiacerebbe anche perchè ho visto delle larve di zanzara (la vasca è aperta), che mi consigliate? considerate che la vasca la voglio far maturare ancora una/due settimane.

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

vaschetta low tech

Messaggio di Seralia » 19/09/2019, 12:15

Buongiorno!
La sezione è giusta :)

Aggiungo alcune domande:
- il fondo come è? A parte il terriccio c'è altro? Solitamente sopra il terriccio si mette della ghiaia per tenerlo coperto e ben a fondo...
- hai le analisi del gestore della tua rete idrica per vedere "cosa c'è" nella tua acqua di rubinetto?
- il filtro "fai da te" è biologico? Da quanto è avviato l'acquario?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

vaschetta low tech

Messaggio di BollaPaciuli » 19/09/2019, 12:16

Frag ha scritto: nuovo nel forum quindi non sono sicuro di postare nella sezione giusta
perfetto!!!
Frag ha scritto: questo non è il mio primo acquario
:-?
Frag ha scritto: ho avuto una lunga pausa ed è il primo con il metodo low tech.
:-bd

vabbè tutto sommato ti teniamo [-x

Aggiunto dopo 24 minuti 24 secondi:
Frag ha scritto: Egeria densa e due steli di Limnophilia sessiliflora,
Allelopatia tra le piante d'acquario

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Frag ha scritto: considerate che la vasca la voglio far maturare ancora una/due settimane.
per un totale di?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Frag
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 19/09/19, 11:35

vaschetta low tech

Messaggio di Frag » 19/09/2019, 19:24

Il terriccio è coperto da sabbia fine sul retro (c'è della ghiaia decorativa in primo piano che però non copre il terriccio visto che in primissimo piano ho preferito non piantumare), purtroppo ho cercato le analisi dell'acqua ma non le ho trovate, a suo tempo feci dei test che confermavano il fatto che come molte acque nostrane è abbastanza dura con un pH tendente al neutro purtroppo i valori precisi non li ricordo. Il filtro è essenzialmente biologico ma ha anche una spugna per evitare che particelle troppo grosse lo "intasino", allelopatia non saprei entrambe le piante hanno avuto difficoltà all'inizio perchè purtroppo non sono riuscito ad avere l'illuminazione in tempo ma ora si sono riprese e stanno buttando nuovi getti quindi quel caso iniziale non so dirti se era allelopatia o questa mia svista, ad oggi è avviato da due settimane e 5 giorni, spero di aver risposto a tutto :-\

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

vaschetta low tech

Messaggio di roby70 » 19/09/2019, 20:28

Frag ha scritto: ma anche qualche piccolo pesce non mi dispiacerebbe anche perchè ho visto delle larve di zanzara (la vasca è aperta), che mi consigliate?
Inizia a recuperare le analisi della tua acqua di rubinetto fatte dal gestore (le dovresti trovare online) e riportale qui che le vediamo assieme. Dei test per acquario li hai? Se si che valori hai attualmente?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Frag
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 19/09/19, 11:35

vaschetta low tech

Messaggio di Frag » 20/09/2019, 1:24

Sono riuscito a trovare le analisi online: pH=7,68 durezza= 23,6°F e residuo fisso a 180 gradi 300mg/L immagino che questi ultimi dati siano collegati a GH e KH, se vi servono altri dati li riporto ovviamente, ho elencato questi che mi sembravano più significativi

K271
star3
Messaggi: 765
Iscritto il: 30/04/19, 15:53

vaschetta low tech

Messaggio di K271 » 20/09/2019, 3:02

Frag ha scritto: Sono riuscito a trovare le analisi online: pH=7,68 durezza= 23,6°F e residuo fisso a 180 gradi 300mg/L immagino che questi ultimi dati siano collegati a GH e KH, se vi servono altri dati li riporto ovviamente, ho elencato questi che mi sembravano più significativi
Si riportali tutti tanto non costa nulla, così diamo una controllata al sodio.
Puoi calcolare GH e KH ? Trovi le formule qui : Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?.
Frag ha scritto: considerate che la vasca la voglio far maturare ancora una/due settimane.
Ma hai rilevato il picco ? Se vuoi approfondire affinché tutto sembri più chiaro Ciclo dell'azoto in acquario.
Frag ha scritto: allelopatia non saprei entrambe le piante hanno avuto difficoltà all'inizio
Sono allelopatiche tra loro. E mi dispiace dirlo ma prima o poi inizieranno la guerra.

Posted with AF APP
:-

Avatar utente
Frag
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 19/09/19, 11:35

vaschetta low tech

Messaggio di Frag » 20/09/2019, 9:35

Antimonio 0 µg/L
Arsenico 0,42 µg/L
Benzene 0 µg/L
Benzo(a)pirene 0 µg/L
Boro 0,03 mg/L
Cadmio 0 µg/L
Cromo 0 µg/L
Rame 0 mg/L
Fluoruro 0,126 mg/L
Piombo 0 µg/L
Mercurio 0 µg/L
Nichel 0 µg/L
Nitrito 0 mg/L
Nitrato 14,3 mg/L
Idrocarburi policiclici aromatici 0 µg/L
Selenio 0 µg/L
Alluminio 0 µg/L
Ammonio 0 mg/L
Cloruro 35,6 mg/L
Conduttività 653 µS/cm
pH 7,68 -
Ferro 0 µg/L
Manganese 8,1 µg/L
Ossidabilità 0 mg/L
Solfato 37,9 mg/L
Sodio 16,4 mg/L
Durezza 23,6 °F
Residuo fisso a 180°C
Cloro residuo 0,12 mg/L
Bicarbonato 189 mg/L

Non ho i test, quindi non avendo fretta ho deciso semplicemente di aspettare almeno 4 settimane in cui sicuramente il picco ci sarà stato. Il KH quindi è 13,11 mentre il GH non saprei, in queste analisi non c'è riportato calcio e magnesio :-?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23867
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

vaschetta low tech

Messaggio di gem1978 » 20/09/2019, 10:01

Frag ha scritto: in queste analisi non c'è riportato calcio e magnesio
ma hai la durezza... ;)

Poi il sodio...
Frag ha scritto: Non ho i test
fossi in te li prenderei... quelli a reagente...
Ti daranno una mano a capire l'andamento della vasca ed anche come fertilizzare :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

vaschetta low tech

Messaggio di roby70 » 20/09/2019, 11:00

Frag ha scritto: ho deciso semplicemente di aspettare almeno 4 settimane in cui sicuramente il picco
Non è detto, a volte avviene dopo e senza test è difficile dire se ci sia stato o meno. Direi che almeno quelli base all'inizio servono.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite