Il mio primo acquario
Inviato: 20/09/2019, 16:49
Vediamo se riesco a combinare qualche disastro. Allora, il mio acquario è un Mirabello da 30 litri, preso già compreso di filtri, riscaldatore, pompa e luce LED integrata nel coperchio. L'omino del negozio è stato molto gentile, mi ha "ceduto" un po' dei suoi, credo si chiamino cannolicchi, già belli impestati da batteri per velocizzare la maturazione del filtro (perdonate il mio linguaggio poco tecnico e se scriverò più di una inesattezza o amenità).
Come fondo è stata messa una "ghiaietta" chiara e sopra dei sassolini marroni che sembrano tanto i semi del cocomero. Sono andata lungo un torrente e ho raccolto qualche pietra sui toni del grigio con riflessi luccicanti (eh no...il tipo di roccia proprio non lo so, ma non calcarea questo è sicuro perchè so che non si devono usare). Ho preso due crypto, una egeria densa, una limnophila e una echinodorus e l'ho messo in funzione. Dopo circa 15-17 giorni ho preso i pesci, 9 guppy selvatici (4 maschi e 5 femmine) e per i primi 10 giorni è andato tutto bene, anzi erano nati persino due avannotti. Poi, verso la terza settimana la catastrofe: me ne morivano due al giorno, ho fatto un parziale cambio d'acqua, messo il biocondizionatore controllato con le striscioline Sera il livello di nitrati (che si, risulta da sempre leggermente alto) ma niente, nel giro di una settimana da 9+2 mi sono ritrovata con un maschio e i due avannotti superstiti che porelli, stavano anche bene. Per dieci giorni li ho lasciati da soli, non sapevo che fare, temevo morissero anche loro, però lasciare un pesce da solo mi spiaceva (insomma...i piccoli al momento non interagiscono granchè con il maschio). Così la settimana scorsa mi sono lasciata tentare, sono andata in un grande negozio di acquari e pesci dove c'era una parete intera dedicata ai guppy, divisi per colore, uno spettacolo, e il ragazzo mi ha detto che si possono tenere anche solo maschi e avendo trovato un tipo simile al mio ultimo rimasto (chiamato Cristopher (Lambert) the Higlander) ho portato a casa 10 maschietti dalla coda biforcuta. Erano quelli meno colorati, a me solo le code colorate piacciono poco, sono cecata e i nomi scientifici sulla vasca non li vedo e poi non me li ricordo. Come li ho messi nella vasca ho visto il loro meraviglioso colore azzurro/turchese e mi sono innamorata follemente di loro. E Cristopher si è ambientato subito, credo sia quasi convinto di essere uno di loro, solo con i colori più vividì.
Come fondo è stata messa una "ghiaietta" chiara e sopra dei sassolini marroni che sembrano tanto i semi del cocomero. Sono andata lungo un torrente e ho raccolto qualche pietra sui toni del grigio con riflessi luccicanti (eh no...il tipo di roccia proprio non lo so, ma non calcarea questo è sicuro perchè so che non si devono usare). Ho preso due crypto, una egeria densa, una limnophila e una echinodorus e l'ho messo in funzione. Dopo circa 15-17 giorni ho preso i pesci, 9 guppy selvatici (4 maschi e 5 femmine) e per i primi 10 giorni è andato tutto bene, anzi erano nati persino due avannotti. Poi, verso la terza settimana la catastrofe: me ne morivano due al giorno, ho fatto un parziale cambio d'acqua, messo il biocondizionatore controllato con le striscioline Sera il livello di nitrati (che si, risulta da sempre leggermente alto) ma niente, nel giro di una settimana da 9+2 mi sono ritrovata con un maschio e i due avannotti superstiti che porelli, stavano anche bene. Per dieci giorni li ho lasciati da soli, non sapevo che fare, temevo morissero anche loro, però lasciare un pesce da solo mi spiaceva (insomma...i piccoli al momento non interagiscono granchè con il maschio). Così la settimana scorsa mi sono lasciata tentare, sono andata in un grande negozio di acquari e pesci dove c'era una parete intera dedicata ai guppy, divisi per colore, uno spettacolo, e il ragazzo mi ha detto che si possono tenere anche solo maschi e avendo trovato un tipo simile al mio ultimo rimasto (chiamato Cristopher (Lambert) the Higlander) ho portato a casa 10 maschietti dalla coda biforcuta. Erano quelli meno colorati, a me solo le code colorate piacciono poco, sono cecata e i nomi scientifici sulla vasca non li vedo e poi non me li ricordo. Come li ho messi nella vasca ho visto il loro meraviglioso colore azzurro/turchese e mi sono innamorata follemente di loro. E Cristopher si è ambientato subito, credo sia quasi convinto di essere uno di loro, solo con i colori più vividì.